Visualizzazione Stampabile
-
Si spegne sotto l'acqua
Dopo un'oretta di acqua la mia scrambler ha inizato a strattonare poi subito dopo si è spenta e non voleva ripartire. E' ripartita poi appena tirata l'aria. Dopo altri km e dopo aver fatto benzina si è di nuovo fermata e anche in questo caso è ripartita solo tirando l'aria.
Poi ha smesso di piovere e il problema è sparito....
Ma che può essere secondo voi???????????????????????
Acqua nei carburatori o dove?
-
-
-
secondo me è roba elettrica...
guarda se da qualche parte c'è qualche contatto scoperto
:blink:
-
la mia Bonnie mi ha potato a casa dal raduno a Vezio in Svizzera sotto il diluvio e non ha presentato nessun problema,
oltretutto è rimasta per il tempo che mi sono fermato al raduno sempre sotto una fittissima pioggia, peggio di così
-
Hai effettuato interventi alle candele o modifiche all'impainto elettrico ultimamente?
-
tiri l'aria e riparte..e che centra l'aria......??????????........elettrico.....o forse paranormale....:noooo:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
alb
Hai effettuato interventi alle candele o modifiche all'impainto elettrico ultimamente?
Ho solo cambiato il faro anteriore, quello posteriore, le freccie e la strumentazione..... GULP
Però il giorno prima mi sono preso un'ora e mezza di pioggia e grandine senza problemi. Inoltre fosse un problema elettrico non vedo perchè dovrebbe partire tirando l'aria?
A me sembra + un problema di acqua nella carburazione..... MA!!
Altra cosa...
sapete come fare a svuotare la benzina dai carburatori. Sui vecchi carburatori c'era una vite sotto utile a svuotare il pozzetto e ripulirlo appunto da impurità o acqua ma sul nostro non saprei...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Fabri/scrambler
Altra cosa...
sapete come fare a svuotare la benzina dai carburatori. Sui vecchi carburatori c'era una vite sotto utile a svuotare il pozzetto e ripulirlo appunto da impurità o acqua ma sul nostro non saprei...
C'è anche sulla bonnie. Se noti bene è una vite con testa per chiave esagonale :wink_:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Fabri/scrambler
Ho solo cambiato il faro anteriore, quello posteriore, le freccie e la strumentazione..... GULP
Però il giorno prima mi sono preso un'ora e mezza di pioggia e grandine senza problemi. Inoltre fosse un problema elettrico non vedo perchè dovrebbe partire tirando l'aria?
A me sembra + un problema di acqua nella carburazione..... MA!!
Altra cosa...
sapete come fare a svuotare la benzina dai carburatori. Sui vecchi carburatori c'era una vite sotto utile a svuotare il pozzetto e ripulirlo appunto da impurità o acqua ma sul nostro non saprei...
quoto,la cosa è interessante ma vedi di darci altre info se la porti a far vedere,sta cosa non l'avevo mai sentita......
-
Carissimi,
ho avuto lo stesso problema sulla mia Bonnie ('07 a carburatori) proprio questo fine settimana. Già mi era successo qualche tempo fa, sempre sotto un bell'acquazzone ma era ripartita subito o quasi. Questa volta invece sono stato fermo almeno dieci minuti sotto un diluvio in corsia d'emergenza sull'A1 che come potete immaginare non è un'esperienza piacevole, soprattutto quando piove così tanto che non si vede nulla...
L'altra volta al conce mi dissero che poteva essere un difetto "congenito" nelle bonnie in quanto quando piove molto l'acqua può arrivare ai contatti elettrici sotto il serbatoio e "spegnerla", ma mi sembra di capire che siamo in pochi ad avere 'sta sfiga per poter parlare di problema congenito strutturale.
L'unica altra cosa che mi viene in mente è questa: i raccordi in gomma che vanno dal filtro dell'aria al carburatore sono decisamente crepati (e infatti avevo già prenotato giovedì il conce per farmeli cambiare)... è vero che ci sono i fianchetti davanti, ma è vero anche che pioveva che Dio la mandava, ed essendo in due sulla moto è possibile anche che dell'acqua sia scolata fino là.
Giovedì ribadirò al concessionario anche questa idea... io ogni tanto ci viaggio con la moto: non posso stare con l'angoscia ogni volta che vedo una nuvola!
Che ne pensate? E' possibile?
Grazie,
The Bad
-
ma allora non sono il solo.....
Questo week mi è successo di nuovo. Un'ora di pioggia in salita e tutto ok, poi un pò di pianura e alle prime curve in discesa si è spenta. Questa volta però non è + ripartita fino a quando è uscito il sole....
Dovrei smontare il serbatoio e vedere sotto cosa cavolo ci trovo!
Ho notato che ho una guaina di un filo elettrico che arriva tra i due cilindri che è spezzata. Penso sia il filo che misura la mancanza di pressione dell'olio e quindi va alla spia. Comunque non credo sia la causa.
Ora la porto dal concessionario che sicuramente non ci capirà nulla e poi vado con il fai da te.
Un esperto mi ha detto che al 90% sono le pipette delle candele, poi al limite la bobina o la centralina. La centralina però è al riparo dall'acqua quindi non credo. Il fatto che capiti in discesa dovrebbe essere legata al fatto che il motore si raffredda quindi non emana il calore necessario a far evaporare l'umidità che si forma.
-
Ammesso che si tratti della stessa faccenda (il che non è automatico...) posso dirti che a me capitava a regime medio alto del motore (ero in autostrada), quindi almeno nel mio caso non credo che possa essere un problema di temperatura. La cosa curiosa è che anche io ho da poco cambiato le frecce, ma il quadro elettrico, anche con la moto spenta che non voleva saperne di ripartire, rimaneva acceso e quindi mi sembra strano che possa trattarsi di un problema elettrico. Inoltre prima di spegnersi la moto perdeva colpi (un po' come quando finisce la benzina) e anche appena ripartita. domani sera sono dal concessionario, vediamo che mi dicono...
-
secondo me è una delle bobine...
-
Ciao The BAD,
Così come è successo a te anche nel mio caso la moto non si rimetteva in moto ma il quadro elettrico funzionava perfettamente (fari, frecce, stop, strumentazione e motirno di avviamento tutto ok).
Allo stesso modo anche la mia ha iniziato a strattonare come quando gli manca benzina finendo poi per spegnersi. Poi la prima volta e ripartita ma poco dopo è morta del tutto.
Penso anche io che sia qualche problema di bobina così come succedeva sulle thunderbid!
-
Ciao,
ho ritirato oggi la moto dal conce (ho cambiato gomme e fatto sostituire i raccordi in gomma dai filtri dell'aria che erano rovinati) e gli ho spiegato il problema. Mi hanno dato per certo che sono le bobine che prendono acqua e che è una cosa comune su moto di questo genere. La soluzione? Quando si sa che si va a prendere dell'acqua, riparare la parte anteriore del serbatoio con del cellophane (o qualcosa di analogo) in modo che non vi entri troppa acqua. Al prossimo acquazzone vi farò sapere!
-
:blink: quindi se minaccia pioggia dovremmo incartare nel Domopak le nostre Bonnie??? :sick::nonono: non mi sembrano soluzioni accettabili... anzi, mi meraviglio che uomini Triumph le propongano!!!:mad:
-
mah! nel mese di giugno ho preso parecchi acquazzoni, tornando dalla maremma mi sono fatto un'ora sotto l'acqua e non ha avuto nessun problema!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
dottorPagni
:blink: quindi se minaccia pioggia dovremmo incartare nel Domopak le nostre Bonnie??? :sick::nonono: non mi sembrano soluzioni accettabili... anzi, mi meraviglio che uomini Triumph le propongano!!!:mad:
Volete la Classic? Beh, più Classic di così...............
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
rocker
mah! nel mese di giugno ho preso parecchi acquazzoni, tornando dalla maremma mi sono fatto un'ora sotto l'acqua e non ha avuto nessun problema!
Quoto rocker.
in questi ultimi mesi ho preso più acqua che asciutto ,ma alla moto nessun problema,credo che non sia un problema comune a tutte.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Apple
Quoto rocker.
in questi ultimi mesi ho preso più acqua che asciutto ,ma alla moto nessun problema,credo che non sia un problema comune a tutte.
Lo spero proprio. Comuque mi ha dato solo problemi in discesa, solo che è incredibile ma vatti a sapere!
-
di quest'anno ho preso memorabili acquazzoni con la t100.
ho notato che avendo il parabrezza in caso di pioggia forte il serbatoio e' un poco piu' riparato.
ma quando fa tempesta e prendi gli spruzzi delle pozzanghere l'acqua va un po' dappertutto.
tuttavia per ora non si e' piu' fermata.
e dire che domenica scorsa ne abbiamo presa un bel po'...
-
Ciao tonydaytona da quanto leggo deduco che sia già successo anche a te!
Allora non è un problema tanto raro?
Vorrei precisare che mi è successo solo in discesa ma dopo aver percorso in salita non meno di 30 km sotto la pioggia.
Ho provato a bagnare la moto un pò ovunque lavandola ma niente parte senza problemi. Appena posso la porto dal concessionario poi vi farò sapere.
Nel frattempo mi piacerebbe togliere il serbatoio e vedere lì sotto cosa c'è.
Mi confermate che le bobine sono li sotto? Che forma hanno? Come si toglie il serbatoio?