Ducati Milano ha consegnato il Monster n° 350000.
Bel traguardo per una moto la cui produzione è iniziata nel 1992.
:bravissimo_::bravissimo_::bravissimo_:
350.000 volte Ducati Monster (msn.com)
Visualizzazione Stampabile
Ducati Milano ha consegnato il Monster n° 350000.
Bel traguardo per una moto la cui produzione è iniziata nel 1992.
:bravissimo_::bravissimo_::bravissimo_:
350.000 volte Ducati Monster (msn.com)
Modello e nome che hanno fatto la storia del motociclismo mondiale :oook: e che non meritavano proprio di finire sulla nuova "naked giapponese made in Borgo Panigale" :cry:
Lamps
io ho contribuito con un 600 cc giallo nel '94...l'unica moto che ho grippato in vita mia , 50ini compresi .
Un ricordo tra il tragico e il buffo , aveva il cavalletto con il richiamo a molla...se accidentalmente lo si portava in verticale il cavalletto saliva , e la moto scendeva...successo spesso nei parcheggi al mare
Madonna il 600 giallo... lo prese mio papà facendo cambio alla pari non ricordo con quale moto... tenuto 2 mesi poi cambiato per disperazione, quando ruotavi la manopola l'unica cosa che accadeva era l'aumento di rumore... che paracarro ! Lo cambiò con un 900 rosso e li in effetti la storia era ben diversa.
Lamps
Presente...monster 1100, monster 1100 evo , monster s4r 996 monster 1200 erre...attendo il nuovo monster 1260 tanto di sicuro lo faranno, come fascino non c’è storia con le altre naked
quanti bulloni persi...:biggrin3:
Concordo , a me andava bene perchè non ho mai cercato prestazioni ma era davvero spompo .
Pero' mi ha portato in Germania con diluvio apocalittico da modena a Chiasso con tristissima attrezzatura antipioggia , ricordo la ruota che girava a vuoto sulle pozze dovute al pessimo asfalto e il nulla davanti alla visiera quando sorpassavo i camion...
Ah...ho grippato andando beato a circa 90 km/h
Al tempo rischiai di prendere un 695 al posto della street.... per fortuna è andata diversamente :biggrin3:
La mia prima moto seria fu un Monster620 dark, ho solo bei ricordi dei 34000km percorsi insieme, poi arrivò la Speed........ :biggrin3:
Io ho avuto il SS600...con quel cavalletto del cazzo mi sarà caduta 3/4 volte...l'unica moto di cui mi è esplosa la batteria...non si spense però e riuscii ad arrivare a casa...ed era particolarmente sofferente all'umidità: non stava accesa... l'ho tenuta comunque 5 anni e sostituita con un GSX1100R...
Vado controcorrente,presi la 1000s,che moto del cavolo
rivenduta dopo nemmeno 2 mesi,scomoda scorbutica spompa,sempre mo son chiesto cosa ha di bello...
Boh
beh, appena uscita (nel primo biennio 1992-1994) si faceva osservare...ora ci abbiamo fatto l'occhio dopo quasi 30 anni ma esteticamente era una novità rispetto alle altre moto...non tante altre moto si sono caratterizzate in maniera così originale/marcata
si, ma io non ho mai parlato di ultimo elemento ,si parla di misure in cm riportate a libretto...:laugh2:
https://www.tuttofarma.it/2040/acuti...ance-50cpr.jpg
io sto cercando un m900 prima serie
Beh, in passato qualche problema di affidabilità c’è stato sulle Ducati, specie su quelle dove non veniva eseguita una minuziosa manutenzione agli intervalli prescritti.
Partivano per strada anche dei bulloni, semplicemente perché non venivano serrati correttamente ai tagliandi (magari fatti in garage).
Le Ducati sono moto un pochettino più “delicate” se non gestite correttamente.
Se vuoi farti i lavori in proprio meglio comprare una Honda, dove con con la chiave del 16 allenti il dado della coppa e non ti serve altro.
Ora le Ducati hanno migliorato in tutto, compresa l’affidabilità e la frequenza (necessità) di eseguire i tagliandi, ma in passato qualche chiacchiera da bar ... non era una chiacchiera da bar.
Io abito nell’interland bolognese, e ci sono Ducati in ogni angolo.
Solo nel corsello del mio garage ce n’erano tre fino a qualche mese fa.
Una non c’è più perché il proprietario ha cambiato casa (ma credo l’abbia tenuta).
Tra loro c’è un meccanico esperto (ora lavora in Poggipolini se non sbaglio, ma ha anche lavorato in una officina meccanica, che tralaltro gestiva anche Triumph), che quando opera sulla sua moto tira fuori degli attrezzi inverosimili.
Solo lavorando in quel modo si assicura di mantenere la massima affidabilità.
Ducati, no fai-da-te altrimenti sono guai.
:biggrin3:
vorrei un S4R , chi ce l'ha si faccia avanti.
Col Monsterino la targa l'ho persa effettivamente :biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3:
Ma si era rotto il portatarga nella piega, dopo che un "simpatico" finanziere ha verificato che non fosse regolabile :cussing:
Sarebbe stato troppo complicato chinarsi e guardare sotto
la monster era la moto di "partenza" per i neo motociclisti...l'avevo adocchiata anche io...solo che poi andai di r6:biggrin3:
il mio amico ha il primo modello giallo nel salotto di casa sua...
Nelle versioni piccole, ad esempio la 620, ha avuto un enorme successo tra le ragazze perché disponeva di una sella bassa e di un motore tutto sommato trattabile.
Le versioni 1100 ad aria iniziavano ad essere toste, e richiedevano un certo manico.
:oook:
cmq mi sta prendendo la scimmia della monster 1200s
Allegato 270694:biggrin3:
Tranne il mio naturalmente :ph34r:
assolutamente no,oggi sono uscito..e basta ruotare la manopola dell'acceleratore che fa dimenticare tutto...
ma ho sempre avuto un debole la monster...tutto qui...
sono moto completamente diverse..il design Ducati lo sappiamo tutti com'è..elegante e anche se passano gli anni non pensi ad una moto "vecchia"..la ktm è più estrema.. man non ti nascondo che quando vado in giro e la parcheggio molti si fermano a guardarla...
Allegato 270699
Allegato 270700