Si parla di una Sport Tourer prendendo in prestito il motore dell'Africa Twin:
Allegato 271873
Che ne pensate?
Visualizzazione Stampabile
Si parla di una Sport Tourer prendendo in prestito il motore dell'Africa Twin:
Allegato 271873
Che ne pensate?
meglio l'africa twin
In realtà è molto interessante.
L’Africa Twin monta la ruota da 21” all’anteriore, e la sella è alta.
È una moto non adatta ai diversamente alti, e pur essendo bellissima non è una moto Sport Touring (come potrebbe essere una eventuale X con la ruota anteriore da 17”).
Andrebbe in diretta concorrenza con le Tiger Sport, le Tracer 900 e la BMW F900XR.
Idea intelligente.
:oook:
Sport tourer per me sono imbattibili ktm 1290 gt e multistrada 1260
Per me è brutta come la fame.
dubito che questa arrivi a costare come le 2 citate
starà su un prezzo più umano
poi i gusti son gusti, a me 1290 gt e multi 1260 mi lasciano totalmente indifferente, trovo ci sia di meglio
io penso che se è vero che uscirà, come si sospetta da molto, il Transalp allora avrò un serio problema
Allegato 271875
La questione del bello e del brutto è soggettiva.
A me non è che piaccia tanto quell’estetica, ma mi piacciono ancor meno le linee spigolose della Kappa e le alette portavasi della Ducati.
Quindi non ne farei un dramma sotto questo aspetto.
È bello ciò che piace, per cui passiamo alla sostanza.
Le bestiole da 180 cavalli e passa sono interessantissime dal punto di vista tecnico, ma (detta alla Giuseppe Giacobazzi) sèrvono?
Un buon motore come quello Honda (coppia generosa ai bassi regimi, potenza superiore ai 100 cavalli, massima affidabilità, possibilità di installare il DCT, eccetera eccetera) è perfetto per fare turismo in coppia con una certa dose di sportività (ovvio, il telaio e la ciclistica in generale devono fare il loro dovere).
Su un mezzo più specifico come l’Africa Twin, certe caratteristiche non possono essere apprezzate appieno, mentre lo potrebbero essere su una eventuale CB1000X.
Per sfondare sul mercato, Honda deve obbligatoriamente contenere peso e prezzo, e porsi a livello della BMW F900XR, la sua concorrente più acerrima.
Purtroppo Triumph ha perduto la “pietra filosofale” per quanto riguarda le moto stradali da turismo, demandando il discorso a cloni più o meno indecenti delle moto da enduro.
Roba che non si può nemmeno sentire, nonostante il prodotto sia validissimo dal punto di vista tecnico (ed anche estetico).
Parlo ovviamente della scriteriata 850 Sport, ignobilmente appellata come tale.
Per terminare, Honda con questo modello potrebbe davvero creare un bel giocattolino, e se dovessi scegliere tra la CB1000X e la povera Tiger Sport 850 non avrei alcun dubbio.
Honda finché torno a nascere, nonostante sia profondamente innamorato dei motori tricilindrici inglesi.
Devo dire però che il “batoccio” della 900 non mi fa affatto impazzire, anzi, a causa della sua fasatura irregolare è il tre cilindri che mi piace meno (in assoluto) nell’intero panorama mondiale.
:biggrin3:
Per me se facessero una versione africa twin con la 19 davanti e qualche accorgimento per renderla più stradale potrebbero risparmiarsi questo modello che comunque avrebbe il suo perchè, ma solo il nome Africa twin rispetto a CB x fa vendere almeno un 30% in più.
Questo si, ma Honda ha i suoi nomi ed è difficile farglieli cambiare.
:laugh2:
Disamina perfetta!! Daccordissimo. Ci sarebbe tutto. E' solo una questione di marketing dal momento che dal punto di vista tecnico e industriale non ci dovrebbero essere grossi problemi x mamma Honda
Ovviamente l'aspetto di styling ha la sua importanza pr la riuscita
Speriamo che rimanga un disegno.
Se penso ai motori fantastici a V che faceva Honda e poi penso che adesso vuol montare dappertutto sto bicilindrico bolso...
Ok sull'Africa da pseudo-fuoristrada, ma su una stradale un po' di brio sarebbe anche obbligatorio...
Eh ma alla maggior parte della gente 100cv bastano e avanzano, se uno vuole più cavalleria si prende una bmw xr 1000 e va sereno.
E pensare che una volta Honda faceva belle moto...
Lamps
Ma......ancora sto bicilindrico parallelo frontemarcia da noia perenne?
Ciò che piace a noi italiani non è detto che piaccia al resto del mondo, se Honda fa determinate scelte un motivo ci sarà ed i numeri la premiano sempre, dalle altre parti del globo dei 190cv se ne fregano poco anche perchè hanno limiti di velocità ben più severi dei nostri e se uno volesse fare una pistata non va a cercarsi un'endurona o pseudo tale.
Opinione personale eh
io veramente ho letto che si parla di 850 con, più o meno 100cv , con impronta più stradale
si parla anche di 19" davanti
certo è che al momento sono solo voci.....
vedremo
infatti io dopo 4 anni mi sto annoiando da paura
:oook:
quoto tutto :oook:
Molto condivisibile.
Per tornare a bomba.
L’eventuale prossima Transalp dovrebbe avere il motore attualmente montato su NC/X-ADV/Forza 750, forse ulteriormente maggiorato a 800.
La CB1100X non ha nulla a che vedere con una ipotetica Transalp.
La prima vuole essere una Sport Tourer, una maximoto con caratteristiche abbastanza simili alle BMW RS o XR, quindi una maximoto da viaggio a tutti gli effetti, mentre la seconda è una enduro tuttofare di categoria media (nonostante la cilindrata abbastanza corposa), ovviamente meno adatta ai megatrasferimenti ma più duttile nell’utilizzo quotidiano.
Due parole sullo schema dei motori attualmente utilizzati su gran parte della gamma Honda (ma anche Kawasaki, Yamaha, BMW, Triumph, Benelli, ultimamente anche Aprilia con il 660), e cioè il bicilindrico parallelo fronte marcia.
Premesso che personalmente non impazzisco per questo tipo di motore, devo però ammettere che presenta una grande serie di vantaggi.
Ne elenco qualcuno, giusto per dare una idea.
1) compattezza
2) semplicità costruttiva
3) facilità di manutenzione
4) peso
5) raffreddamento (rispetto ai V in linea)
6) costi di produzione
Il “problema” di un motore del genere è il cosiddetto manovellismo, e cioè la disposizione (angolo) delle manovelle dell’albero motore che supportano le bielle ed i relativi pistoni.
Solitamente ci sono due tipi di manovellismo, quello a 360º, dove i pistoni corrono paralleli ed avviene uno scoppio ad ogni giro dell’albero motore (ecco i 360º), e quello a 270º gradi, dove gli scoppi avvengono in modo irregolare (due scoppi ravvicinati, pausa, due scoppi ravvicinati), esattamente come accade sui motori a V di 90º (es. Ducati, Guzzi).
Esiste anche la terza soluzione, adottata sulla Kawasaki ER600, con gli alberi disposti a 180º (anche in questo caso gli scoppi saranno irregolari, ma più “distanziati” rispetto alla soluzione a 270º), ma è meno diffusa.
Honda utilizza il manovellismo a 270º, una sorta di “big bang” per favorire la coppia a dispetto dell’allungo (notare che il cambio DCT viene “tarato” per lavorare ai regimi medio bassi, così da contenere i consumi).
Insomma, un “pacchetto” che sembrerebbe “stralunato”, e invece ha il suo perché.
Funziona come un moderno Desmo Ducati V2, o come un V85 Guzzi, non come un motore Norton Commando 650 del 1975.
:biggrin3:
Ma Honda non aveva già il Varadero 1000 ?
Motore a L (non a 90º), moto molto pesante e dalla linea decisamente antiquata.
Come ha scritto Pave, sono anni che Honda non riesce a fare delle moto belle (a parte la Africa Twin, tutte le altre fanno passare notti insonni).
:oook:
AAh bei tempi quando avevo il CBR927RR Fireblade quelle si che erano Honda coi fiocchi
Allegato 271881
Purtroppo le moto, seppur x fortuna con molto ritardo, stanno seguendo il trend delle auto ovvero delle motorizzazioni simili per tuttta una serie di motivi già elencati da Sabba e la fantasia è a beneficio degli stilisti che, in molti casi, sono costretti a seguire il trend dei best sales. E' chiaro ed evidente, come in Triumph, che con pochi motori si vuole / deve fare tutto .......
A parte che secondo me avete l'ossessione per i CV, direi che Honda stia giustamente ottimizzando gli investimenti fatti per la progettazione di quel motore.
E non ci vuole un genio a capirlo.
Che poi la Rebel 1100, o questa probabile CB, le diano ragione... Mah.
Io, da vecchio motociclista rimpiango molto la Honda innovativa che sfornava motori 2V, 4V, 4L.
Adesso entri in un conce e il 70% dello spazio è occupato da scooter, il 20 da moto anche interessanti ma massimo 650cc, il resto dalla stessa moto carrozzata in modo diverso...
Bah.
Se poi a tutto cio' si aggiunge il fatto che l'interesse del mercato si è spostato sui "transatlantici", diventa più comprensibile che anche l'interesse dei costruttori è verso quegli "elefanti a 2 ruote". A tutto ciò, però, Benelli ha fatto "bingo" proponendo una moto "più umana".... Chissà che anche le grandi case motociclistiche non si interessano di più alla fascia che attualmente è ben rappresentata dal TRK
cosa che fa capire che sfruttare un motore come questo ha molto senso
in ogni caso è un fattore moda
anni fa, quando io ho preso la prima moto, andavo per la maggiore le supersportive ( da ricordare che erano 900cc con 120 cv roba che ora fa ridere molti )prima ancora le enduro di piccola cilindrata, poi è arrivata la moda delle naked (hornet su tutte ) in seguito le endurone stradali, ora si ri-inizia con le 600.
https://youtu.be/VDu8GeMmkwY
qui comparativa Crossover medie
La 900 è la moto meno potente del lotto, e per giunta con l’erogazione più “strana”.
Non poteva vincere, anche se è dotata di tanti accessori e delle finiture migliori.
Purtroppo viene surclassata da tutte le altre a livello prestazionale, e questo aspetto conta ancora parecchio nella valutazione globale/finale.
Se quei ragazzotti inglesi avessero sfornato un bel tricilindrico a scoppi REGOLARI con almeno un centinaio di cavalli, avrebbe vinto a mani basse.
Purtroppo l’hanno dotata del “batoccio” più batoccio del mondo, invece che “prelevare” il fratello prezioso dalla Street 765, magari leggermente maggiorato nella cilindrata per regalare ancora più coppia massima.
:oook: