ciao a tutti,
qualcuno ha provato o sa qualcosa di questi?
https://www.freespiritsparts.com/it/...tiger-900.html
sembrano una soluzione molto intelligente..
Visualizzazione Stampabile
ciao a tutti,
qualcuno ha provato o sa qualcosa di questi?
https://www.freespiritsparts.com/it/...tiger-900.html
sembrano una soluzione molto intelligente..
Pensavo proprio di fare una cosa del genere, ma questi sono sicuramente meglio. Secondo me spostano il calore verso l'esterno e il ginocchio ne riceve sicuramente meno. Verniciati neri poi si vedono poco. E' un'ottima idea!!
Questa soluzione non credo migliorerà chissà cosa, ma li compro e li provo perchè la bollura dei cojones con le temperature esterne che ci sono in questi giorni è davvero fastidiosa. La 900 è conforme alle più recenti norme quindi scalda più della 800 e le vie di fuga dell'aria calda dai radiatori investono direttamente l'interno cosce. Per assurdo il profilo dei fianchi è così ben fatto che in inverno o comunque con temperature fino a 20-23° il calore non sarà un problema, ma il combinato disposto fra l'efficienza protettiva della carena e il forte irraggiamento estivo alle nostre latitudini dovrebbe essere seriamente studiato da Triumph.
Aggiungo che il dealer più vicino a me è a Firenze, l'ho contattato e sono in attesa di prezzo e consegna. Farò un resoconto appena possibile. Ciao
ciao,
si li ho montati e qualcosa fanno ma nel frattempo ho deciso per una soluzione più radicale. Ho incaricato uno studio di progettazione industriale per studiare, disegnare e realizzare due prototipi con stampante 3D. Abbiamo valutato la deviazione di flusso nel rispetto dei criteri di corretto raffreddamento e ne sta uscendo una paratia da inserire allÂ’interno dei canali di scarico dellÂ’aria calda che non impatterÃ* sulle linee della moto e si dovrÃ* poter montare facendo al massimo un foro.
Si tratta di un profilo complesso e per realizzare un accoppiamento perfetto ho comprato i pezzi originali Triumph che gli ingegneri useranno come campioni per prove distruttive.
I realizzandi pezzi dovranno anche essere facilmente installabili e smontabili perchè nella stagione più fredda il flusso di aria calda addosso, tanto fastidioso in estate, si trasformerÃ* in un vantaggio.
Se, come speriamo, tutto questo lavoro darÃ* il risultato sperato, realizzerò uno stampino per fare una piccola serie in carbonio o nylon caricato con fibra di vetro. Salvo intoppi consideriamo di avere i prototipi per i test entro ottobre e se funzioneranno pubblicherò qui un report completo.
che roba , mi interessa, se funziona lo faccio anche io magari! attendo news
ma scusa invece per i deflettori hai dovuto mettere la vite e bucare la plastica?
io pensavo di prenderli e fare una modifica, una "molla" magari.. per non bucare la moto originale
Anche io non ero per niente contento di forare la paratia interna ma pensare che quelle alette sarebbero rimaste ferme con solo una striscietta di biadesivo, per altro investita in pieno da un flusso di aria bollita, era pia illusione. Ho fatto un foro da 5 mm. Senza smontare nulla usando una punta che ho accorciato al massimo e con codolo tornito a diametro 3 mm. così da poterla usare in un utensile elettrico della Dremel con mandrino a 90 gradi. Lo stesso foro lo userò per il fissaggio del prototipo.
Anche io non ero per niente contento di forare la paratia interna ma pensare che quelle alette sarebbero rimaste ferme con solo una striscietta di biadesivo, per altro investita in pieno da un flusso di aria bollita, era pia illusione. Ho fatto un foro da 5 mm. Senza smontare nulla usando una punta che ho accorciato al massimo e con codolo tornito a diametro 3 mm. così da poterla usare in un utensile elettrico della Dremel con mandrino a 90 gradi. Lo stesso foro lo userò per il fissaggio del prototipo.
