Visualizzazione Stampabile
-
Canone Rai
Chiedo a chi ne sa piu' di me delucidazioni in merito a tale tassa che da quello che ho capito sarebbe meglio chiamare tassa sul possesso di un televisore piu' che canone rai. Mi spiego: devo obbligatoriamente pagarlo anche se non guardo i canali rai bensi' solamente quelli di sky?
Grazie in anticipo.
-
in genere si lo dovresti pagare lo stesso.
ammeno che non fai la domanda e ti fai siggillare le frequenze della rai.
oppure se non lo paghi mai altra alternativa.
tanto in italia........sai quanta gente non lo paga il canone.
io non lo vedo giusto che uno prima si compra la Tv e dopo deve anche pagare!!!!!
-
basta un qualunque apparecchio atto a ricevere un segnale televisivo che devi pagare; ad esempio se in casa hai solo un pc e non hai televisori devi comunque pagare perche' il pc puo' ricevere segnali televisivi.............
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
sanzves
basta un qualunque apparecchio atto a ricevere un segnale televisivo che devi pagare; ad esempio se in casa hai solo un pc e non hai televisori devi comunque pagare perche' il pc puo' ricevere segnali televisivi.............
e si e vero.......però a me non sembra giusto :mad:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Filomao
Chiedo a chi ne sa piu' di me delucidazioni in merito a tale tassa che da quello che ho capito sarebbe meglio chiamare tassa sul possesso di un televisore piu' che canone rai. Mi spiego: devo obbligatoriamente pagarlo anche se non guardo i canali rai bensi' solamente quelli di sky?
Grazie in anticipo.
Non so in Italia ma da noi si pagano di diritti d'autore anche avendo una radio in auto. È la nostra cara Billag che la fa pagare a chiunque abbia anche una radiolina portatile o un televisore. Si paga il canone e poi non é ancora sufficiente, tutti avanzano dei diritti al di la delle decisioni che si prendono. Ci sono dei canali che per me potrebbero anche oscurarmi, perché pagare?
-
Secondo me' sono quelle tasse assurde che devi pagare ma non sai il perche'.
Se io pago un servizio tu me lo fornisci tutto l'anno non che i tre'/quattro mesi estivi non fai nulla se non repliche di programmi di 20 anni fa'!:mad::mad:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
TIZIANOSPEED58
Secondo me' sono quelle tasse assurde che devi pagare ma non sai il perche'.
Se io pago un servizio tu me lo fornisci tutto l'anno non che i tre'/quattro mesi estivi non fai nulla se non repliche di programmi di 20 anni fa'!:mad::mad:
perche' negli altri 8 mesi cosa c'e'?:biggrin3:
-
Si, il canone è dovuto anche per il solo possesso della Tv, anche se non la vedi o non vedi canali rai.
io, in merito, dico per principio che 100 euro all'anno per vedere le cagate della rai, che si puppa canone e pubblicità, e poi ti fa vedere san remo, miss italia, isola dei caxxoni, etc.etc.mi sembrano troppi.
calcola che dentro casa tua non ci può entrare nessuno.
i controlli li fanno addetti della rai o la guardia di finanza cui sono demamdati una parte dei controlli, ma dentro casa tua se non vuoi non entra nessuno ad eccezione, eccezionale veramente, di un agente/ufficiale di PG che ti entra in casa per fare una perquisizione ma la cosa è veramante, veramente eccessiva ed io non ho mai sentito casi del genere.
fai una bella cosa, metti tutte le lettere in una cartellina per collezione :biggrin3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
sanzves
perche' negli altri 8 mesi cosa c'e'?:biggrin3:
OK non e' che gli altri mesi solo prime tv pero' sembra ci sia un po' piu' di movimento!
O no'?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
TIZIANOSPEED58
OK non e' che gli altri mesi solo prime tv pero' sembra ci sia un po' piu' di movimento!
