Visualizzazione Stampabile
-
Dolore da moto
Soffro di epicondriolite da anni, ad entrambi le braccia, ma stavolta si è risvegliato solo il destro. Quest'anno mi stava lasciando in pace. Ieri 210km (che un tempo non considerano nemmeno un giro tutto quello sotto i 250...) in coppia e col dolore ho fatto mezza notte in bianco e adesso vado a lavorare con braccio fasciato di pellicola, sotto arnica al 98% (spalmata più spessa della Nutella dai bambini golosi) e tutore.
Al di là di possibili soluzioni (il medico mi consiglia sempre la tecar anche se richiede tempo e non è che mi faccia miracoli) e che non posso riposare il braccio, oltre a tollerare male gli antidolorifici.
Mi chiedevo, se qualcuno soffre di problemi simili, ero passato da 2 Fazer ad una smt per la posizione meno carica e più rilassata, stavo pensando, ma una v-strom, un gs di qualche anno fa, una super ténére, una kove 800x (provata, nel mezzo, ad ottobre o novembre esce quella con 19 anteriore ma anche quella col 21 si guida benino) o roba del genere, potrebbero essere d'aiuto, o mi conviene appendere il casco al chiodo, che nel mio caso sarebbe tenere solo la f650 per andare a fare la spesa e con cui fare max 100 km?
Ieri a parte poco tratti non ho nemmeno tirato, e cercato di scorrere senza accelerare o frenate brusche (per migliorare il confort di coppia)
L'idea era una ts800 ma come posizione credo sia molto simile alla mia smt.
Le tiger 800 di qualche annetto sitrovano a Ottimo prezzo e con il cerchio da 19 rientrerebbe nella categoria midi/maxi che mi interessa
Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk
-
Caro il mio vecchio topastro, anche se so benissimo che non sei vecchio, se dai ascolto al vecchio (per davvero) Sabba non smettere di andare in moto, che poi ti penti amaramente.
So che cerchi moto usate, ma iniziano ad esserci delle buone proposte anche su moto abbastanza recenti come la Tiger 900 del 2020.
Perché ti dico ciò?
Per svariati motivi….
Una moto tipo maxienduro (o anche turistica) affatica meno i polsi rispetto ad una qualsiasi altra moto più sportiveggiante.
È ovvio, la posizione di guida è meno carica sui polsi, ma non è solo una questione di postura.
In genere le sospensioni (sempre relativamente ad una maxienduro oppure ad una turistica) sono tarate più sul morbido/confortevole, anche a paragone di una eventuale naked derivata.
I colpi che prendono i polsi sono pertanto più ammortizzati, e questo gioca a tuo favore.
Ci sono altri due aspetti che devi tenere in alta considerazione per una scelta il più possibile oculata, il peso e la presenza del Cruise Control.
Ecco perché tra le tante proposte ho menzionato la Tiger 900, che è probabilmente la moto più leggera della categoria (finché non uscirà la Kove 800 Touring con il 19” anteriore) e nelle versioni GT o GT Pro dispone del Cruise Control di serie.
:oook:
-
Topo secondo me non è tanto la moto che ti fa venir fuori i dolori , ma ciò che fai nella quotidianita, l eta che passa, la predisposizione genetica ....posture , gesti , ripetitività di questi ecc e che poi la posizione assunta durante la guida accentua
Ti faccio un esempio
Io sono più o meno 35- 40 anni che vado regolarmente in bici...
Un certi periodi un po di più, in altri un po meno...
Con i dolori e dolorini vari devi imparare a conviverci
A volte vengono dopo sforzi praticamente inesistenti e non dopo un uscita più o meno impegnativa, a volte il contrario...
Ma il più delle volte è un movimento, una posizione assunta dopo che il fisico è sovraccarico per una qualsiasi causa dovuta alle attività delle quotidianita ( a volte anche lo stravacco da divano è letale) che causa uno stato infiammatorio.
Negli anni ho provato tutto
Massaggi pre/ post -ionoforesi -ultrasuoni in acqua e non- tecar- impacchi argilla- arnica- voltaren -brufen- muscoli si si ok, tt piu o meno valido ma è il corpo stesso che a seconda di vari fattori poi si disinfiamma e non presenta recidive.
