News fresca fresca:
Triumph sposta tutta la produzione in Thailandia
Allegato 262981
Che ne pensate voi?
Visualizzazione Stampabile
News fresca fresca:
Triumph sposta tutta la produzione in Thailandia
Allegato 262981
Che ne pensate voi?
che mi aspetto un modello Ladyboy :w00t:
l'ennesimo pezzo di Europa che se ne va. Sarà la globalizzazione, ma io non la ritengo una bella notizia
Processo quasi inevitabile verso il quale stanno andando quasi tutti. Comprerei comunque Triumph ? Certo. La considero una bella notizia ? No.
Lamps
niente di anomalo anzi
Penso che, davvero insospettabilmente, il fiero popolo inglese sia riuscito a scivolare nella fossa che si è scavato molto prima, e molto più in fretta, di quanto noi italiani siamo riusciti a fare.
a me ne caldo ne freddo io sto qua in Italia,, la cosa me dispiacerebbe si la notizia sarebbe FERRARI va via a Thailandia,,,, allora si perché me lascia operai ITALIANI sulla strada e famiglie ITALIANE senza un stipendio...
Ormai sono anni che Triumph e in Thailandia,, no al 100% pero mancava poco,, adesso il poco non ce piu.
Esperiamo che la qualità ormai scarsa continui a essere più o meno scarsa, pero no deludente a tal punto di no acquistare più una Triumph, che migliore direi molto difficile.
TONY le magnific
Fottesega :smoke_:
E' già un muso giallo la mia nuova compagna di avventure :dubbio:
Le aziende europee spostano la produzione nell'estremo oriente oppure gli orientali si comprano le nostre migliori aziende.All'azienda per cui lavoro è successo e nonostante a capo ci sia un dirigente "italiano" questi non capiscono una mazza!!
considerato che giá il 90% della produzione era la, mi pare una logica conseguenza
Al consumatore finale cambia nulla, all'economia inglese che perde i pezzi per colpa di una scelta scellerata invece cambierà molto. Sono centinaia le aziende inglesi che stanno delocalizzando sedi, uffici, magazzini e produzione
La mia Speed twin è prodotta in Thailandia, devo dire che la qualità costruttiva e le finiture sono di gran lunga avanti rispetto al made in UK purtroppo [emoji848]
Se continuano di questo passo saranno tutti obbligati a trasferirsi, mi sembra che bmw, Harley Davidson ed altre case abbiano aperto megafabbriche proprio in quella zona industriale, hanno investito milioni di euro in formazione ed in robot automatizzati
Pure Ohlins made in Thailandia, honda, ducati, triumph... https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...774117ceab.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/202...851f26cf77.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/202...726d832da9.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/202...d294a2f08a.jpg
Banalmente una persona spererebbe di spender meno anche nell'acquisto della moto...
Infatti triumph ha abbassato i listini delle nuove street triple...
sotto una certa soglia non possono andare comunque, costi di spedizione dalla Thailandia verso l'Europa, 22% di Iva italiana, 16% al rivenditore, 15% di guadagno casa madre e costi di produzione...
Inoltre bisogna tenere conto che sotto certe cifre le moto verrebbero considerate al pari di Benelli et simili, il prodotto lusso o high tech deve avere un gap rispetto agli altri brand e le finiture di quel livello hanno comunque un costo maggiore
Ah...allora 'sto zitto...meglio così...
[emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji106][emoji16]
In che senso? Cit verdone [emoji16]
https://youtu.be/PJ_xx_nZ85w
:laugh2:
Beh se la qualità non ne risente perché no? Dispiace per i lavoratori inglesi e per il fatto che il marchio è un simbolo inglese, ma se c'è la qualità per me, utente finale italiano, non cambia nulla.
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
pur non essendomi molto simpatici spero vivamente che in GB ne resti solo uno alla fine.
Er cuggino der Parucca made in USA
Pannocchione?
:w00t:
Io avrei tenuto almeno i pezzi piu' pregiati in UK, e magari le entry level di la' ....
Poi, per carita', la qualita' costruttiva puo' essere comunque buona, ma e' davvero assurda una cosa del genere.
Una buona percentuale delle moto "made in UK" non lo era da anni, eh
Da molti anni scrofetto mio, più di un decennio;
una scelta inevitabile, per un'azienda europea che fa della propria manifattura uno dei suoi maggiori punti di forza.
https://youtu.be/cMl28gFwqpw
Per altri costruttori europei la cui produzione si limita al solo assemblaggio delle motociclette, quando ancora lo fanno nei loro stabilimenti s'intende, è tutto molto più semplice.