O no'?
si si, scherzavo!!:wink_:
Citazione:
Originariamente Scritto da
bond972
Si, il canone è dovuto anche per il solo possesso della Tv, anche se non la vedi o non vedi canali rai.
io, in merito, dico per principio che 100 euro all'anno per vedere le cagate della rai, che si puppa canone e pubblicità, e poi ti fa vedere san remo, miss italia, isola dei caxxoni, etc.etc.mi sembrano troppi.
calcola che dentro casa tua non ci può entrare nessuno.
i controlli li fanno addetti della rai o la guardia di finanza cui sono demamdati una parte dei controlli, ma dentro casa tua se non vuoi non entra nessuno ad eccezione, eccezionale veramente, di un agente/ufficiale di PG che ti entra in casa per fare una perquisizione ma la cosa è veramante, veramente eccessiva ed io non ho mai sentito casi del genere.
fai una bella cosa, metti tutte le lettere in una cartellina per collezione :biggrin3:
quoto... un mio amico:fisch: fa cosi'
-
In pratica quando fai la residenza dovresti pagarlo per forza...bé io non lo pago per ora perché neanche ci abito e non ho la televisione che mi dimostrino il contrario.
-
non è che quando fai la residenza lo devi pagare per forza, semplicemente la rai ci prova sempre, chi oggi non ha una TV.
quindi casa fanno ? periodicamente vedono nuove residenze, ,magari incrociano con contratti di servizi vari, tipo telefon, luce etc. e zac, ti mandano le letterine, dove, "ci risulta che le non abbia pagato...bla..bla... se nel frattempo ha pagato la ritenga valida la presente...bla...bla...in caso contrario ha tempo tot giorni per pagare, le ricordiamo che bla..bla..blal...
io ne ho un congruo numero di queste lettere.
-
Quindi se una persona vuole vedere solo i canali di sky su quale mezzo trasmissivo potrebbe farlo senza incappare nel pagamento del canone?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Filomao
Chiedo a chi ne sa piu' di me delucidazioni in merito a tale tassa che da quello che ho capito sarebbe meglio chiamare tassa sul possesso di un televisore piu' che canone rai. Mi spiego: devo obbligatoriamente pagarlo anche se non guardo i canali rai bensi' solamente quelli di sky?
Grazie in anticipo.
ti dico di piu' filo, io abito a casa con i miei, e mi hanno chiesto di pagarla gia' solo perche' all'anagrafe, ho per motivi personali, la residenza in un'altra via del mio paese!!:blink::wacko:.quindi piu' che una tassa sul televisore, mi sembra una tassa sull'immobile!!:mad:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Filomao
Quindi se una persona vuole vedere solo i canali di sky su quale mezzo trasmissivo potrebbe farlo senza incappare nel pagamento del canone?
sai filo che penso che si dovrebbe pagare anche se uno ha' solo internet, perche' da li puoi guardare spettacoli televisivi.....fa te' che cavolata!!:mad:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Filomao
Quindi se una persona vuole vedere solo i canali di sky su quale mezzo trasmissivo potrebbe farlo senza incappare nel pagamento del canone?
devi da paga, altrimenti te la guardi sui cellulari della 3 :w00t:
ti dico na bella cosa, prendi la letterina della Rai, sul retro, e scrivici che non sei possessore di Tv o apparecchio similare, rispedisciela e punto a capo.
-
canone rai...scandaloso...no comment
-
e come disse un grandissimo coglione laureato in economia : le tasse sono una cosa bellissima:mad:
-
Domani lo chiedo all'amministratore delegato di sky, vediamo cosa mi risponde.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Filomao
Domani lo chiedo all'amministratore delegato di sky, vediamo cosa mi risponde.
bene..gia' che c sei fatti dare il num. di cell di ilaria d'amico.. :wink_::biggrin3::biggrin3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
everts76
bene..gia' che c sei fatti dare il num. di cell di ilaria d'amico.. :wink_::biggrin3::biggrin3:
Nel caso lo tengo per me, e' la mia prediletta!!!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Filomao
Nel caso lo tengo per me, e' la mia prediletta!!!
che sangue che mi fa....:wub::tongue:
cmq grazie per la "condivisione di files" e l'altruismo...:biggrin3::biggrin3:
-
mai pagato e mai lo pagherò!
oooolà! :ph34r:
-
Il canone si può disdire in maniera del tutto legale, io ho trovato i moduli nel sito della lega nord,credo si trovi anche sei siti a difesa dei consumatori.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
scrambler
Il canone si può disdire in maniera del tutto legale, io ho trovato i moduli nel sito della lega nord,credo si trovi anche sei siti a difesa dei consumatori.