Ma fidati, non è la moto che fa venir fuori I dolori e non esiste una moto che non li provoca.
È che per una serie di cause in questo periodo sei predisposto
Comunque quando in moto non ci posso andare il dolore è peggiore
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
_sabba_
Caro il mio vecchio topastro, anche se so benissimo che non sei vecchio, se dai ascolto al vecchio (per davvero) Sabba non smettere di andare in moto, che poi ti penti amaramente.
So che cerchi moto usate, ma iniziano ad esserci delle buone proposte anche su moto abbastanza recenti come la Tiger 900 del 2020.
Perché ti dico ciò?
Per svariati motivi….
Una moto tipo maxienduro (o anche turistica) affatica meno i polsi rispetto ad una qualsiasi altra moto più sportiveggiante.
È ovvio, la posizione di guida è meno carica sui polsi, ma non è solo una questione di postura.
In genere le sospensioni (sempre relativamente ad una maxienduro oppure ad una turistica) sono tarate più sul morbido/confortevole, anche a paragone di una eventuale naked derivata.
I colpi che prendono i polsi sono pertanto più ammortizzati, e questo gioca a tuo favore.
Ci sono altri due aspetti che devi tenere in alta considerazione per una scelta il più possibile oculata, il peso e la presenza del Cruise Control.
Ecco perché tra le tante proposte ho menzionato la Tiger 900, che è probabilmente la moto più leggera della categoria (finché non uscirà la Kove 800 Touring con il 19” anteriore) e nelle versioni GT o GT Pro dispone del Cruise Control di serie.
:oook:
Perfettamented'accordo sul cruise control. Indispensabile per "sgranchire" un po i polsi anche solo per poche decine di secondi....
Ma anche la GT ce l ha dis erie adesso ?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
topo78
Soffro di epicondriolite da anni, ad entrambi le braccia, ma stavolta si è risvegliato solo il destro. Quest'anno mi stava lasciando in pace. Ieri 210km (che un tempo non considerano nemmeno un giro tutto quello sotto i 250...) in coppia e col dolore ho fatto mezza notte in bianco e adesso vado a lavorare con braccio fasciato di pellicola, sotto arnica al 98% (spalmata più spessa della Nutella dai bambini golosi) e tutore.
Al di là di possibili soluzioni (il medico mi consiglia sempre la tecar anche se richiede tempo e non è che mi faccia miracoli) e che non posso riposare il braccio, oltre a tollerare male gli antidolorifici.
Mi chiedevo, se qualcuno soffre di problemi simili, ero passato da 2 Fazer ad una smt per la posizione meno carica e più rilassata, stavo pensando, ma una v-strom, un gs di qualche anno fa, una super ténére, una kove 800x (provata, nel mezzo, ad ottobre o novembre esce quella con 19 anteriore ma anche quella col 21 si guida benino) o roba del genere, potrebbero essere d'aiuto, o mi conviene appendere il casco al chiodo, che nel mio caso sarebbe tenere solo la f650 per andare a fare la spesa e con cui fare max 100 km?
Ieri a parte poco tratti non ho nemmeno tirato, e cercato di scorrere senza accelerare o frenate brusche (per migliorare il confort di coppia)
L'idea era una ts800 ma come posizione credo sia molto simile alla mia smt.
Le tiger 800 di qualche annetto sitrovano a Ottimo prezzo e con il cerchio da 19 rientrerebbe nella categoria midi/maxi che mi interessa
Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk
io stessi problemi con in aggiunta l'indolenzimento e addormentamento della parte esterna degli avanbracci, passato dalla speed triple alla speed twin risolto per un paio di mesi, poi di nuovo, avuto per un mesetto una Africa twin ed alla fine ho fatto la scelta radicale, certo non l'africa twin che costa uno sproposito, ma una cosa simile.
quello da fare e' togliere il carico alle braccia attarverso una seduta piu rilassata
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Marco_69
Perfettamented'accordo sul cruise control. Indispensabile per "sgranchire" un po i polsi anche solo per poche decine di secondi....
Ma anche la GT ce l ha dis erie adesso ?
La GT ha sempre avuto il Cruise Control di serie.
:oook:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Rebel County
quello da fare e' togliere il carico alle braccia attarverso una seduta piu rilassata
Rebel a volte poi in posizione più eretta sovraccarichi la zona lombare...
