Visualizzazione Stampabile
-
Formattare il pc
non ci riesco:cry::cry:
o meglio l'ho sempre fatto senza prob adesso che mi sono reperito le cose x farlo dopo l'attacco dei virus non ci riesco più
allora entro nel bios disabilito i boot e ne lascio solo uno dove metto il lettore che ha il cd di windows,dopo di che il pc si riavvia e dovrebbe chiedermi di partire dal cd premendo un tasto,il messaggio esce,ma se calco il tasto qualunque esso sia non succede nulla e si avvia windows normalmente:cry::cry:
che caxxo ha???? consigli????
-
Ciao, io ti consiglio di guardare in questo sito e di seguire la guida passo passo Guida alla formattazione
-
Davvero strano....la procedura che hai descritto e` esatta. Anziche disabilitare gli altri boot, prova a impostare per primo il cd rom e per secondo l`hard disk e vedi cosa ti combina....altrimenti non saprei proprio come aiutarti
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Medoro
non ci riesco:cry::cry:
o meglio l'ho sempre fatto senza prob adesso che mi sono reperito le cose x farlo dopo l'attacco dei virus non ci riesco più
allora entro nel bios disabilito i boot e ne lascio solo uno dove metto il lettore che ha il cd di windows,dopo di che il pc si riavvia e dovrebbe chiedermi di partire dal cd premendo un tasto,il messaggio esce,ma se calco il tasto qualunque esso sia non succede nulla e si avvia windows normalmente:cry::cry:
che caxxo ha???? consigli????
e' impossibile
-
la procedura non fa una piega...
a meno che il bios non si resetti ogni volta che esci... :dry:
-
mi sembra molto strana la cosa...
prova a spegnerlo e staccare la spina dall'alimentatore magari la tastiera ti va in bomba e nn prende l'input di svegliassi...
prova anche a vedere se hai un tester che valori ti da la pila del bios
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Hannibal
e' impossibile
purtroppo lo so:cry::cry:
è quello il prob
Citazione:
Originariamente Scritto da
Uzz
la procedura non fa una piega...
a meno che il bios non si resetti ogni volta che esci... :dry:
no se ci rientro ha le impostazioni come le ho messe io
Citazione:
Originariamente Scritto da
Wallace
mi sembra molto strana la cosa...
prova a spegnerlo e staccare la spina dall'alimentatore magari la tastiera ti va in bomba e nn prende l'input di svegliassi...
prova anche a vedere se hai un tester che valori ti da la pila del bios
cos'è questo tester????
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Medoro
cos'è questo tester????
http://www.aggiustatutto.it/elettricita/imma/tester.gif
se la tastiera è usb,prova a cambiargli porta dietro
se è un portatile stacca la batteria sotto e riaccendilo
-
la tastiera usb viene caricata dopo.....
l'ideale è la classica ps2, ma ti dà un errore che non trova uno SO da caricare oppure non fa nulla....
Nel caso non faccia nulla o il lettore è andato oppure è il cd.
-
Visto che non funziona il metodo classico prova a scaricare una versione di Linux tipo Ubuntu (tanto è gratis) la metti su un cd e vedi se ti parte così...al limite lo formatti con Linux e poi riprovi, con il cd di Windows che hai, a rimettere su il sistema Microsoft.
-
Medoro vedi se qui
ti viene in mente qualcosa che non hai fatto
MegaLab.it - Come formattare Windows XP
-
allora ho risolto fortunatamente
aveva ragione wallace il pc si era completamente piantato e le modifiche al bios erano inutili,staccato tutto e riacceso mi ha riconosciuto le modifiche ed è partita la formattazione normale,oggi come torno a casa lo finisco di sistemare
grazie a tutti
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Medoro
allora ho risolto fortunatamente
aveva ragione wallace il pc si era completamente piantato e le modifiche al bios erano inutili,staccato tutto e riacceso mi ha riconosciuto le modifiche ed è partita la formattazione normale,oggi come torno a casa lo finisco di sistemare
grazie a tutti
tanto che formatti levati windows di torno, provati una distro linux facile facile come ubuntu.
^_^
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
D74
tanto che formatti levati windows di torno, provati una distro linux facile facile come ubuntu.
^_^
ormai windows è gia messo,ma se mi assicuri che su ubuntu ci posso far girare i vari prog come office e i giochi allora lo provo
-
giochi dipende quali, office hai open office.
Pensa a un SO che non si impalla mai (quasi mai) e che non si impesta di virus!!!!
^_^ io per giocare ormai uso la consolle.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
D74
tanto che formatti levati windows di torno, provati una distro linux facile facile come ubuntu.
^_^
quoto e aggiungo un particolare. Ho un portatile con installato windows xp come sistema operativo. Scarico gli aggiornamenti a windows automaticamente. Dico questo perché settimana scorsa, improvvisamente mi appare un'iconcina in basso a sx (di fianco a quella della connessione a internet ecc) come una stella a punte arrotondate. Ci vado sopra con la freccia del mouse, e mi appare la scritta "software di office originale".
In prtaica l'aggiornamento di windows mi ha scaricato una specie di "patch" per controllare la versione di office installata sul mio portatile. Sapevo di averlo installato con il cd che mia moglie mi ha portato a casa dal lavoro, ma ho voluto vedere lo stesso come funzionava questa patch. In pratica si scarica e si installa un plug- in che verifica il key code di office. Infatti non risultava corretto poiché trattavasi di licenza pagata solo per utilizzo business.
Al che ho cominciato a cercare e ho trovato openoffice.org.
Una suite praticamente identica a office, compatibile e scaricabile da internet ( è della Sun Microsystem).
E mi sono liberato di una parte della schiavitù da Microsoft.
Il prossimo passo sarà passare a un Mac non appena questo portatile avrà tirato le cuoia
Quindi, consiglio a tutti: un bel sistema operativo open (meglio di tutti linux), una suite come openoffice per scrivere e fare presentazioni e fogli di calcolo e firefox.
scusate la lungaggine, forse era meglio aprire un post dedicato???
Citazione:
Originariamente Scritto da
D74
giochi dipende quali, office hai open office.
Pensa a un SO che non si impalla mai (quasi mai) e che non si impesta di virus!!!!
^_^ io per giocare ormai uso la consolle.
abbiamo avuto la stessa idea:biggrin3::biggrin3::biggrin3:
-
come distro ti consiglio ubuntu o kubuntu (cambia il gestore desktop) per il mac si dà tante belle cose, ma io rimango al pinguino.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
D74
come distro ti consiglio ubuntu o kubuntu (cambia il gestore desktop) per il mac si dà tante belle cose, ma io rimango al pinguino.
in pratica quindi dovrei disinstallare windows e poi installare il sistema operativo di linux ?
mi potrebbe creare problemi alla connessione internet ( non penso al resto: scaricherei open office per linux, acrobat va con tutto, vero).. oppure i-tunes?
grazie:wink_:
-
no puoi anche far partire una live cd ossia carica un sistema ubuntu senza installare sull'hd per vedere le sue funzionalità.
Poi quando decidi di installare non usi l'intero disco ma solo una sua parte e ti permette al boot di decidere quale sistema operativo far partire linux o windows.
se vuoi maggiori info vai su ubuntu-it - Home
-
Sarà migliore quanto volete Linux rispetto a Windows, ma a me da problemi.
Ho messo Ubuntu per provare questo nuovo sistema operativo, tutti ne parlano bene quindi provo.
Non mi sembra male, potrei anche trovarmi bene ma mi da un problema che non riesco a risolvere:
Mi connetto ad Internet impostando nella "connessione manuale" (nel desktop in alto a dx) i valori e le impostazioni corretti. Navigo per un po', qualche decina di minuti, e poi perde le impostazioni e devo andare a inserire di nuovo i dati e diventa una cosa molto noiosa, ovviamente questo fatto di perdere le impostazioni succede anche ogni volta che accendo il computer.
Ho sentito qualche amico che conosce Linux e non riescono a capire qual'è il problema, e gli aggiornamenti li ho fatti tutti!
Quindi buono o non buono mi sa che me ne torno a Windows dove non ho mai avuto problemi! anche per installare i programmi devi starci su qualche minuto a capire come funziona, secondo me è un'assurdità, almeno Windows scarichi il programma, doppio clic sull'icona e fa tutto lui. E chi se ne frega dei virus, Nod32 e sono bello come il sole!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Sim1
Sarà migliore quanto volete Linux rispetto a Windows, ma a me da problemi.
Ho messo Ubuntu per provare questo nuovo sistema operativo, tutti ne parlano bene quindi provo.
Non mi sembra male, potrei anche trovarmi bene ma mi da un problema che non riesco a risolvere:
Mi connetto ad Internet impostando nella "connessione manuale" (nel desktop in alto a dx) i valori e le impostazioni corretti. Navigo per un po', qualche decina di minuti, e poi perde le impostazioni e devo andare a inserire di nuovo i dati e diventa una cosa molto noiosa, ovviamente questo fatto di perdere le impostazioni succede anche ogni volta che accendo il computer.
Ho sentito qualche amico che conosce Linux e non riescono a capire qual'è il problema, e gli aggiornamenti li ho fatti tutti!
Quindi buono o non buono mi sa che me ne torno a Windows dove non ho mai avuto problemi! anche per installare i programmi devi starci su qualche minuto a capire come funziona, secondo me è un'assurdità, almeno Windows scarichi il programma, doppio clic sull'icona e fa tutto lui. E chi se ne frega dei virus, Nod32 e sono bello come il sole!
che tipo di connessione a internet hai? e quale provider?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
tarheel70
che tipo di connessione a internet hai? e quale provider?
Adsl con router d-link (non ricordo il modello) e sono con Alice
p.s. non ho nessun modem Alice
-
molto strano io a casa non perde un colpo men che mai al lavoro.
usi il wireless? o via cavo?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
D74
molto strano io a casa non perde un colpo men che mai al lavoro.
usi il wireless? o via cavo?
Via cavo
anche per me è strano che un sistema operativo tanto osannato dia questi problemi...non so! diciamo che la prima impressione non è stata positiva, e si sa, la prima è quella che conta purtroppo
-
mah il router ha il dhcp attivo? se si mettiti in dhcp la connessione, configurati solo i dns io preferisco gli open: 208.67.222.222 e 208.67.220.220
per sicurezza dopo aver effettuati i cambiamenti o del dhcp o con l'ip fisso che hai deciso tu apri un terminale e digita
sudo /etc/init.d/networking restart
digita la tua password e non dovresti avere + problemi.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
D74
mah il router ha il dhcp attivo? se si mettiti in dhcp la connessione, configurati solo i dns io preferisco gli open: 208.67.222.222 e 208.67.220.220
per sicurezza dopo aver effettuati i cambiamenti o del dhcp o con l'ip fisso che hai deciso tu apri un terminale e digita
sudo /etc/init.d/networking restart
digita la tua password e non dovresti avere + problemi.
Il router ha il dhcp, i DNS mettevo quello che ho trovato nelle impostazioni del mio portatile (Windows Xp e connessione Wireless) se non sbaglio è 155.99.0.100 o una roba del genere.
Inoltre la password che dici tu qual'è? quella dell'administrator del computer?
-
la password del tuo utente che se è l'unico presente come immagino nel tuo ubuntu tramite il sudo può effettuare operazioni di root
i dns per me che lavorano meglio sono gli open
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
D74
la password del tuo utente che se è l'unico presente come immagino nel tuo ubuntu tramite il sudo può effettuare operazioni di root
i dns per me che lavorano meglio sono gli open
Si sono l'administator.
Invece per quel che riguarda, sempre nella finestra della connessione manuale, la parte relativa agli Host (mi sembra si chiami così, purtroppo non ho il pc con Ubuntu sotto mano ora) mi puoi dare qualche consiglio? io ho delle voci in elenco anche con indirizzi ip che ho trovato già li al momento dell'installazione, quella parte non l'ho ancora modificata
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Sim1
Si sono l'administator.
Invece per quel che riguarda, sempre nella finestra della connessione manuale, la parte relativa agli Host (mi sembra si chiami così, purtroppo non ho il pc con Ubuntu sotto mano ora) mi puoi dare qualche consiglio? io ho delle voci in elenco anche con indirizzi ip che ho trovato già li al momento dell'installazione, quella parte non l'ho ancora modificata
quella lasciala così.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
D74
quella lasciala così.
Ok! allora stasera quando arrivo a casa provo, se va tutto a posto ti mando una birra via posta prioritaria :D
Grazie mille!
Citazione:
Originariamente Scritto da
D74
mah il router ha il dhcp attivo? se si mettiti in dhcp la connessione, configurati solo i dns io preferisco gli open: 208.67.222.222 e 208.67.220.220
per sicurezza dopo aver effettuati i cambiamenti o del dhcp o con l'ip fisso che hai deciso tu apri un terminale e digita
sudo /etc/init.d/networking restart
digita la tua password e non dovresti avere + problemi.
Niente! ho fatto come mi hai detto tu, ma perde lo stesso la connessione come prima.
Non so più che fare...mi sto riavvicinando sempre di più al caro vecchio e funzionante Windows