:bravissimo_::yess:
-
-
L'obbligo al pagamento del canone di abbonamento alla televisione, secondo quanto disposto dall'Art. 1 del R.D.L. del 21/02/1938 n. 246, sorge a seguito della detenzione di uno o piu' apparecchi atti o adattabili alla ricezione delle trasmissioni radiotelevisive indipendentemente dalla qualita' o dalla quantita' del relativo utilizzo (Sentenza costituzionale 12/5/1988 n. 535 - Sentenza cassazione 3/8/1993 n.8549).
Il mancato pagamento puo' essere rilevato in qualsiasi momento con verbale dell'Autorita' di controllo. Nel caso di accertamento, oltre all'obbligatorieta' del pagamento del canone, l'utente sara' soggetto ad una maggiorazione che puo' arrivare sino all'importo di € 619 per mancato pagamento di canone e Concessione Governativa.
Secondo la normativa che regola il pagamento del canone non e' prevista la sospensione temporanea dell'abbonamento. In caso di mancato utilizzo degli apparecchi televisivi e' necessario presentare regolare disdetta con lettera raccomandata al seguente indirizzo:
Agenzia delle Entrate Ufficio Torino 1 S.A.T. Sportello abbonamenti Tv Casella postale 22 - 10121 Torino
indicando la destinazione degli stessi.
Non vedo mai la RAI, devo pagare il canone alla televisione?:
Si. L'utilizzo dell’apparecchio televisivo limitatamente ai programmi delle TV private e straniere, con esclusione delle trasmissioni messe in onda dalla RAI non esonera dal pagamento del canone
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
scrambler
Il canone si può disdire in maniera del tutto legale, io ho trovato i moduli nel sito della lega nord,credo si trovi anche sei siti a difesa dei consumatori.
Citazione:
Originariamente Scritto da
giampippi
L'obbligo al pagamento del canone di abbonamento alla televisione, secondo quanto disposto dall'Art. 1 del R.D.L. del 21/02/1938 n. 246, sorge a seguito della detenzione di uno o piu' apparecchi atti o adattabili alla ricezione delle trasmissioni radiotelevisive indipendentemente dalla qualita' o dalla quantita' del relativo utilizzo (Sentenza costituzionale 12/5/1988 n. 535 - Sentenza cassazione 3/8/1993 n.8549).
Il mancato pagamento puo' essere rilevato in qualsiasi momento con verbale dell'Autorita' di controllo. Nel caso di accertamento, oltre all'obbligatorieta' del pagamento del canone, l'utente sara' soggetto ad una maggiorazione che puo' arrivare sino all'importo di € 619 per mancato pagamento di canone e Concessione Governativa.
Secondo la normativa che regola il pagamento del canone non e' prevista la sospensione temporanea dell'abbonamento. In caso di mancato utilizzo degli apparecchi televisivi e' necessario presentare regolare disdetta con lettera raccomandata al seguente indirizzo:
Agenzia delle Entrate Ufficio Torino 1 S.A.T. Sportello abbonamenti Tv Casella postale 22 - 10121 Torino
indicando la destinazione degli stessi.
Non vedo mai la RAI, devo pagare il canone alla televisione?:
Si. L'utilizzo dell’apparecchio televisivo limitatamente ai programmi delle TV private e straniere, con esclusione delle trasmissioni messe in onda dalla RAI non esonera dal pagamento del canone
basta che vi mettiate d'accordo...:wink_::biggrin3:
-
Mai pagato:ph34r:ho sempre rimandato indietro le
cartoline scrivendo che non posseggo televisori:ph34r:
-
Va pagato. Solo che è una presa per il culo. In altri paesi (vedasi Inghilterra) il canone si paga ma i canali statali non fanno pubblicità. Invece la nostra cara Rai... Bah, ormai l'unica cosa che ci guardo è la Formula Uno...
-
Io a malincuore lo pago perche' e' una tassa e come tale giusta o ingiusta vivo nella speranza che se tutti pagassimo le tasse forse ne pagheremmo di meno , almeno finche' ce la faccio a tirare fino a fine mese poi daro' delle priorita' mangiare, moto e cosi' via...altrimenti non ci lamentiamo se ci pagano in nero , se i dentisti non fanno la fattura etc etc... la prendo come mentalita' ...la prendo nel...lo so
Se diventa cartella esattoriale tipo spazzatura, multe o queste cose qua non te la scolli piu' , 100 euro all'anno e vaffa day non ho piu' a che fare con loro ...ho amici che per burocrazia 1000 euro gli sono diventati 10000...
Boh :wacko:
-
E' del tutto ovvio che sia una tassa alle famiglie, e studiata molto bene ( chi non possiede un televisore ) e devoluta alla RAI.
Tassa alle famiglie è divenuta negli ultimi periodi. Intendo dire che, una volta gli introiti pubblicitari non erano tali da sostenere indipendentemente una televisione. Il presente (vedi Berlusconi e Mediaset) ha creato, realizzato e sostenuto che, con una buona dirigenza si può sostenere uno ho più canali con la sola pubblicità, ed qui che il canone RAI è divenuto tassa alle famiglie mascherata da contributo alla rete statale.
Il canone è passato da un contributo legittimo e utile, ad uno improprio e passibile di una movimentazione nazionale contro la sua applicazione.
Qualora la RAI non riesca a mantenersi indipendente con gli introiti pubblicitari, che si privatizzi, e si dia respiro agli italiani (in questa affermazione, mi viene in mente una persona anziana che percepisce una pensione di 500 euro mensili, avente un unico compagno, il proprio televisore).
Dopo questo mio sfogo, passo e chiudo.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Segy
E' del tutto ovvio che sia una tassa alle famiglie, e studiata molto bene ( chi non possiede un televisore ) e devoluta alla RAI.
Tassa alle famiglie è divenuta negli ultimi periodi. Intendo dire che, una volta gli introiti pubblicitari non erano tali da sostenere indipendentemente una televisione. Il presente (vedi Berlusconi e Mediaset) ha creato, realizzato e sostenuto che, con una buona dirigenza si può sostenere uno ho più canali con la sola pubblicità, ed qui che il canone RAI è divenuto tassa alle famiglie mascherata da contributo alla rete statale.
Il canone è passato da un contributo legittimo e utile, ad uno improprio e passibile di una movimentazione nazionale contro la sua applicazione.
Qualora la RAI non riesca a mantenersi indipendente con gli introiti pubblicitari, che si privatizzi, e si dia respiro agli italiani (in questa affermazione, mi viene in mente una persona anziana che percepisce una pensione di 500 euro mensili, avente un unico compagno, il proprio televisore).
Dopo questo mio sfogo, passo e chiudo.
mi trovi sulla tua "stessa lunghezza d'onda"!
-
Finchè non ti scoprono nn pagarla!!:biggrin2::biggrin2:
Basta farlo una volta e sei fregato!:tongue:
-
allora il problema è che la legge è ambigua dovrebbe essere una tassa sulla persona e non legata alla residenza, si parla di dispositivi radiotelevisivi, bè ormai anche i cellulari lo sono, per cui anche un adolesente dovrebbe pagare, nel momento quindi che hai la residenza e possiedi un cellulere devi pagare il canone...assurdo.
-
-
Poi vorrei capire come può obbligarmi un ente che fornisce un servizio a pagare una sanzione senza avere delle prove certe della mia infrazione...voglio dire allora se io apro una società di servizi ho il diritto di mandare multe a tutti gli italiani perchè presumo senza prove che usufruiscano del mio servizio? no, quindi è un abuso di potere da parte di un organo dello stato.
Si non pagate ... ma poi te la mandano lo stesso la multa...e devi prenderti la briga di fare scartoffie per non pagarla.
-
Anch'io sto collezionando le letterine, ma l'ultima che mi è arrivata minacciava il blocco amministrativo dei veicoli. Inoltre un mio amico mi ha detto che forse ti mandano la cartella esattoriale direttamente a casa. Qualcuno sa cosa c'è di reale in qs minaccie?
-
Io ho saputo, giuro che e' vero, che ad un dipendente publico che non lo pagava gli hanno tolto il quinto dello stipendio senza che lui ne sappia niente.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Filomao
Io ho saputo, giuro che e' vero, che ad un dipendente publico che non lo pagava gli hanno tolto il quinto dello stipendio senza che lui ne sappia niente.
Figli di p.......! Come lo ha scoperto? Secondo me è fuorilegge
togliere i soldi dalla busta paga all'insaputa del lavoratore!!:dry: