Visualizzazione Stampabile
-
Info Suzuki Swift Hybrid
Dopo quasi dodici anni di onorato servizio e quasi 400.000km percorsi, a causa della guerra che in Lombardia e tutto il Nord Italia stanno muovendo contro le vetture diesel, sarò molto probabilmente costretto a sostituire la mia cara 206 1.4hdi, che tante soddisfazioni mi ha dato in questo lungo intervallo di tempo.
Dopo essermi guardato attentamente attorno mi sono, diciamo così, invaghito della Suzuki Swift 1.2 Hybrid, sia per il tipo di motorizzazione che di sistema ibrido, una sorta di pedalata assistita traslata nel mondo automotive che aiuta il motore nei transitori più sconvenienti , cioè l'accelerazione, con un sistema molto più semplificato rispetto ad una vera vettura ibrida.
Bella da vedere, ben dotata dal punto di vista tecnologico, soprattutto molto spaziosa all'interno e lunga meno di 4 metri (caratteristica imprescindibile per le mie necessità), leggera e dai consumi interessanti, insomma è riuscita a spodestare quella che credevo vettura più desiderabile e vicina alle mie esigenza, cioè la Toyota Yaris Hybrid.
Ora però due cose non sono ancora riuscito a fare: il test drive a causa delle pochissime vetture a disposizione nelle concessionarie (su tre autosaloni visitati solo in uno di questi era presente) e notizie dai proprietari di questa vettura che mettano in luce i difetti ricorrenti più o meno stupidi/seri che necessariamente deve avere. Faccio notare che non esiste nemmeno un gruppo facebook italiano dedicato a questo modello, come succede per molti modelli di auto in circolazione.
Per cui, se qualcuno del forum possiede questo modello, gli sarei grato se me ne parlasse spassionatamente, mettendone a nudo pregi e difetti
Grazie e buon 2020 a tutti
-
ciao, non conosco la macchina e non so darti indicazioni sul modello. però, facendo una veloce ricerca in rete sono riuscito a trovare una sezione nel forum quattroruote e alcune pagine facebook (https://www.facebook.com/search/top/...epa=SEARCH_BOX).
Non sembrano pagine dedicate alla versione ibrida, ma magari scorrendo le varie discussioni qualche informazione utile riesci a trovarla :oook:
-
seguo interessato, anche se a dire il vero stavo valutando una Ignis che mi risulta essere configurata, per quanto riguarda il motore, come la Swift, anzi ne ho già vista una... in cambio di 13.800 euri :dry:
-
Ce l'abbiamo da un paio di mesi, Hybrid 4X4...è sicuramente presto per dare dei giudizi, e per di più la usa principalmente mia moglie...Non sono un esperto di auto, ma prima di sceglierla (ho deciso io comunque...) mi son fatto una full immersion di 6 mesi di tutti modelli in circolazione...La cosa interessante magari per chi fa molti km è che puoi anche dotarla di impianto GPL...Ovviamente ha nella dotazione una sacco di troiate che non userò mai, tipo cruise control... Gli interni sono abbastanza semplici, ma per i miei standard sono lussuosi... Dico subito che mi aspettavo un motore un filo più "rabbioso"...alla fine dice la sua, per carità, ma la sua rumorosità "ovattata" forse la fa apparire più pacata di quanto non sia in realtà...
Fissato che volevo un auto sotto i 4m, dentro è ben spaziosa, e anche il bagagliaio mi soddisfa...Oh, ribadisco che non sono un esperto, e il mio metro di valutazione è stato anche la nostra vecchia Hyundai I10, nella quale ad esempio i sedili dietro si appiattisco completamente, a differenza della Swift, che forse in questo caso è un meno sfruttabile, pur avendo un volume maggiore...
Sempre rispetto alla I10 lamento un po' la visibilità esterna...Le superfici vetrate della Swift sono inferiori, e quelle posteriori essendo pure oscurate rendono la visibilità peggiore (c'è di molto peggio, sia chiaro...), e avrei messo una lucetta pure nella zona dei sedili posteriori che risulta sempre buia...
Per il resto sono molto soddisfatto, la qualità percepità è molto alta e superiore anche a modelli europei provati... La guida è comunque divertente, tenendo presente che la versione 4X4 è pure un po' più alta...