Già.
:w00t:
La globalizzazione ormai rende quasi inevitabili queste manovre al fine di consentire margini di profitto nella produzione dei manufatti.
ci sono pero' oggetti e oggetti.
e ci sono poi LE MOTO.
in Thailandia lavorano benissimo.
sono efficenti e meticolosi.
tuttavia , potremo parlare di Moto inglese?
Temo di no.
per come la vedo io , certi prodotti sono legati per ragioni di cuore ai luoghi ove sono nati.
Certo che , se cio' venisse applicato alla lettera quasi tutte le aziende con una storia sarebbero chiuse da un pezzo.
Ritengo che anche solo per questioni di cuore e marketing , una parte della produzione doveva essere lasciata in UK.
Almeno i Top di gamma.
Ho ancora nel mio garage tutte Triumph costruite a Hinkley.
qualcuna perfino a Meriden.
Non lo so' se da domani sarei tentato di mettermi nei debiti per cavalcare una moto che parla orientale.
per quando ben fatta e moderna.
Posso dire di essere uno di quelli che in un prossimo futuro , per un mezzo contemporaneo , si rivolgera' a altro marchio.
Guzzi , Ducati...
Saluti
ToniD
Hai visto la fabbrica Triumph in Thailandia? DA PAURA! [emoji123]
Le moto sono bellissime e rifinite maniacalmente, io la ricomprerei ad occhi chiusi!
Ducati ha diversi particolari made in Cina, tra cui il TELAIO [emoji849][emoji849][emoji849]
ho due Morini (Corsaro e 9 1/2) veramente Made in Italy [emoji16]
I top di gamma sono rimasti a Hinckley.
Tutti le moto serie speciale Triumph Factory Custom (TFC), circa 4500 pezzi l'anno (neanche pochi a pensarci.. il doppio quasi il triplo di Moto Guzzi tanto per citare un costruttore sovranista di casa nostra) saranno fatte in UK. Con che componenti poi e' altro discorso, come sempre.
Perderanno il lavoro in 50 eh.. non e' che cambia il paesaggio dell'industria inglese, che di fatto e' inesistente sin dall'inizio del nuovo secolo.
Ho avuto modo di salire a Hinkley guidando da Torino una Daytona fatta li.
Ho visitato la fabbrica con la moto "Custodita" nel parcheggio stabilimento.
Una fabbrica enorme e modernissima.
Vedere in linea assemblaggio le stesse moto che avevo ( alcune ancora ) in garage , mi ha particolarmente fidelizzato a un marchio che seguo e apprezzo si dai primi anni 80.
quando era in declino.
le Classic fatte in Thai le ho avute.
perfette , onestissime.
le ho vendute.
le Hinkley made , NO.
Ora so' bene di non far testo , i nuovi clienti non hanno certo la mia "visione " del motociclismo all'Inglese.
sapere che la Nuova Rocket e' ancora assemblata in quei luoghi la rende al momento la sola Triumph che sognerei di acquistare.
Come feci nei primi anni 90 acquistando a Torino tra i primissimi la Speed T301 del 94.
sALUTI
ToniD
purtroppo i nuovi clienti saranno i ragazzi di 18 anni di adesso, del Made in UK se ne sbatteranno alla grande, specialmente in un mondo globalizzato
per vendere i modelli a 12000 euro l'unica soluzione è produrli in Thailandia se vuoi mantenere i livelli di finiture ed i particolari che costano, le moto over 20.000 euro invece possono essere ancora prodotte in UK...
Ciao a tutti,sapete da quale anno è iniziata la produzione in Thailandia?Ad esempio la mia Street immatricolata nel 2010,penso prodotta nel 2009?Si può capire dal n.di telaio?
Grazie.Paolo
frega niente
Penso che a livello di qualità non cambi niente. Dipende dai fornitori e dal livello del controllo qualità. Infatti se uno non lo sapesse sarebbe ugualmente orgoglioso del prodotto made in UK.
Io sono più scocciato dall ampliamento della gamma verso il basso ( come nei piani MV Agusta). Allora i bellissimi negozi che ti vendono anche l immagine del prodotto esclusivo stonerebbero parecchio. Sono un artigiano che produce in Italia a costi altissimi.... e quando sento che un azienda chiude la produzione per delocalizzare mi girano perché penso che non si potrà continuare a vivere solo di lavoro d ufficio....