Non c è una ricetta unica
Topo ha scritto che da anni soffre di epicondilite, perciò non è la moto , come ho poi scritto io , che gli ha fatto venire l'infiammazione, ma magari complice un sovraccarico precedente, una mancanza di abitudine a stare più ore in sella ecc ecc il dolore si è ripresentato.
E l unica , nel breve è ghiaccio, uso topico di antinfiammatori per lenire il dolore e poi gradualità e progressività nell abituarsi di nuovo a star più ore in sella...
I cambi di posizione ( e di moto ), si ok possono aiutare ,ma se si fa oltre ciò cui si è più o meno soliti fare Per forza il fisico lo si sovraccarica
Io ad esempio più di 3- 4 di fila non riesco più a farle
-
Eh si. Il problema è il lavoro, e il fatto che son sempre inseguito dai clienti e non mi fermo.
Inoltre odio gli antidolorifici se proprio non posso evitare, perché se sento dolore almeno non sovraccarico.
Con gli antidolorifici ho una scarsa tolleranza e mi fanno un po' di effetti collaterali.
Visto che quel cesso inumano di moto ormai ci finisco la stagione così come poi me la levo, stavo guardandomi in giro. Come teoria sarei indirizzato poi verso moto stradali e pure corsaiole (a parte una cotta per il monster1200, stavo pensando ad una Speed 1050 delle ultime) poi faccio un giro come quello di ieri e mi trovo a fare dei pezzi quasi di sterrato (con la strada dei boschi chiusi ho preso da marsaglia verso Santo Stefano la val di nure, una tragedia).
Il compromesso dove la coperta è meno corta è si moto tipo Tiger sport 800, però dopo aver provato la Kove (non è tutto oro quello che luccica ma azz se è leggera) mi stavo chiedendo se fare il salto al 19 (esce a ottobre, dicono) con mezzi più rilassati. La Tiger 900 mi spaventa un po' la cosa del calore che soffro abbastanza. La 800 dovrebbe essere più leggera e le ultime avevano un bel pacchetto tecnologico
Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk
-
Esistono per la 900 le alette deviaflussi che minimizzano il problema della fornace Zarattini.
La 900 è moooooooooolto più leggera della 800.
:laugh2:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
massi69
Rebel a volte poi in posizione più eretta sovraccarichi la zona lombare...
Non c è una ricetta unica
Topo ha scritto che da anni soffre di epicondilite, perciò non è la moto , come ho poi scritto io , che gli ha fatto venire l'infiammazione, ma magari complice un sovraccarico precedente, una mancanza di abitudine a stare più ore in sella ecc ecc il dolore si è ripresentato.
E l unica , nel breve è ghiaccio, uso topico di antinfiammatori per lenire il dolore e poi gradualità e progressività nell abituarsi di nuovo a star più ore in sella...
I cambi di posizione ( e di moto ), si ok possono aiutare ,ma se si fa oltre ciò cui si è più o meno soliti fare Per forza il fisico lo si sovraccarica
Io ad esempio più di 3- 4 di fila non riesco più a farle
ovvio che non e' solo la moto che gli ha fatto venire le infiammazioni, ma sicuro stare in posizione caricata come su una supersport dopo poco dai i numeri dal dolore.
io ho tre schiacciamenti, con l'Xadv ho scaricato le braccia ma comunque piu di 100km per volta non riesco, devo fermarmi e fare sosta, prima addirittura solo fare i 13 km casa lavoro mi venivano i crampi alla gamba destra
Citazione:
Originariamente Scritto da
_sabba_
Esistono per la 900 le alette deviaflussi che minimizzano il problema della fornace Zarattini.
La 900 è moooooooooolto più leggera della 800.
:laugh2:
nota a latere, mi sono innamorato delle zone collinari intorno Imola
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Rebel County
ovvio che non e' solo la moto che gli ha fatto venire le infiammazioni, ma sicuro stare in posizione caricata come su una supersport dopo poco dai i numeri dal dolore.
io ho tre schiacciamenti, con l'Xadv ho scaricato le braccia ma comunque piu di 100km per volta non riesco, devo fermarmi e fare sosta, prima addirittura solo fare i 13 km casa lavoro mi venivano i crampi alla gamba destra
E vabbè ma il tuo è un caso molto più grave
Con le vertebre schiacciate alla lunga i dischi si seccano e i dolori ce l'hai pure se stai fermo
Diverso è il caso di un'infiammazione temporanea o comunque che se poi trascuri si puo piu o meno cronicizzare
Per quel poco di esperienza che ho ed in base alla mia tuttologia Se hai uno stato infiammatorio in corso E i solleciti con un'attività Chiva oltre l'autonomia a cui sei abituato ed in più hai anche il carico in frenata di un passeggero su dei percorsi dove comunque devi condurre di più, Anche con un cambio di tipologia di mezzo risolvi fino ad un certo punto
-
Essendo fatti di carne e ossa (e muscoli, tendini, giunture e quant’altro) qualche punto debole lo abbiamo tutti.
Molti si mettono a ridere quando dico che per quanto mi riguarda la miglior posizione di guida è quella che si assume sul Gilera NGR del 1986.
Stavo molto bene anche sulla Tiger Sport 1050, un filino meno sulla Tiger 900 GT Pro (perché è leggerissimamente meno caricata sui polsi).
Non mi trovo un granchè sulla BMW R1250GS di mio cognato, ma nemmeno sulla R1250RS di un mio amico, nonostante siano moto dell’elica.
Sulla MotoGuzzi V85TT di mio fratello sto comodo, ma la schiena rimane un po’ troppo dritta, e non sono affatto certo di poter reggere un viaggio di 250/300km con quella moto.
Sulla Tracer 9 di mio figlio mi trovo bene, sulla GSX-R MALISSIMO.
Incredibile ma vero, nonostante fosse una endurina senza troppe pretese, la Versys 300X diceva la sua in fatto di abitabilità e comodità.
Il tutto per me.
Per un altro il discorso potrebbe tranquillamente ribaltarsi, a parte la Suzuki (se non è un fachiro)…
:laugh2:
-
Io ho un gomito quasi calcificato con dolori da epitrocleite e epicondilite, entrambe le clavicole lussate (legamenti andati) e protrusioni dei dischi lombari e cervicali... un disastro. Eppure la moto la soffro poco, quando sto sopra non sento più nulla mentre non riesco a fare più di 200km in auto senza dovermi sgranchire la schiena. Ognuno di noi è un equilibrio diverso, sempre abbastanza precario con l'avanzare dell'età. Quindi credo sia un po' difficile consigliarti la moto più idonea, per assurdo potrebbe dare più fastidio una posizione più eretta e meno una sdraiata. Certo, il passeggero che ti costringe a un carico maggiore e a una posizione più costretta non aiuta. Così, a occhio, una moderna crossover dovrebbe essere la meno problematica, in fondo sono pensate anche per quello. Prova tutto quello che riesci a provare, mi sembra l'unico consiglio valido.
-
prima moto a 47 anni, misto adrenalina e la tensione da "devo tornare a casa intero che i miei figli crescere solo con l exmoglie anche no" quindi guida rigida da tipo palo in c... , poi corso di guida sicura e accentuando i movimenti delle spalle/tronco per arrivare a "baciare" lo specchietto interno bhe io sto meglio di schiena a far 300km in moto che non mezza giornata di ufficio su sedia ergonomica e sticazz.
per le ginocchia contrario, a fine 8 ore di videoterminalista non cè nulla, 4 ore filate in moto non le reggo mi comincia a far male le ginocchia.
mentre i semi della street765moto2 sono piu bastardi per il polso destro (tastiere e mouse d ufficio al 1999) della street765 R
voglio dire che la geometria della moto è importante sugli acciacchi, ma non sorvoliamo anche posizione movimenti e relax/tensione a me sta cosa della "guida sportiva stradale" ha cambiato molto
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Nemis
voglio dire che la geometria della moto è importante sugli acciacchi, ma non sorvoliamo anche posizione movimenti e relax/tensione a me sta cosa della "guida sportiva stradale" ha cambiato molto
La mia prima verrà moto è stata una rs250 a 27 anni, da allora ne ho sempre avuto almeno una se non due.
Devo ammettere che causa chiusura strada dei boschi ho fatto il Ferriere per tornare a casa e quella strada sembra presa pari pari delle strade della Palestina.... In effetti ho visto un po' più irrigidito ma solitamente lo patisco più sulla schiena.
A sto punto anche se la crisi dei quasi cinquanta mi istiga la scimmia a pensare ad una naked prima che sia troppo tardi (sgrattttt) tipo Monster 1200 (mi piace esteticamente da morire) o Speed 1050rs, realisticamente stavo puntando a mezzo come tracer 900 e ts800, e non credo che ci sia molta differenza con moto più endurose tipo Tiger o la futura Kove col 19.
Magari mi devo rassegnare per la naked ma tra le une e le altre...
Ps 2 giorni di impacchi di arnica e tornato tutto ok. Purtroppo mi preclude di fare serenamente giri di più di un giorno che se mi viene così lontano da casa tornare son dolori
Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk
-
Una moto del genere sport Touring, con un carico non troppo sostenuto sui polsi e con una sella al gel, potrebbe aiutare a lenire in parte i tuoi malanni di gioventù.
Comunque ti dico una cosa.
Alla mia veneranda età, io ho sempre male dappertutto (specie appena sceso dal letto).
Sai quando mi passa?
Quando salgo in moto! (specie sul Gilera)
Appena appoggio le mani sul manubrio sparisce immediatamente il mal di schiena, e dopo pochi chilometri se ne vanno anche i dolori alle gambe e alle anche.
Io sono quello che a Bologna si definisce “cavallo di Scaglia”, (Giacobazzi Mode ON) tranne (Giacobazzi Mode OFF) quando giro in moto!
Ecco perché ti dico che l’unica cosa da NON FARE è quella di vendere la moto!
Dai retta ad un vecchio ismito!
:biggrin3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
_sabba_
Una moto del genere sport Touring, con un carico non troppo sostenuto sui polsi e con una sella al gel, potrebbe aiutare a lenire in parte i tuoi malanni di gioventù.
Comunque ti dico una cosa.
Alla mia veneranda età, io ho sempre male dappertutto (specie appena sceso dal letto).
Sai quando mi passa?
Quando salgo in moto! (specie sul Gilera)
Appena appoggio le mani sul manubrio sparisce immediatamente il mal di schiena, e dopo pochi chilometri se ne vanno anche i dolori alle gambe e alle anche.
Io sono quello che a Bologna si definisce “cavallo di Scaglia”, (Giacobazzi Mode ON) tranne (Giacobazzi Mode OFF) quando giro in moto!
Ecco perché ti dico che l’unica cosa da NON FARE è quella di vendere la moto!
Dai retta ad un vecchio ismito!
:biggrin3:
Quoto al 100%. Vale tutto anche per me. La moto è una cura, andrebbe fornita gratuitamente dal SSN agli anziani. :oook:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
topo78
In effetti ho visto un po' più irrigidito ma solitamente lo patisco più sulla schiena.
al corso di guida sicura c erano "colleghi" motociclisti pensionati con il GS che "guido da decine d anni" e sui birilli non riuscivano a frenare dietro e spostare il busto. automatismi che non pensiamo o chissà per quale motivo abbiamo abbandonato. se mi vedono sporgere destra e sinistra invece di tagliare a fare PIU curve nel misto stretto mi prendono per ubriaco :w00t: ma a me l effetto barca piace e massaggia la schiena
Citazione:
Originariamente Scritto da
topo78
A sto punto anche se la crisi dei quasi cinquanta mi istiga la scimmia a pensare ad una naked prima che sia troppo tardi (sgrattttt)
sticazzi la crisi di mezz età, son passato da "mai montato in moto a marce" a ... prendo una street765, poi un altra e sabato vado a prendere la speedtriple1200 .
partito il neurone :w00t::biker:
magari averlo fatto 20 anni fa, ma tra altri 30 lo spero ma ho i miei dubbi
-
L’età e gli acciacchi certo non aiutano, comunque il tipo di moto influisce molto: la posizione delle custom quindi più seduta e’ quella che affatica meno le braccia…considera di prenderne una, Triumph o no…
ps: io ho la speed da novembre e da pochi giorni son tornato da un viaggio di 1000 km in due tappe con la speed twin, nessun problema alle braccia ma in compenso due giorni con un forte dolore al ginocchio sinistro, e durante il viaggio dovevo fare stretching per i dolori al culo dovuti alla sella non certo delle più comode. Dolore al ginocchio poi risolto con spray antinfiammatorio.
fino ad allora mai avuto questo problema…saranno i 50 anni suonati ma propendo di più per la posizione delle gambe sulla ST, che non è una moto da lunghi viaggi: paradossalmente in viaggi analoghi con il chopper harley 1340 che ho dal 2006, mai avuto nessun dolore a gambe o altro, nonostante l’ape anger che mi porta a guidarla stile easy rider.
ho anche una classica ernia del disco L5 S1 venuta fuori appena compiuti 40 anni, ma non mi ha mai dato problemi guidando le moto, ma due volte l’anno mi faccio raddrizzare da un bravo Osteopata, considera di farti vedere da uno.
-
mi permetto di dire una cosa e non riguarda la moto
per il tuo problema hai parlato solo col medico? hai consultato dei fisioterapisti bravi e specializzati ?
Io ho un problema alla postura e alle caviglie che mi creava problemi anche per il solo stare in pedi a lavoro, parlato col medico e mi dice che cura fare. Vado dal fisioterapista ( per pura fortuna sono andato da 1 dei migliori della zona ) e mi fa la terapia prescritta, ma, già dalla prima visita, mi controlla e mi fa un sacco di domande.
Risultato ? Dopo il primo ciclo di terapia mi ha seguito per 1,5 anno facendomi altre terapie e massaggi aiutato dai suoi collaboratori mi ha risolto il problema in modo egregio.
Ora, dopo 10 anni circa, devo tornare per rifare le solette per la correzione della postura, ma dolori solo sporadici e dovuti alle solette che si spostano e io che non le uso in tutte le occasioni.
Magari hai fatto tutto il possibile e ho scritto cose inutili, ma nel caso valuta bene tutto.
-
Ni, nel senso che ho 2 ernie al disco e una vertebra molto brutta.
Per la sciatica ho fatto un trattamento di un tot di sedute per ora risolutivo, anche se a 2 anni di distanza sta tornando.
Ho chiesto anche per i gomiti ma non mi hanno consigliato nulla di speciale, visto che per ora li guarisco con un paio di giorni di arnica. Il problema riguarda solo il settore motociclistico per via che, se ad esempio, andassi a trovare un mio amico a Monza dalla Liguria, poi ci facessimo una giornata con 300/400 km di giretto ho il terrore il giorno dopo di trasformare il rientro in un calvario.
Posto che la moto uso quotidiano più giri a funghi/montagna etc non la tocco (bmw f650 del 94) e l'altra (smt 990 del 2011) la uso per le cose più serie, e volendo (dovendo visto che è un problema continuo) cambiarla, mi chiedevo se, qualcuno che soffre di problemi simili, abbia riscontrato che ad esempio, rispetto ad un bicilindrico ignorante relativamente poco caricato sui polsi, abbia avuto miglioramenti su moto più turistiche o se, ad esempio, una naked con una erogazione più gentile in apertura, magari 1050 3 cilindri, tanto per dire, alla fine non cambi molto.
Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk
-
Non ho letto tutto e neanche le risposte. Lo faccio di lavoro, da anni.
Trova un buon osteopata che la tratti li per lì e ti vedrà un 2-4 volte (a meno che non voglia fare cassa). Dovrai fare riposo. Dopo il riposo seguiranno esercizi specifici di rinforzo.
Per la moto: controlla bene la triangolazione in modo da stare con la spalla rilassata e così il gomito. Non dovrai avere una posizione che ti porta a stare rigido e stringere. L'avambraccio fa comunque parte di una catena muscolare ed è tutto collegato. Puoi valutare di modificare la triangolazione del tuo mezzo, o cambiarlo con un altro più comodo. Valuta quell'appoggino di plastica che vendono anche su temu per non andare ad accelerare di manetta piena ma forzare un po' col peso del polso stesso.
per il resto, buona strada.
-
@topo78
Io ho risolto il mal di schiena (ernia lombare) con una rieducazione posturale (tecnica Alexander).
Il mal di gomiti da moto l'ho risolto passando da KTM 1290 gt a Tiger 900 GT.