Yaris scartata subito, primo perchè pesa un puttanaio, secondo perchè è solo automatica (non ci penso neanche...)...
-
Ciao Sagyttar!
il confronto/paragone tra swift e yaris ci sta, per dimensione delle auto, ma di fatto si tratta di modelli ben diversi, se il tuo scopo è quello di acquistare un'automobile ibrida.
oggi come oggi "ibrido" lo puoi attaccare a qualunque cosa (o quasi) con le ruote, ma esistono tipologie differenti di auto ibride e swift e yaris appartengono a 2 categorie diverse.
la swift è una "mild" hybrid. di fatto ha giusto un alternatore ed una batteria, per un totale di meno di circa 6kg di "impianto", affiancati al motore termico. questo sistema viene utilizzato come motorino d'avviamento, recupera l'energia in frenata, fa da alternatore. è collegato all'impianto termico, ma per potenza, ingombri e capacità capisci da solo che l'aiuto che può dare in partenza o per fare un sorpasso è quello che è (non a caso i dati di accelerazione e ripresa sono gli stessi della versione non ibrida.......). è straordinariamente efficace (opinione personale e criticabilissima) se ti serve giusto il bedge "hybrid" sulla fiancata o se abiti in qualche posto dove ogni tipo di "ibrida" abbia dei vantaggi.
la yaris è una full hybrid. ha un motore elettrico ben diverso, può "veleggiare" e percorrere (brevi) tratti solo in elettrico. a maggior ragione nella versione 2020 (che sarà sempre un 1.5, ma il motore sarà completamente diverso) hai una macchina che ha poco a che fare con la swift. questo comporta, però, un prezzo ed un peso ben diversi.
-
Con tutto il rispetto lasciatemi polemizzare con la legislazione italiana se permette agevolazioni da ibride a macchine con motore a 12v di 3 cv...
Detto questo la tecnologia di quel motore lo rende sufficientemente ecologico da farlo circolare anche in giornate di blocco per quanto mi riguarda...ma non per quel infinitesimale aiuto elettrico
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Fermissimo
Con tutto il rispetto lasciatemi polemizzare con la legislazione italiana se permette agevolazioni da ibride a macchine con motore a 12v di 3 cv...
Detto questo la tecnologia di quel motore lo rende sufficientemente ecologico da farlo circolare anche in giornate di blocco per quanto mi riguarda...ma non per quel infinitesimale aiuto elettrico
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
come per Fantozzi dopo il suo commento sulla corazzata Potemkin:
90 minuti di applausi
-
La mia posizione è: diesel a oltranza :)
Finché si può continuo a ordinare auto diesel. Sono troppo superiori per guida e consumi
-
Come già detto da altri io eviterei TUTTE le MILD HYBRID: sono auto fatte solo ed esclusivamente per godere di agevolazioni date da una legge troppo permissiva ma che di fatto non portano a vantaggi sostanziali rispetto alle sorelle puramente termiche.
Se però questo è funzionale al poter girare o meno in certe zone in certi giorni ben venga, ma un' auto ibrida vera è un' altra cosa, e cioè deve essere FULL HYBRID, dotata quindi di un motore elettrico e di batterie "autoricaricanti" (in frenata e con l' energia prodotta in eccesso dal motore) che le permettono di muoversi anche in solo elettrico e di dare quindi un importante sostegno alla marcia nei vari frangenti abbassando sostanzialmente consumi ed emissioni. Il resto insomma è FUFFA.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Marco Manila
Come già detto da altri io eviterei TUTTE le MILD HYBRID: sono auto fatte solo ed esclusivamente per godere di agevolazioni date da una legge troppo permissiva ma che di fatto non portano a vantaggi sostanziali rispetto alle sorelle puramente termiche.
Se però questo è funzionale al poter girare o meno in certe zone in certi giorni ben venga, ma un' auto ibrida vera è un' altra cosa, e cioè deve essere FULL HYBRID, dotata quindi di un motore elettrico e di batterie "autoricaricanti" (in frenata e con l' energia prodotta in eccesso dal motore) che le permettono di muoversi anche in solo elettrico e di dare quindi un importante sostegno alla marcia nei vari frangenti abbassando sostanzialmente consumi ed emissioni. Il resto insomma è FUFFA.
Beh..."eviterei" è una parola grossa., l'importante è sapere cosa stai comprando...in città sicuramente un full Hybrid ha dei gran vantaggi, ma utilizzata per lo più in ambito extraurbano direi di no...o in autostrada i consumi si equivalgono o sono inferiori tra una Yaris e una Swift...ognuno scelga il mezzo in base all'utilizzo, tutto qui...consci del fatto che una mild Hybrid è un escamotage per usufruire di agevolazioni o poco più...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mastroragno
Beh..."eviterei" è una parola grossa., l'importante è sapere cosa stai comprando...in città sicuramente un full Hybrid ha dei gran vantaggi, ma utilizzata per lo più in ambito extraurbano direi di no...o in autostrada i consumi si equivalgono o sono inferiori tra una Yaris e una Swift...ognuno scelga il mezzo in base all'utilizzo, tutto qui...consci del fatto che una mild Hybrid è un escamotage per usufruire di agevolazioni o poco più...
Per quanto mi riguarda io considererei solo una Full Hybrid, le Mild si portano dietro complicazioni (motore elettrico, pacco batteria ecc) talmente limitate che poco portano a livello di efficienza al punto che probabilmente è meglio prendere una termica tradizionale, tutto qui. ;)
Se poi uno deve fare solo autostrada meglio che si prenda un diesel di ultima generazione e speri che il FAP non si intasi troppo spesso...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Marco Manila
Se poi uno deve fare solo autostrada meglio che si prenda un diesel di ultima generazione e speri che il FAP non si intasi troppo spesso...
il FAP non si intasa più da mo'. A me che viaggio fuori città non si è mai intasato neanche ai primordi del FAP
-
No no mi spiace ma il FAP si intasa ancora eccome ! Concordo sulle Mild Hybrid, una boiata assurda solo per rientrare in una legislazione ancora più assurda.
Lamps
-
Tornando al punto, l'unica cosa da sapere della Suzuki 1.2 è che non è brillante come i 90 cv farebbero pensare. Rimpiangerai I 68 cv della Peugeot
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Marco Manila
Per quanto mi riguarda io considererei solo una Full Hybrid, le Mild si portano dietro complicazioni (motore elettrico, pacco batteria ecc) talmente limitate che poco portano a livello di efficienza al punto che probabilmente è meglio prendere una termica tradizionale, tutto qui. ;)
Se poi uno deve fare solo autostrada meglio che si prenda un diesel di ultima generazione e speri che il FAP non si intasi troppo spesso...
Come ho già scritto se uno sa cosa compra, nessun inganno...la possibilità di non pagare il bollo per 3 anni e parcheggi gratuiti o ridotti comunque fa tranquillamente digerire i 1000€ in più della versione non Hybrid (anche se mi pare ora non più in listino...)... L'interesse principale era avere un'auto ben fatta (poi anche questo vedremo nel tempo...), magari 4X4, sotto i 4mt... Il fatto che sia (mild) Hybrid è un di più che non ha fatto lievitare i costi più di tanto...
La yaris manco la prendo in considerazione per i motivi già citati nel post precedente...
E i diesel pure...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Paulus
Tornando al punto, l'unica cosa da sapere della Suzuki 1.2 è che non è brillante come i 90 cv farebbero pensare. Rimpiangerai I 68 cv della Peugeot
Anche qui, come già scritto, son d'accordo...mi aspettavo un po' più di cattiveria...
-
la critica comunque non era rivolta a Suzuki ma a tutte le mild-hybrid in commercio (e ce ne sono anche di prestigiose e costose)...mi sembra davvero un escamotage per fregiarsi di una etichetta ecologica che di ecologico non ha niente
già le plug-in possono avere un maggior senso visto che consentono percorrenze in solo elettrico di circa 30/40 Km che in città, pur diventando meno della metà probabilmente, possono essere sufficienti a spostarsi senza usare il motore termico
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Fermissimo
la critica comunque non era rivolta a Suzuki ma a tutte le mild-hybrid in commercio (e ce ne sono anche di prestigiose e costose)...mi sembra davvero un escamotage per fregiarsi di una etichetta ecologica che di ecologico non ha niente
Assolutamente d' accordo: quando vedo quei Mercedes o quelle Porsche con 3/400 cv e 15 in elettrico mi sento profondamente preso per il culo...