Questo e’ lo Stato attuale
Ciao a tutti, per cercare di avere un poco di sollievo ho provato a costruire un deflettore fatto velocemente e con il poco materiale che avevo a disposizione, questa è una prima prova, infatti non ho fatto nessun foro. Ho semplicemente montato due classiche fascette in plastica nera per essere meno visibili, nella versione definitiva farò un foro. Il risultato è stato incoraggiante ma è sicuramente da ottimizzare. Posso dire da subito che fino a 30/32 gradi di temperatura ambiente in autostrada la differenza si sente in particolare sulle ginocchia, oltre, intorno ai 37/38 gradi non regge !
Seguo la discussione con grande attenzione: in effetti, a causa delle temperature elevate di questa estate in Sicilia, le ginocchia si sono scaldate parecchio...:oook:
Attento, non si può chiudere troppo la via di fuga dell’aria calda, va deviata ma così se vai a misurare la temperatura delle teste cilindri vedrai che si alzano parecchio e non credo che il motore ne benefici…
io non sono cosi tecnico come voi.. pero' a naso Archimede è un ottimo lavoro ma forse troppo ? non saprei..
mentre i deflettori di Fabio non ho capito se sono quelli della free spirit sembrano con un incavo in mezzo dalle foto
ciao per chi fosse interessato ho montato i deflettori free spirit.. li ho messi solo con l' adesivo per provare..
allora, a parte che dopo 20 min in città non tengono e ci vuole la vite, a me è sembrato che la moto si scaldasse di piu ..
a un certo punto in centro con 32 gradi è diventata incandescente come non mai.. non l' aveva mai fatto
non è che sti deflettori nel traffico surriscaldano la moto?
Interessante la prova.
In ogni caso penso che con temperature intorno e oltre i 30 gradi, il calore del motore si sente in ogni caso specialmente se si é in colonna in città dove non vi é un flusso d'aria che porta via il calore (e la ventola gira di continuo).
Personalmente se le temperature sono così alte evito di usare la moto (qualsiasi moto), in zone trafficate.
Dai vostri commenti sembrerebbe che questa moto sia veramente inguidabile nei mesi estivi.
Ma davvero Triumph mette sul mercato moto con problematiche così fastidiose?!?
Sulla mia non ho questo tipo di problema, quindi ritengo riguardi solo alcune moto.
Sì scalda un pò, come tutte le Euro 5, ma niente di particolare.
Inizialmente avevo fatto un pensiero ai deflettori, ma poi mi sono reso conto che non ne ho bisogno....
ci sono 1000 messaggi sul tema.. dipende dalla sensibilità personale , da come si è vestiti e da dove e quando si usa la moto.
Io con i pantaloni da moto e le protezioni non ho mai avuto problemi.
con i jeans estivi o i pantaloni dell'abito da lavoro sento caldo.
Inoltre a MILANO NEL TRAFFICO INTENSO ALLE 15 DEL POMERIGGIO CON 35 GRADI, LA MOTO SCALDA OGGETTIVAMENTE e diventa quasi inutilizzabile. fatta prova con diverse persone e altre moto ...
è oggettivo questo. poi si puo sopportare ma dopo 30 min di traffico se la scanni un po' la moto diventa bollente.. anche la sella a volte..
venite a milano e facciamo una prova assieme :)
Salve a tutti sto valutando l'acquisto di una Tiger 900, ma questa problematica del calore, di cui tutti i grandi recensionisti, non ne parlano o l'accennano solo, mi sta facendo veramente cambiare idea. È possibile che non ci sia un modo per risolverlo?. Qualcuno ha notato che sul nuovo 1200 hanno migliorato i convogliatori, quindi il problema c'è. Grazie
Io non sento il problema del caldo in modo insopportabile.
Ricordo la mia Yamaha XJ750 con un 4 in linea, in città era una stufa, giusto per arrostire i marroni (i miei...).
Non sono un tecnico del settore, ma questi deflettori mi sembrano tutti delle soluzioni raffazzonate (se si tratta poi di bucare qualcosa, giammai...).
Non mi arrischierei ad intralciare il flusso dell'aria in uscita dal vano motore.
Per rimediare in caso di bassa sopportazione, o indumenti tecnici o meglio non usare la moto in città.
Novità sul progetto deflettori?
Avevo risposto dal cellulare ma sembra sia sparita, del resto me la cavo molto meglio con la meccanica che con l'informatica:dubbio:
In ogni caso si, sono andato avanti con il mio progetto e mi sono arrivati pochi giorni fa i prototipi realizzati con stampante 3D.
Sono soddisfatto, mancano alcuni affinamenti di dettaglio ma si integrano perfettamente nell'interno dei convogliatori per l'espulsione dell'aria calda, sono poco visibili e comunque non guastano affatto la linea della moto, consentono un ottimo scorrimento del flusso di calore, si applicheranno facilmente e altrettanto facilmente potranno essere tolti d'inverno visto che in quella stagione il caldo diventa un pregio. Procedo con gli aggiustamenti e a gennaio li monterò per fare i test di temperatura con la sonda in modo da verificare che non siano di impedimento al corretto raffreddamento del motore. Ovviamente il vero test sarà da rimandare alla prossima stagione calda. Appena revisionato lo studio pubblicherò il lavoro con disegni e foto reali.
Ciao , sono interessatissimo al tuo progetto se possibile fammi sapere grazie
ciao anche io sono interessato, avete visto che la nuova 1200 è fatta diversa? con le ventole girate?
Ciao, interessante il tuo lavoro.
Se riuscissi a condividere anche l'STl sarebbe il TOP, ma mi rendo conto che sarebbe troppo.
Attendo sviluppi.
Progetto interessante e direi anche ben strutturato con tutti gli accorgimenti tecnici necessari. Strano che Triumph non ci abbia pensato come equipaggiamento standard. Bisognerebbe capire se ci hanno pensato e poi hanno lasciato perdere perché i deflettori non facevano raffreddare abbastanza.
Cmq quelle ventole scaldano un botto...Piacevole in inverno o con temperature medio basse, ma in estate penso diventi insopportabile, spt in città.
Non l'ho ancora testata nel periodo estivo ma qualche giornata tiepida, in coda, in città l'ho beccata; il problema c'è ma mi sentirei di dire che è solo fastidioso, non addirittura insopportabile!! Ho preso i def Freespirit che monteró appena le temperature lo richiederanno; un forellino da 5mm in un punto anche abbastanza nascosto non mi sembra un dramma!!
Salve aspettiamo l esito del progetto e valutiamo
Per quanto riguarda le piccole vibrazioni sullo sterzo e sulle pedane dopo i 130 avete qualche soluzione(nello specchietto destro non si vede niente)
Ci sono novità per i deviatori di flusso di Fabio5?
:biggrin3:
Giusto per curiosità ho guardato i deviatori di flusso originali della Tiger 900. e penso che al posto dei Freespirit io costruirei delle alette aggiuntive da applicare sul bordo delle plastiche, tipo quelli che tempo fa montai sulla Honda VFR1200F di mio fratello.
Allegato 276455
Ciao a tutti. Notizia da Fabio5 per i deflettori? Sono frenato all'acquisto della Tiger 900GT PRO dal problema calore, la mia speranza è che Fabio5 ci dia buone nuove :icon_moto::icon_moto::icon_moto:
Ho avuto modo di toccare con mano la realizzazione di Fabio (la aletta sinistra).
È ancora un prototipo, ma è praticamente in fase definitiva; posso solo aggiungere che è ….. semplicemente splendida!
Al confronto le lamiere della FreeSpirits sembrano fatte da un maniscalco (anche se assolvono egregiamente la loro funzione).
Appena avrò modo di avere sottomano le alette definitive, aprirò un apposito post con i riferimenti di Fabio (che è e rimarrà per sempre l’unico titolare e proprietario dell’idea e della realizzazione), per ottenere queste meraviglie della scienza e della tecnica (e non scherzo affatto, perché dietro a questo progetto c’è un attento studio al CAD, un lungo lavoro di acquisizione dei dati e delle forme, un enorme dispendio di tempo per affinare il progetto, e pure un certo “obolo” per acquisire i disegni, per effettuare le misure al laser, per i materiali di consumo, eccetera eccetera).
Sto pubblicizzando questo progetto, perché dopo aver visto i risultati non posso proprio farne a meno.
Sono rimasto sbalordito, e lo dico con tutta sincerità.
Non vedo l’ora di potervi aggiornare.
:biggrin3:
Spettacolo! Grazie x quello che state facendo.
Devi ringraziare quel genio di Fabio.
Io mi sono messo a disposizione perché il progetto vale tutti i millesimi di secondo che sono stati impiegati per realizzarlo.
Altissimo livello, e quando potrò mostrarvelo non potrete far altro che ammirare e confermare.
:oook:
…e acquistare..!
Con i deflettori calore si toglie uno dei fastidi rilevati da molti utenti…ottimo!
c’è ancora qlc altro aspetto che devo approfondire poi il downsizing ci starà tutto
ciao
Se mi promettete di non sbavare troppo su video e tastiera, ecco alcune foto dell'opera maestra ancora in fase di prototipo...
Immaginatela ancor più rifinita, del colore del deflettore originale oppure in carbonio.
Per quanto riguarda l'attacco, l'aletta si incastrerà anteriormente nelle due piccole fessure già presenti sul diffusore, e la vite potrebbe essere sostituita da una più comoda clip a pressione.
Il mitico Fabio ci sta ancora lavorando su, e già da domani ci saranno aggiornamenti.
Allegato 276868
Allegato 276869
Allegato 276870
Piccola nota a margine.
I disegni e le quote del progetto sono già state depositate a nome di Fabio (unico responsabile/proprietario).
Io faccio solo da tramite per (ovvie) esigenze di pubblicizzazione e conoscenza.
:oook:
Grazie sabba e un grazie sopratutto a Fabio5 per l'impegno e l'inventiva :oook:
Ma che notiziona, questi deflettori, a vederli sembrano una figata. Oltre all'aspetto estetico ben fatti, anc ha e se ancora prototipi, a livello di efficacia funzionano, con quale percentuale? Comunque complimenti.
Comunque un po' ho sbavato😂
Ciao ,
per prima cosa faccio i complimenti a @Fabio5 poi , ben immaginando di rompere un pò le b...e mi permetterei un osservazione:
Per favorire flusso e portata d'aria anche a ventole spente ritoccherei la forma dello scivolo prendendo spunto dalle branchie del pescecane migliorando l'estrazione nella zona angolata compresa tra il manufatto studiato (bianco) e quello originale (nero).
Il "bianco" lo realizzerei meno "a squadra" con la base (zona vite) leggermente staccata e aggiungerei un secondo scivolo (bianco 2) chiuso alla base. Senza scomodare troppo l'aerodinamica si tratterebbe di "accompagnare" il flusso di aria , già abbondantemente disturbato di suo , verso l'uscita senza perdere troppo carico.
Se poco chiaro posso spiegare meglio con uno schema...ma in qst caso datemi un numero di cellulare al quale inviare un whatsapp.
ciao
Passo a Fabio, ma ricordo che ha già fatto i suoi studi areodinamici, e soprattutto ha misurato le temperature in zona cilindri e retro radiatori, per verificare incompatibilità con le alette così impostate.
I valori con e senza non discostano.
:biggrin3:
Sono interessato anche io.