Nelle vendite da inizio anno come riporta motociclismo la street è nelle prime 20 moto più vendute in Italia...............
Oh per essere delle moto di nicchia ne vendono..............:laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2:
Visualizzazione Stampabile
Nelle vendite da inizio anno come riporta motociclismo la street è nelle prime 20 moto più vendute in Italia...............
Oh per essere delle moto di nicchia ne vendono..............:laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2:
Buon per mamma Triumph...forse solo per lei :rolleyes:
bene! fare comunque discreti numeri di vendita permette di investire su nuovi prodotti e sull'assistenza al cliente!!
non la vedo così negativa e pur sempre una base daytona naked, ed ora con la R la differenza si riduce ancora di più.
mi piace
Piccoli Triumphisti crescono...
alla fine è normale considerando che un'azienda deve sopravvivere.
...con quello che si fanno pagare le bonnie altro che sopravvivere!
a volte non vi capisco, con la crisi che c'è dove le banche tremano, l'economia stagna, non vi soddisfa sapere che una moto triumph vende e che ciò possa solo fare del bene all'azienda.
mah meglio allora poche vendite per pochi eletti che poi non hanno più officine e un marchio a cui rivolgersi????
nicchia mica tanto, è il segmento, medie naked, che tira di più e dove ducati fa i soldi con il monster
e' sempre bello sapere che mamma TRIUMPH se la passa bene!!!!!!
indubbiamente e' merito dell'effetto STREET!!!!!!
Tanto qua a novembre vedrete quante ne ritornano nei conce di gente che già si è stancata, o perchè gli scarichi scaldano troppo il culo, o perchè vibra molto, o semplicemente perchè questa crisi sta facendo macelli...
Se l'incremento di vendite va a vantaggio di affidabilità della moto e crescita della rete di vendita e officine, ben venga; anche a scapito dell'esclusività del marchio.
Personamente però non mi è piaciuta l'operazione di marketing della "R", presentata solo dopo 1 anno dall'uscita della Street.
Che si stiano Japponesizzando?
Diciamo che non si aspettavano 2 cose:
- Il successo della moto di per se
- Il numero di clienti che, di tasca propria, cambiavano mono, forche e freni per renderla più sportiva
Di fronte ciò, ogni buon venditore prende e realizza un prodotto per accontentare i clienti e sopattutto per vendere di più, così meno gente comprava mono aftermarket a svantaggio loro
ciao matt. che ci fai da queste parti ...... :) ;)
chattate??..;)