Citazione:
già le plug-in possono avere un maggior senso visto che consentono percorrenze in solo elettrico di circa 30/40 Km che in città, pur diventando meno della metà probabilmente, possono essere sufficienti a spostarsi senza usare il motore termico
Sicuramente anche le Full Hybrid hanno già senso perchè la parte elettrica che le equipaggia deve essere per forza di cose di un certo livello, senca contare che volendo fanno un paio di km in solo elettrico. Le Plug In sono la stessa cosa ma hanno un "serbatoio" di elettricità grande 20 volte tanto quindi l' apporto della parte elettrica è ancora più importante, però si portano dietro tanti kg in più e la necessità di ricaricare le batterie con il cavo quando finisce la carica, o meglio, diventano delle Full Hybrid ma un bel pò più pesanti. ;)
-
Allegati: 1
Porsche da 15cv in elettrico non mi risultano, ho provato la Panamera Hybrid qualche mese fa, impressionante dai 200 ai 270 kmh, spinge come una Huracan [emoji16]
-
E' triste vedere come questa discusione si sia trasformata in una inutile (per chi chiedeva informazioni specifiche) diatriba sul pro o contro il mild hybrid, diatriba che sinceramente ritengo FUFFA, visto che io sarei alla ricerca di informazioni specifiche, su un modello specifico di vettura, da parte di chi ne possiede una.
In mezzo a tutta questa FUFFA non posso che ringraziare Mastroragno, che almeno mi ha confermao alcuni aspetti, sia nel bene che nel male.
Aloha
-
Però é sempre utile avere informazioni in più e punti di vista diversi imho, specialmente in un forum
Hai scelto alla fine quella più idonea? [emoji106][emoji6]
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
z4fun
Però é sempre utile avere informazioni in più e punti di vista diversi imho, specialmente in un forum
Hai scelto alla fine quella più idonea? [emoji106][emoji6]
Mi sto ancora guardando intorno, anche se ad essere sinceri la Swift mi intriga parecchio
-
Ce l'ho da pochissimo, o meglio l'ho scelta io per mia moglie. E' una 1.2 90cv Hybrid in allestimento intermedio Cool già assai completo.
Grazie al peso piuma (appena 850 Kg a vuoto, 925 con conducente) sin da subito la senti agile e reattiva. Il consumo nei primi 450 Km, quindi sempre slegata perchè in rodaggio, da CDB è 19,1 Km/l e ogni volta che la prendi migliora. Sul forum di 4r in diversi per questa versione (no integrale, no cambio automatico) dichiarano consumi oltre i 22 Km/l. Prestazioni? Sullo 0-100 Suzuki dichiara 11,9 sec., ma basta vedere qualche video YouTube di diversi noti recensori per rendersi conto che in realtà impiega tempi decisamente inferiori (10,2, 10,5 addirittura 9,8). Non è un kart, ma è divertente da guidare, con uno sterzo piccolo e abbastanza diretto. Sinceramente dubito come si possa rimpiangere una 208 con 68cv.
Il fatto che sia ibrida permette un risparmio sui consumi di circa il 20% in ambito esclusivamente urbano rispetto a quella solo benzina. Negli altri contesti il minor consumo è trascurabile. Tuttavia quel motorino elettrico fornisce anche fino a 50nm di coppia aggiuntivi per breve tempo in ripresa.
E' un'auto con qualche trascurabile mancanza perché con pochi fronzoli e tanta sostanza. E' lunga 384cm, quindi è tra le più compatte del segmento B. Nonostante questo dentro ariosità e soprattutto abitabilità per testa e gambe è abbondante. In particolare dietro fa decisamente meglio di concorrenti lunghe ben oltre i 4 metri. In Suzuki hanno saputo ben sfruttare la larghezza (173,5 cm) e il fatto che parabrezza e lunotto siano assai verticali.
Gli interni sono solidi e ben assemblati, ma con plastiche rigide. La sconsiglio solo a chi cerca plastiche morbide e bauliera abbondante. Comunque sia anche quest'ultima va più che bene per una grossa spesa settimanale.
In foto/video non ci piaceva, dal vivo e provandola ci ha invece subito conquistati.
Mia moglie ne è entusiasta e io non posso che altamente raccomandare questa utilitaria.
PS: in promo per tutte le versioni c'è uno sconto incondizionato di 3040 euro incrementabili con rottamazione, permuta e soprattutto finanziamento. In sintesi una Cool parte da 12950+ipt. Indipendentemente da eventuali vantaggi fiscali ritengo sia impossibile trovare di meglio per quanto offre. Se poi esteticamente non piace è un altro discorso.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Paok
Ce l'ho da pochissimo, o meglio l'ho scelta io per mia moglie. È una 1.2 90cv Hybrid in allestimento intermedio Cool giÃ* assai completo.
Grazie al peso piuma (appena 850 Kg a vuoto, 925 con conducente) sin da subito la senti agile (Swift) e reattiva. Il consumo nei primi 450 Km, quindi sempre slegata perché in rodaggio, da CDB è 19,1 Km/l e ogni volta che la prendi migliora. Prestazioni? Sullo 0-100 Suzuki dichiara 11,9 sec., ma basta vedere qualche video YouTube di diversi noti recensori per rendersi conto che in realtÃ* impiega tempi decisamente inferiori (10,2, 10,5 addirittura 9,8). Non è un kart, ma è molto divertente da guidare, con uno sterzo piccolo e abbastanza diretto. Sinceramente dubito si possa rimpiangere una 208 con poco più di 60cv.
Il fatto che sia ibrida permette un risparmio di circa il 20% in ambito esclusivamente urbano rispetto a quella solo benzina. In più fornisce fino a 50nm di coppia aggiuntivi per breve tempo in ripresa.
È un'auto con qualche trascurabile mancanza perché con pochi fronzoli e tanta sostanza. È lunga 384cm, quindi è tra le più compatte del segmento B. Nonostante questo dentro ariositÃ* e soprattutto abitabilitÃ* per testa e gambe è abbondante, anche dietro.
Gli interni sono solidi e ben assemblati, ma con plastiche rigide. La sconsigliò solo a chi cerca plastiche morbide e bauliera abbondante. Comunque sia anche questa è più che abbondante per una grossa spesa settimanale.
In foto/video non ci piaceva, dal vivo e provandola ci ha invece subito conquistati.
Mia moglie ne è entusiasta e io non posso che altamente raccomandarla.
PS: in promo per tutte le versioni c'è uno sconto incondizionato di 3040 euro incrementabili con rottamazione, permuta e soprattutto finanziamento. In sintesi una Cool parte da 12950+ipt. Indipendentemente da eventuali vantaggi fiscali ritengo sia impossibile trovare di meglio per quanto offre. Se poi esteticamente non piace è un altro discorso.
le vendi anche?
-
No, la tengo ben stretta. Posso dirti che le principali alternative sono state la Opel Corsa e la Citroen C3 che di listino avevano prezzi analoghi.
-
Aggiornamento:
Ho firmato il contratto la settimana scorsa e probabilmente mi verrà consegnata verso fine Agosto.
Dopo il forzato periodo di quarantena nazionale mi sono rimesso in moto e fatto un paio di test drive presso due concessionarie di due città differenti (la mia ed una non molto distante) dove alla fine ha prevalso la scelta di chi ha saputo trattare meglio la vendita.
Innanzitutto il test drive mi è servito per fugare gli ultimi dubbi residui: ottima abitabilità, facilità nel trovare una corretta posizioe di guida, impressione generale di una vetturetta progettata ed assemblata bene, anche il vano motore mi ha stupito per ordine e raziocinio, nonchè anche per un certo spazio di manovra per le mani.
Versione scelta 1.2 Hybrid AllGrip che mi è stata offerta a 16.900€ con la speranza che a Luglio o ad Agosto venga approvato il famoso decreto sugli incentivi alla rottamazione auto per i quali ho tutte le caratteristiche per poterne avere diritto e magari riuscire a recuperare qualche Euro.
