Visualizzazione Stampabile
-
Yamaha R9
-
da non più amante dei semi manubri e mai amante di Yamaha, dico che era ora che si tornasse a riproporre moto con cilindrata sotto i 1000
magari meno esasperata e più godibile per tutti.
c'è bisogno di tornare un pò indietro secondo me
-
Bella, è la sostituta dell'R1, però 195kg pesa come un bilico :D
Citazione:
Originariamente Scritto da
Norik
da non più amante dei semi manubri e mai amante di Yamaha, dico che era ora che si tornasse a riproporre moto con cilindrata sotto i 1000
magari meno esasperata e più godibile per tutti.
c'è bisogno di tornare un pò indietro secondo me
Esatto, soprattutto lato prezzo, tanto ormai qualsiasi moto da 100 cv in su è un proiettile per strada
-
Non è la sostituta della R1!
È una MT-09 con la carena e i semimanubri, in pratica una Tracer 9 scomoda.
Almeno avessero potenziato il motore…
Nella sua globalità è una gran moto, non discuto, ma non è che l’ennesima sfaccettatura della serie MT.
La R6 è una vera R, la 7 e la 9 sono naked rivestite.
:blink:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Norik
da non più amante dei semi manubri e mai amante di Yamaha, dico che era ora che si tornasse a riproporre moto con cilindrata sotto i 1000
magari meno esasperata e più godibile per tutti.
c'è bisogno di tornare un pò indietro secondo me
Parole sante.
Per la mia età e fisico questa moto è troppo scomoda (e sarà sicuramente troppo alta) però sono contento che l'abbiano tirata fuori.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
_sabba_
Non è la sostituta della R1!
È una MT-09 con la carena e i semimanubri, in pratica una Tracer 9 scomoda.
Almeno avessero potenziato il motore…
Nella sua globalità è una gran moto, non discuto, ma non è che l’ennesima sfaccettatura della serie MT.
La R6 è una vera R, la 7 e la 9 sono naked rivestite.
:blink:
La R1 stradale va fuori produzione, questa la sostituisce l'anno prossimo, comunque non hai tutti i torti, sarà sicuramente più maneggevole di una mt, ma il 900 stona, gia che fai 30, prendi il millone e fai 31. :D
-
Si chiama R9, ha 119cv contro gli oltre 200.
Non ha nulla da condividere.
:oook:
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
_sabba_
Si chiama R9, ha 119cv contro gli oltre 200.
Non ha nulla da condividere.
:oook:
per peso in ordine di marcia (195 vs 190)
potenza (119 vs 117)
prezzo (13000? vs 13999)
è molto più vicina ad una r6 che non a una r9
rispetto alla quale ha molta più coppia (93nm/7000 giri vs 68,5/12000)
ma anche sospensioni, freni e impostazione di guida meno "supersport".
detto questo, a me esteticamente piace (non troppo la linea dei fari e il tappone sugli specchietti una volta tolti), ma se decido che non è una supersport, perchè la dovrei preferire a una mt09 sp?
-
Esteticamente mi piace (ma questi son gusti...)
Qualche chilo in meno e qualche cavallo in più e sarebbe stata perfetta per godersela in pista
-
Questa moto è assolutamente sufficiente per garantire grandi soddisfazioni, ma come ha giustamente scritto Lex è molto più vicina a una R6 che a una R1, che in teoria dovrebbe sostituire.
Le R6 degli anni d’oro avevano potenze fino a 133cv, con peso inferiore ai 189kg in o.d.m.
Ne aveva una il mio amico Gianluca, che ora gira con una Speed Twin 1200, e mi ricordo perfettamente che il motore tirava un casino anche ai bassi.
Agli alti regimi era una vera e propria bomba.
Il CP3 della R9 è un ottimo motore (lo conosco bene, ho una Tracer 9 in casa con su quel motore), ma non regge assolutamente il confronto.
Figuriamoci con le R1, ma parlo di quelle “vere” con il 4 cilindri a scoppi regolari (il CP4 non mi è mai piaciuto).
Siamo su ben altri livelli.
:w00t:
-
Come allungo la R6 mura ben prima. Paragonabili sulla carta ma in pista mi sa che con una R6 odierna non le stai dietro manco a piangere, e se tricilindrica nemmeno ai bassi, non guardate solo i cavalli beonamente, c'è anche la coppia da vedere, per me comunque il difetto maggiore è il peso, un sarchiapone di 200 chili solo se è un mille se no nisba :D
Vista ora a un terzo in meno della coppia, questa in pista è un bel cannoncino comunque ;)
-
La R6 mura prima?
Quella di Gianluca allungava fino a 15000 giri, la R9 arriva a 10000 giri.
50% in meno!
Vero il discorso della coppia, 68Nm contro 93 della R9, che sicuramente regalano una bella spinta fuori dalle curve.
Però il motore è quello della Tracer 9, lo conosco bene, non è così travolgente ai bassi e ai medio-bassi.
Se posso permettermi, la mia merdomoto (che nasce con 95cv, ma mappata dal sottoscritto) tira di più fino a 4000 giri.
Ma la differenza sopra a tale regime (tra il T-Plane sabbizzato e il CP3) non è affatto stratosferica.
Il tre cilindri MV della Brutale 800 (con meno coppia massima dichiarata) si fumava allegramente sia il T-Plane che il CP3.
La R6 invece era proprio un missile!
:w00t:
-
la R9 era da fare ma non cosi, ci volevano 20 cv in piu e 20 kg in meno, obbiettivi facilmente raggiungibili dal 3 cilindri yamaha, cosi sarebbe stata una vera R...
-
Per fare un esempio in casa “nostra” la Daytona 765 Moto2, che si mangia la R9 a colazione, pranzo, merenda, cena e persino nello spuntino della mezzanotte.
Ma anche la F3 800 se ne fa un baffo, guidando con una mano sola e la paglia in bocca.
Il CP3 è un motore meraviglioso, ma quello è.
Non lo hanno modificato nemmeno in un bullone (potenza e coppia sono esattamente identiche tra MT-09, Tracer 9 e R9), esattamente come hanno fatto per la R3 e la R7.
Pe amor del cielo, tutte splendide motine, ma che non portano nulla di più sul piano prestazionale rispetto alle corrispondenti naked da cui derivano.
Mah
:wacko:
Sarebbe come fare un Daytona 900 con il motore della mia Tiger. Fa un po’ ridere…:w00t:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
_sabba_
Per fare un esempio in casa “nostra” la Daytona 765 Moto2, che si mangia la R9 a colazione, pranzo, merenda, cena e persino nello spuntino della mezzanotte.
Ma anche la F3 800 se ne fa un baffo, guidando con una mano sola e la paglia in bocca.
Il CP3 è un motore meraviglioso, ma quello è.
Non lo hanno modificato nemmeno in un bullone (potenza e coppia sono esattamente identiche tra MT-09, Tracer 9 e R9), esattamente come hanno fatto per la R3 e la R7.
Pe amor del cielo, tutte splendide motine, ma che non portano nulla di più sul piano prestazionale rispetto alle corrispondenti naked da cui derivano.
Mah
:wacko:
Sarebbe come fare un Daytona 900 con il motore della mia Tiger. Fa un po’ ridere…:w00t:
...se ne deduce che non è il piano prestazionale quello che interessa a Yamaha, vedremo se vinceranno la scommessa delle prestazioni... di vendita. C'è anche da dire che il motociclista non è ancora globale e quello italiano non è detto che rappresenti il mondo. Io, ad esempio, sottoinsieme minimo dei motociclisti italiani, una cosa del genere giusto regalata... per rivenderla. :biggrin3:
-
R9
Il lancio di un nuovo modello "R" è stato sempre un momento decisivo per Yamaha, e la R9 non fa eccezione. Questa nuova generazione di modelli Supersport segna l'inizio di un nuovo capitolo, ma la storia è sempre la stessa: l'identità della R9 nasce dal DNA da competizione di Yamaha. Grazie alla tecnologia sviluppata appositamente per le competizioni e gli elementi di design della MotoGP, la R9 è il frutto dell'esperienza Yamaha nelle competizioni ai massimi livelli.
Questo è il testo della presentazione della R9, tratto dal sito Yamaha.
A me sa un po' di presa po' o cuio...
:laugh2:
-
Sto leggendo commenti su commenti sui 120 cavalli dichiarati, il peso che è troppo etc etc, tutti che si sentono traditi che le vere Yamaha serie R sono quelle di 15-20 anni fa.
C'è da dire però che siamo quasi nel 2025, non nel 2005, nemmeno nel 2015, costruttori che su larga scala progettano e vendono moto ideate prima per correre e poi per andare in strada sono sempre meno, due domande me le farei sui motivi (preferibilmente uscendo dalla modalità tutta italiana del "devo vincere la coppa del più ganzo al bar del passo").
Yamaha pensa queste moto per un mercato globale e per un utilizzo strada/pista, inutile ripetere che per strada il limite è la strada stessa, e ci si diverte con ogni moto a saperla usare, e per saperla usare non intendo guidare come Michael Dunlop al TT.
Inoltre 100-120 cavalli fanno fare cose incredibili anche in pista se (attenzione eh) si sa usare una moto: guardare i tempi di Oliveira con una Aprilia Rs660 di serie a Misano agli Aprilia Days.
Il problema tutto italiano e della galassia di certi "smanettoni" è che mica si considera che nel 2024 ormai le moto vengono pensate e costruite spesso secondo criteri di economia di scala (vedi piattaforme telaistiche e motoristiche) e che una moto ingloba elettronica e dispositivi per la sicurezza e anti emissioni che ne migliorano l'utilizzo per tutti, e mica si nota che non a tutte le case interessa fare a gara a chi ce l'ha più lungo coi cavalli? Quelle cose sono rimaste perlopiù a noi europei, e si vede dai comportamenti sui passi di montagna.
Aggiungo: la R9 in termini di utilizzo sportivo, per Yamaha non sostituisce la R1, ma la R6, tanto è vero che verrà utilizzata nei campionati mondiali, continentali e nazionali Supersport next generation, al posto della 600, che uscirà di produzione anche in versione race.
Per utilizzo anche stradale al momento a Yamaha sembra non avere intenzione di sviluppare in Europa una 1000-1100 stradale race replica, dovrebbero fare a gara con chi campa solo di quelle moto lì, leggi Ducati, e penso che non gli interessi minimamente.
Citazione:
Originariamente Scritto da
_sabba_
Questa moto è assolutamente sufficiente per garantire grandi soddisfazioni, ma come ha giustamente scritto Lex è molto più vicina a una R6 che a una R1, che in teoria dovrebbe sostituire.
Le R6 degli anni d’oro avevano potenze fino a 133cv, con peso inferiore ai 189kg in o.d.m.
Ne aveva una il mio amico Gianluca, che ora gira con una Speed Twin 1200, e mi ricordo perfettamente che il motore tirava un casino anche ai bassi.
Agli alti regimi era una vera e propria bomba.
Il CP3 della R9 è un ottimo motore (lo conosco bene, ho una Tracer 9 in casa con su quel motore), ma non regge assolutamente il confronto.
Figuriamoci con le R1, ma parlo di quelle “vere” con il 4 cilindri a scoppi regolari (il CP4 non mi è mai piaciuto).
Siamo su ben altri livelli.
:w00t:
Le potenze fino a 133 cavalli delle R6 degli anni d'oro (2006-2012 forse), lasciano un pò il tempo che trovano, all'epoca si sparavano numeri alti perché gli uffici marketing sapevano che per vendere quello serviva, conosco gente che ha messo al banco Yamaha R6 del 2008-2009, anche con scarichi e filtri, che stavano attorno ai 115 cavalli alla ruota.
Ricordo ancora che la prima R6 2006 veniva venduta col contagiri col fondo scala a 20000 giri con la storiella che girava altissima, che in parte era vero, ma fu una furba mossa di marketing per vendere meglio, male apprezzata da alcuni, tanto è vero che nel 2007 magicamente il fondo scala del contagiri passò a 18000 giri; e chi se la dimentica inoltre la storia degli airbox in pressione? All'epoca avevo una R1 del 2004 per la quale dichiaravano la fantomatica cifra di 172 cavalli che arrivavano a 180 con l'airbox in pressione, faceva ridere, perché raramente quelle R1 passavano i 150-155 cavalli alla ruota, di serie.
Discorso fruibilità del motore di quelle R6: ai bassi girava fluido, ma era un motore quasi morto a quei regimi, con un carattere da 2 tempi (la moto nel complesso per carattere del motore ed efficienza ciclistica mi ricordava la Aprilia Rs 250 che avevo prima della R1), per dargli la sveglia si usava mettere un pignone meno un dente, come si faceva anche con la R1, che aveva lo stesso carattere e gli stessi rapporti lunghissimi, che stemperavano l'esuberanza del motore in certi transitori, soprattutto nell'utilizzo stradale.
Il motore 890 tricilindrico è più user friendly, adatto a tutti, come è giusto che sia, e meno pensato per vincere in pista, un pò come si faceva negli anni 90, ovvio che quando verrà spremuto per l'utilizzo pistaiolo vedremo cosa sapranno tirarne fuori, e pare che al momento a sviluppo appena iniziato non sia molto distante dal 600 nel pieno del proprio sviluppo.
Avete visto dei buoni preparatori cosa sono riusciti a fare col bicilindrico della Yamaha R7 che guidava Peter Hickman al TT?
-
Avete tutti ragione. Quella moto, razionalmente, basta e avanza. La mia critica non era alle prestazioni, infatti. Solo che una moto riuscita in qualche cosa deve pur eccellere. Se non è particolarmente bella, non è particolarmente "cattiva", non è particolarmente utile, non è particolarmente comoda, non è particolarmente "economica", non è particolarmente ammirata perché invecchia bene... insomma, se non è "particolarmente", non la sceglierei mai.
Con gli stessi soldi, sai quante "particolarmente" qualcosa usate trovi? E anche qualcosa di nuovo. Perché spenderceli? Particolarmente nuova ci rimane un anno, forse.
Vedremo, nelle vendite, se è particolarmente apprezzata dal mercato di chi ama la moto "media, non particolare", che non credo sia quello italiano. Ma potrei anche sbagliare.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
tohr
Avete tutti ragione. Quella moto, razionalmente, basta e avanza. La mia critica non era alle prestazioni, infatti. Solo che una moto riuscita in qualche cosa deve pur eccellere. Se non è particolarmente bella, non è particolarmente "cattiva", non è particolarmente utile, non è particolarmente comoda, non è particolarmente "economica", non è particolarmente ammirata perché invecchia bene... insomma, se non è "particolarmente", non la sceglierei mai.
Con gli stessi soldi, sai quante "particolarmente" qualcosa usate trovi? E anche qualcosa di nuovo. Perché spenderceli? Particolarmente nuova ci rimane un anno, forse.
Vedremo, nelle vendite, se è particolarmente apprezzata dal mercato di chi ama la moto "media, non particolare", che non credo sia quello italiano. Ma potrei anche sbagliare.
Sono convinto che se il prezzo sarà concorrenziale ne venderanno molte, così come stanno vendendo tante Aprilia Rs660, che pur essendo sportivissima, non arriva agli estremi di alcune 600 di 15 anni fa.
Le moto supersportive ormai si distinguono in supersportive per tutti, costruite secondo la filosofia delle economie di scala, e fuoriserie da 30-40000 euro a salire, pensate per la pista, non credo che vedremo più le 1000 "per tutti" che si vendevano nel 2005-2006, e dubito che queste moto supersportive moderne lascino il segno come accaduto con moto tipo la Suzuki Gsxr 750 del 1985, la Honda RC30 del 1988, la Honda Cbr 900 rr del 1992, la Yamaha R1 del 1998 e la Ducati 916 del 1994.
-
Saggio.
La R9 è una stupenda moto sportiva (sotto tanti aspetti) che su strada può regalare enormi soddisfazioni.
E su questo non si discute.
Anche in pista andrà un gran bene, ma una moto più specialistica è un'altra cosa.
È una versione ottimizzata, riveduta e corretta di una ottima naked preesistente (la MT-09 SP).
Non facciamola passare però per una vera R.
:biggrin3:
-
Io sono vecchio nel cuore e nella mente, nel corpo però un po' meno anagraficamente.
Seguo il tt e di cosa ha fatto lassù la r7 ne sono a conoscenza ma la R7 col maiuscolo era un'altra. Io l'avrei chiamata R07. Vedere scritto r7 su un (divertente, sfruttabile, emozionale e tutto il resto) bicilindrico parallelo, per me rimane un chiodo meglio occhi quando lo vedo.
Come a quando ripenso al concetto di base della sigla MT e alle caratteristiche dei primi 2 modelli.
Sinceramente riciclare sempre la stessa sigla per semplificare la vita agli uffici marketing un po' mi pesa.
R stava per racing, almeno così ho sempre compreso. La r7 (insieme al chiodo nel occhio che appare quando leggo) come la r9
le avrei chiamate diversamente. Come le Mt che in sostanza sono fz (e guarda caso in America le vendono come fz ...)
Il giochino potrebbe essere gustoso, con quel nome mi perde un po' di appeal.
Non la intendo nemmeno provare nemmeno se me la mettono tra le gambe.
Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
_sabba_
La R6 mura prima?
Quella di Gianluca allungava fino a 15000 giri, la R9 arriva a 10000 giri.
50% in meno!
Vero il discorso della coppia, 68Nm contro 93 della R9, che sicuramente regalano una bella spinta fuori dalle curve.
Però il motore è quello della Tracer 9, lo conosco bene, non è così travolgente ai bassi e ai medio-bassi.
Se posso permettermi, la mia merdomoto (che nasce con 95cv, ma mappata dal sottoscritto) tira di più fino a 4000 giri.
Ma la differenza sopra a tale regime (tra il T-Plane sabbizzato e il CP3) non è affatto stratosferica.
Il tre cilindri MV della Brutale 800 (con meno coppia massima dichiarata) si fumava allegramente sia il T-Plane che il CP3.
La R6 invece era proprio un missile!
:w00t:
Mura prima di velocità max non di giri i giri ne ha anche meno ma se ha più coppia ai bassi in allungo la R6 sta dietro, il motore e quello del tracer ma il peso cambia :w00t:
-
Boh, faceva i 270 quella R6…
La mia Fazer 8 passava allegramente i 250, cosi come li raggiungeva la Brutale (che toccava i 13000 giri).
Non so se li raggiunge la R9, non sono convintissimo.
E comunque facciamo così.
Diamo per scontato che la R9 sostituisca la R1.
Va bene, ma a questo punto la metto in concorrenza con la GSX-R1000R.
Allora mi scappa da ridere, ma sonoramente!
Non solo mio figlio, ma anche io stesso, quando scendiamo dalla Suzuki per salire sulla Tracer (che ha stesso motore della R9, identico fino all’ultimo bullone), ci sembra che sia rotta.
:biggrin3:
-
Ma per fare un confronto serio devi farlo con quelle di serie dello stesso anno, e ovvio che una R6 mappata di qualche anno fa o un 1000 vadano di più, il motore non è quello sputato del tracer ma sicuramente adattato, secondo me con uno scarico e una mappa questa i 300 li tocca facile, bisognerá solo vedere quanto incide il peso perché comunque non è per niente leggera. Meglio aspettare un test ride prima di dare sentenze :oook:
-
Le schede tecniche sono chiare.
Il motore è quello, non cambia di una virgola.
Sicuramente avranno adottato una trasmissione allungata e spostato in alto il limitatore, ma quella moto non raggiungerà mai i 300, nemmeno in discesa con il vento a favore.
Se arriva a 230-240, massimo 250, facciamo già festa grande
Sicuramente sospensioni e soprattutto telaio sono stati ottimizzati per l’utilizzo sportivo, e su questo non credo ci siano dubbi.
A proposito, la R6 di Giagi era perfettamente di serie, ma già così andava come una saetta.
Mi sa che in pista sarebbe ancora difficile da battere.
:w00t:
-
Ma non diciamo eresie sabba 230 li fa la mia che e una naked 600, il motore cambia nell'erogazione mica gli mettono su la stessa mappa della tracer, se è lo stesso dell'mt09 sp che ho provato io è un cannone, inoltre non consideri l'aerodinamica, se lo fa un 600 naked i 230 questa minimo minimo i 270/280 li fa, con un minimo di preparazione e de rapporti adeguati secondo me ai 300 ci arriva.
-
I 300 con 119 cavalli?
Vabbè, ti lascio libero di crederci, non costa nulla sperare in un target così elevato.
Però devo doverosamente aggiungere che parliamo di CP3, che, te lo ricordo se mai ti fossi dimenticato, è un motore che nasce con scoppi IRREGOLARI, quindi con una coppia (e una “schiena”) superiore a quella di un motore di cilindrata equivalente, ma forzatamente con meno allungo (e conseguente minor spinta agli alti regimi).
Basti solo prendere ad esempio l’800cc MV oppure il 765cc inglese, che nelle loro massime espressioni (F3 e Daytona Moto2) esprimono rispettivamente 148 cavalli a 13000 giri e 130cv a 12250 giri (coppia massima 88Nm a 10600 giri e 80Nm a 9750 giri), considerando pure che hanno cilindrate molto più piccole.
Le rapportature di queste moto sono ovviamente più corte, e in pista (mi dispiace per la R9) non ce n’è.
I numeri parlano chiaro, non ci sono alternative.
:biggrin3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Hammertime
Ma non diciamo eresie sabba 230 li fa la mia che e una naked 600, il motore cambia nell'erogazione mica gli mettono su la stessa mappa della tracer, se è lo stesso dell'mt09 sp che ho provato io è un cannone, inoltre non consideri l'aerodinamica, se lo fa un 600 naked i 230 questa minimo minimo i 270/280 li fa, con un minimo di preparazione e de rapporti adeguati secondo me ai 300 ci arriva.
Ciao, per mia umile esperienza da amatore in circuito, per arrivare a 300 km/h veri servono queste condizioni:
- devi essere al mugello
- devi essere un gran manico e uscire a cannone dalla bucine
- devi saperti fermare, in quanto in un secondo ha già percorso 83 metri
- avere almeno 160 cv alla ruota
Ricordo che che la resistenza aerodinamica è proporzionale al quadrato della velocità, quindi passare da 270 a 300 ci vuole una fraccata di potenza in più.
In Moto2 arrivano a 300 km/h a fatica, con un mezzo che pesa niente, aerodinamica spaziale, manici alieni, ecc...
Vero che l'R9 ha cilindrata maggiore, ma l'architettura del motore (vedi già solo i profili degli alberi a camme) è pensata per un uso più stradale, ed è molto difficile tirare fuori cavalli da un motore che alla ruota darà si e no 110cv.
Yamaha ha giustamente investito dove ha più ritorno di mercato.
Come hanno scritto gli altri, sicuramente sarà un mezzo godibilissimo per strada, e anche in pista con qualche upgrade alle sospensioni.
Le moto che vanno forte però sono altre. ;)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
_sabba_
I 300 con 119 cavalli?
Vabbè, ti lascio libero di crederci, non costa nulla sperare in un target così elevato.
Però devo doverosamente aggiungere che parliamo di CP3, che, te lo ricordo se mai ti fossi dimenticato, è un motore che nasce con scoppi IRREGOLARI, quindi con una coppia (e una “schiena”) superiore a quella di un motore di cilindrata equivalente, ma forzatamente con meno allungo (e conseguente minor spinta agli alti regimi).
Basti solo prendere ad esempio l’800cc MV oppure il 765cc inglese, che nelle loro massime espressioni (F3 e Daytona Moto2) esprimono rispettivamente 148 cavalli a 13000 giri e 130cv a 12250 giri (coppia massima 88Nm a 10600 giri e 80Nm a 9750 giri), considerando pure che hanno cilindrate molto più piccole.
Le rapportature di queste moto sono ovviamente più corte, e in pista (mi dispiace per la R9) non ce n’è.
I numeri parlano chiaro, non ci sono alternative.
:biggrin3:
No, ho scritto che da originale e logico che non ci arriverà mai ma con un un minimo di preparazione, una decina di cavalli e risparmio sul peso (considerando che tutti i nuovi motori son tappati) POTREBBE arrivarci, sicuro e più spompo del Triumph ad alti giri, ma la castagna ai bassi compensa la mancanza di coppia a limitatore.
I numeri parlano chiaro ha quasi 100nm di coppia, che e la coppia di un quattro cilindri in linea già bello pepato.
Citazione:
Originariamente Scritto da
davideblues
Ciao, per mia umile esperienza da amatore in circuito, per arrivare a 300 km/h veri servono queste condizioni:
- devi essere al mugello
- devi essere un gran manico e uscire a cannone dalla bucine
- devi saperti fermare, in quanto in un secondo ha già percorso 83 metri
- avere almeno 160 cv alla ruota
Ricordo che che la resistenza aerodinamica è proporzionale al quadrato della velocità, quindi passare da 270 a 300 ci vuole una fraccata di potenza in più.
In Moto2 arrivano a 300 km/h a fatica, con un mezzo che pesa niente, aerodinamica spaziale, manici alieni, ecc...
Vero che l'R9 ha cilindrata maggiore, ma l'architettura del motore (vedi già solo i profili degli alberi a camme) è pensata per un uso più stradale, ed è molto difficile tirare fuori cavalli da un motore che alla ruota darà si e no 110cv.
Yamaha ha giustamente investito dove ha più ritorno di mercato.
Come hanno scritto gli altri, sicuramente sarà un mezzo godibilissimo per strada, e anche in pista con qualche upgrade alle sospensioni.
Le moto che vanno forte però sono altre. ;)
Io ovviamente parlo di velocità ipotetica già al Mugello sei tirato, secondo me l'unica cosa che limita questa moto ad avere prestazioni simili all'R1 è il peso come ho già detto
Le R1 vecchie erano limitate a 299 ma con due modifiche in croce li superavano tranquillamente
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Hammertime
secondo me l'unica cosa che limita questa moto ad avere prestazioni simili all'R1 è il peso come ho già detto
200cv dichiarati la r1m... Ora, che su strada sarà un mezzo figo ok, ma non mischiamo seta coi stracci.
Sono cose diverse.
Possiamo paragonare con la r6.
Chi vince? Una va meglio in pista e per andare veramente forte in strada serve una badilata di manico e strade adatte a girare alti, l'altra andrà forte su strada anche in mano a meno piloti, e darà il meglio dove l'altra dava il peggio, e in pista come al solito al netto di tutto sarà il manico a fare differenza, ma dove puoi sfruttare l'allungo un 4 in linea ne ha di più se ci metti su pilotini.
Certo, se il pilota sono io, forse vado più forte con una mt09sp che con una r1m. Ma io non so guidare.
Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk
-
-
@_sabba_ io ci rinuncio :dubbio:
Lamps a tutti :oook:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
_sabba_
Non è la sostituta della R1!
È una MT-09 con la carena e i semimanubri, in pratica una Tracer 9 scomoda.
Almeno avessero potenziato il motore…
Nella sua globalità è una gran moto, non discuto, ma non è che l’ennesima sfaccettatura della serie MT.
La R6 è una vera R, la 7 e la 9 sono naked rivestite.
:blink:
Condivido. Bastava lavorare sull'incrocio, aumentare un pochino il rapporto di compressione e ci facevano una gran bella figura con 130 cv buoni e un motore che girava un po' più in alto. Il livello generale è comunque talmente basso che dobbiamo ringraziare quei marchi che ancora hanno soldi da buttare via per fare delle sportive che compreranno in 4.
-
Ragazzi non vorrei smontare i vostri sogni di gloria, ma la R1M è LIMITATA a 300.. già la R1 di 10 anni fa arrivava a 315/320... da originale praticamente.
Lo ribadisco, sta roba un 600 qualsiasi se lo fuma sul dritto, il 600 se va bene può sperare di prenderla tra i cordoli ma a parità di manico vede solo lo scarico. :oook:
-
Mmmh, la Tracer 9 pesa una ventina di chili in più, ma non è un mostro (la uso una o due volte alla settimana).
La GSXR è un mostro, quella per davvero, e la R6 di Giagi era un mostriciattolo (anche questa per davvero).
Comunque, se sei davvero convinto che andrà così forte, comprala, vai a Portimao e prova a star dietro a nonno sprint con la Street 765 RS.
Ti dico subito che davanti è impossibile.
:laugh2:
-
Scommetto una birra che appena escono i primi test, la vmax segna 280, si accettano scommesse, venghino siori... :D
Citazione:
Originariamente Scritto da
_sabba_
Mmmh, la Tracer 9 pesa una ventina di chili in più, ma non è un mostro (la uso una o due volte alla settimana).
La GSXR è un mostro, quella per davvero, e la R6 di Giagi era un mostriciattolo (anche questa per davvero).
Comunque, se sei davvero convinto che andrà così forte, comprala, vai a Portimao e prova a star dietro a nonno sprint con la Street 765 RS.
Ti dico subito che davanti è impossibile.
:laugh2:
E un 800, naked, quando l'uomo con la naked incontra la supersportiva col ghostrider, l'uomo con a naked è un uomo morto semicit. :)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Babio Franco
costruttori che su larga scala progettano e vendono moto ideate prima per correre e poi per andare in strada sono sempre meno, due domande me le farei sui motivi (preferibilmente uscendo dalla modalità tutta italiana del "devo vincere la coppa del più ganzo al bar del passo").
Yamaha pensa queste moto per un mercato globale e per un utilizzo strada/pista, inutile ripetere che per strada il limite è la strada stessa, e ci si diverte con ogni moto a saperla usare, e per saperla usare non intendo guidare come Michael Dunlop al TT
Ti quoto a missile.
-
Tutta la sostanza la farà la rapportatura del cambio, se gli mettono i rapporti corti della mt 09 allora si che ne venderanno 2
-
120 cv con una gran bella erogazione a qualsiasi regime (perché il CP3 non si discute), 195 kg IN ORDINE DI MARCIA E CON IL PIENO, ciclistica ed elettronica di livello, estetica per me ottima... se il prezzo non sarà esagerato chapeau Yamaha, una gran moto per divertirsi su strada e in pista per chi non fa il pilota di professione.
I discorsi "la sostitita della R1 non può essere così" oppure "meglio un 4 cilindri 600 di 10 anni fa" non si possono sentire, qui siamo di fronte a una cosa diversa... Aprilia RS660 docet.
Lamps