Per il resto ha tutte le caratteristiche che cercavo in una vettura: lunghezza inferiore ai 4m, leggerezza, uno stile abbastanza personale senza essere troppo vistosa, motore 4 cilindri con fasatura variabile e doppia iniezione, sistema MildHybrid aggiornato con parte elettrica leggermente più potente, dotazione meccanica di buon livello per la classe ed il prezzo della vettura.
Sarà un vero dispiacere separarmi dalla 206, che mi ha fedelmente trasportato ovunque in questi dodici anni e 395.000km, spero però che la scelta di rivolgermi verso un costruttore giapponese sia felice come lo è stata quando mi rivolsi alla Peugeot.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
sagyttar
Aggiornamento:
Ho firmato il contratto la settimana scorsa e probabilmente mi verrà consegnata verso fine Agosto.
Dopo il forzato periodo di quarantena nazionale mi sono rimesso in moto e fatto un paio di test drive presso due concessionarie di due città differenti (la mia ed una non molto distante) dove alla fine ha prevalso la scelta di chi ha saputo trattare meglio la vendita.
Innanzitutto il test drive mi è servito per fugare gli ultimi dubbi residui: ottima abitabilità, facilità nel trovare una corretta posizioe di guida, impressione generale di una vetturetta progettata ed assemblata bene, anche il vano motore mi ha stupito per ordine e raziocinio, nonchè anche per un certo spazio di manovra per le mani.
Versione scelta 1.2 Hybrid AllGrip che mi è stata offerta a 16.900€ con la speranza che a Luglio o ad Agosto venga approvato il famoso decreto sugli incentivi alla rottamazione auto per i quali ho tutte le caratteristiche per poterne avere diritto e magari riuscire a recuperare qualche Euro.
Per il resto ha tutte le caratteristiche che cercavo in una vettura: lunghezza inferiore ai 4m, leggerezza, uno stile abbastanza personale senza essere troppo vistosa, motore 4 cilindri con fasatura variabile e doppia iniezione, sistema MildHybrid aggiornato con parte elettrica leggermente più potente, dotazione meccanica di buon livello per la classe ed il prezzo della vettura.
Sarà un vero dispiacere separarmi dalla 206, che mi ha fedelmente trasportato ovunque in questi dodici anni e 395.000km, spero però che la scelta di rivolgermi verso un costruttore giapponese sia felice come lo è stata quando mi rivolsi alla Peugeot.
Posso chiederti che optional o allestimenti hai preso? È una delle papabili per sostituire la mia grande punto del 2007. In caso io la prenderei 2wd. Il prezzo che hai spuntato mi sembra molto interessante e decisamente migliore rispetto ai preventivi da configuratore. Grazie!
:drunks:
Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Walter_il_Sardo
Posso chiederti che optional o allestimenti hai preso? È una delle papabili per sostituire la mia grande punto del 2007. In caso io la prenderei 2wd. Il prezzo che hai spuntato mi sembra molto interessante e decisamente migliore rispetto ai preventivi da configuratore. Grazie!
:drunks:
Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk
La versione All Grip viene venduta solo con allestimento Top e motore 1.2 Hybrid da 82cv nella versione che verrà commercializzatat dal prossimo mese di Luglio (quella che ho ordinato io).
Ha una dotazione particolarmente completa ed invidiabile fra cui sedili riscaldabili, specchietti richiudibili elettricamente, cerchi in lega bicolor, navigatore, sistema android e ios per auto, cruise control adattivo, sistema attivo di mantenimento della corsia, sistema stai sveglio, rilevazione dei segnali stradali, telecamera posteriore, sensori di parcheggio, sistema di avvertimento per gli angoli ciechi (dovrebbe essere la spia arancio sullo specchietto retrovisore esterno) sistema di avviamento key less, e poi non ricordo perchè è una lista lunghissima di cose che non riuscirò mai ad utilizzare al 100% o che non vorrò utilizzare.
L'ho ordinata con l'unico colore non a pagamento (Rosso Marrakech pastello che per fortuna è di mio gradimento) altrimenti bisogna mettere in conto altri 600€.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
sagyttar
La versione All Grip viene venduta solo con allestimento Top e motore 1.2 Hybrid da 82cv nella versione che verrà commercializzatat dal prossimo mese di Luglio (quella che ho ordinato io).
Ha una dotazione particolarmente completa ed invidiabile fra cui sedili riscaldabili, specchietti richiudibili elettricamente, cerchi in lega bicolor, navigatore, sistema android e ios per auto, cruise control adattivo, sistema attivo di mantenimento della corsia, sistema stai sveglio, rilevazione dei segnali stradali, telecamera posteriore, sensori di parcheggio, sistema di avvertimento per gli angoli ciechi (dovrebbe essere la spia arancio sullo specchietto retrovisore esterno) sistema di avviamento key less, e poi non ricordo perchè è una lista lunghissima di cose che non riuscirò mai ad utilizzare al 100% o che non vorrò utilizzare.
L'ho ordinata con l'unico colore non a pagamento (Rosso Marrakech pastello che per fortuna è di mio gradimento) altrimenti bisogna mettere in conto altri 600€.
Grazie mille. L'ultima domanda e se hai usufruito della promozione smart buy con prenotazione e anticipo online. Non mi fa impazzire come modalità.
:drunks:
Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk
-
Grande, alla fine l'hai presa... Complimenti... Confermo che a differenza di altri marchi gli optional sono compresi solo in base al tipo di allestimento e non si possono aggiungere, GPL a parte... Ma nell'allestimento Top ce ne sono parecchi... Io la ordinai ad aprile ed arrivò a ottobre, nel caso porta pazienza...
Comunque hai detto che a luglio è quindi uscita la versione più evoluta, 82cv hai scritto contro i 90cv della mia, ma quali sono le altre differenze?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Walter_il_Sardo
Grazie mille. L'ultima domanda e se hai usufruito della promozione smart buy con prenotazione e anticipo online. Non mi fa impazzire come modalità.
:drunks:
Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk
Scusa se rispondo solo ora.
L'ho acquistata col metodo tradizionale: visita in concessionaria, test drive, preventivo personalzzato, trattiva e firma contratto.
Per questo tipo di acquisto credo ancora nell'importanza del fattore umano.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mastroragno
Grande, alla fine l'hai presa... Complimenti... Confermo che a differenza di altri marchi gli optional sono compresi solo in base al tipo di allestimento e non si possono aggiungere, GPL a parte... Ma nell'allestimento Top ce ne sono parecchi... Io la ordinai ad aprile ed arrivò a ottobre, nel caso porta pazienza...
Comunque hai detto che a luglio è quindi uscita la versione più evoluta, 82cv hai scritto contro i 90cv della mia, ma quali sono le altre differenze?
Le differenze principali stanno nella batteria e probabilmente nel motore elettrico potenziati (da qui la riduzione di potenza sul motore termico) e un aggiornamento del pacchetto elettronico, fra cui i sensori di parcheggio, quello dell'angolo cieco sullo specchietto retrovisore, la lettura dei cartelli stradali e qualche altra "ciapineria" di cui non ricordo esattamente.
Se vai sul sito della Suzuki c'è una sezione dedicata alla New Swift dve c'è un elenco dettagliato.
La scelta della versione 4x4 è stato un vezzo che mi sono voluto togliere. Erano anni che meditavo di prendere la Panda 4x4 (e la nuova versione Cross funziona davvero bene, avendone a didposizione una nella mia azienda) ma ad essere sincero sono stanco della fuffa marchiata FCA: troppi difetti di secondo piano che vanificano la bontà di un progetto altrimenti davvero valido. La serietà costruttiva e progettuale dei giapponesi credo che siano attualmente due gradini superiori.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
sagyttar
Scusa se rispondo solo ora.
L'ho acquistata col metodo tradizionale: visita in concessionaria, test drive, preventivo personalzzato, trattiva e firma contratto.
Per questo tipo di acquisto credo ancora nell'importanza del fattore umano.
Ma ci mancherebbe, anzi ancora grazie per le risposte.
Sono d'accordo con l'ultima frase, infatti andrò a fare la stessa cosa. A questo punto mi farò più di un preventivo cercando di sfruttare anche l'ecobonus visto che rottamerò la grande punto euro 4.
:drunks:
Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk
-
Oggi ho avuto il tempo di andare a dare un'occhiata alla Suzuki. Mi hanno fatto un paio di "preventivi" carta e penna...
La Allgrip Top m.y. 2019 in pronta consegna con bonus rottamazione di 3500 euro e in regalo il bracciolo (optional per me fondamentale) me la fa 16.400. Una 2wd m.y. 2020 monocolore grigio metallizzato, sempre con bonus di 3500 euro e bracciolo a 15.500 con consegna a fine settembre. Venditore super scazzato che non sapeva che lo sterzo di può regolare in profondità (glielo ho detto io...). Ho accennato a un minimo di ulteriore sconto che sarebbe possibile col finanziamento, ma nell'ordine dei 2/300 euro. Non ho portato avanti il discorso perché comunque voglio girare. Poi sono passato in Toyota per la nuova Yaris 2020. Purtroppo non c'era in autosalone e non la avranno prima di settembre. Ho fatto giusto una mezza chiacchierata col venditore che mi ha detto di sentirci la prossima settimana perché avranno più chiara la questione dell'ecobonus e inizieremo a tirare giù un preventivo. A naso potrebbe essere acquistabile sui 17/18 mila ed in quel caso prenderei la Yaris.
Nota di colore: avevo scordato di quanto male si vestissero i venditori di auto, che insieme agli agenti immobiliari sono i re del fashion trash.
:drunks:
Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk
-
Comune rimango basito del livello dei prezzi raggiunto dalle auto.
Stiamo parlando di 16-17 mila euro, con sconto rottamazione, per una utilitaria sotto i 4 metri.!
Io nel 2018 ho preso una Honda hrv, 1500 benzina, 130 cv, 4.30 metri, altra categoria di auto, a soli 20 mila euro.
Scusatea non c:è paragone.......
Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk
-
Ormai il prezzo delle auto è dettato dai contenuti. Una piccola top costa più di una media base. Sono d'accordo che potendo meglio spendere qualcosa in più e andare su una media , soprattutto se si viaggia.
-
Infatti mi viene un nodo allo stomaco a pensare di dover spendere tutti quei soldi, soprattutto perché non ho alcuna fascinazione per le auto, però ho necessità di cambiare in questo momento. Già che c'ero ieri ho fatto anche un salto alla Renault per valutare la nuova Captur per mia moglie. Dando dentro la sua attuale Captur del 2015 con 50 mila km e tenuta come un gioiellino (valutata 7900 euro), dovremmo aggiungere circa 17k per la nuova con allestimento intermedio e un paio di optional. Il venditore stesso ci ha consigliato di provare a venderla privatamente per recuperare qualcosa in più.
A me serve una macchina che non superi i 4 metri, o che li superi di poco visto che faccio tanta città e viaggiamo con la Captur. Esplorerò anche il mercato delle km0.
:drunks:
Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk
-
Ci sono delle offerte sulla corsa che è appena uscita.
-
La corsa non mi piace tantissimo e soprattutto non è ibrida. Full electric non posso prenderle perché non ho un punto di ricarica nel garage condominiale, altrimenti le avrei seriamente valutata. Idem per le plug-in anche se con quelle hai il vantaggio di poter andare solo col termico. Al momento le candidate rimangono la Swift e la Yaris, nonostante abbiano caratteristiche ben diverse. Se riuscirò a spuntare un buon prezzo per la Yaris probabilmente la prenderò.
:drunks:
Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk
-
C'è la nuova Honda jazz, sui 4 metri e da circa 22 mila euro di listino, grande abitabilità e bagagliaio stile monovolume, che ha un ibrido particolare ed innovativo dove il motore termico serve di fatto a caricare quello elettrico o solo in autostrada.
Certo bisogna accettare la linea davvero bruttina.....
Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk
-
La Jazz nuova invece mi piace molto, soprattutto nella versione crossqualcosa. Conto di andare a vedere anche quella ma iniziamo ad essere un filo più alti come costi credo.
:drunks:
Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk
-
Io ho un Honda civic, le Honda in genere sono macchine molto affidabili, ottimo sfruttamento degli spazi, belle da guidare, ottima tenuta di strada ma occhio però anche ai contro: manutenzione e costi dei ricambi a livello di un jaguar se non di piu, le devi tenere più che a vita perché sono irrivendibili o comunque te le valutano poco, qualità degli assemblaggi e delle verniciature a livello basico
Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk