Visualizzazione Stampabile
-
adesso frena!!
:tongue: beh!!
il brakinghino x la mia bimbetta ci voleva...ora frena!!
:tongue: :tongue: :tongue: CONSIGLIATO!
:biggrin3: :biggrin3: CIA' GUAGLIO'!
:coool:: :biker: :biker: :biker: :biker:
http://img85.imageshack.us/img85/949...g007gm4.th.jpg:smoke_:
http://img85.imageshack.us/img85/822/immag008uu0.th.jpg:biker:
http://img85.imageshack.us/img85/990/immag016qa5.th.jpg:ipno:
-
ben fatto, è l'unico modo x avere una discreta frenata posteriore, e poi ci sta anche bene
-
molto bello quanto lo hai pagato?
-
-
A sto punto mettili anche davanti!!!
-
:ph34r: :wacko:
davanti forse li metterò il prox anno, dato che costano più di 400 euro la coppia e che, a parere di tanti, sono a rischio "torsione-piegamento"!
quindi mi informerò meglio sulla loro qualità e poi, semmai, monto!
ancora cmq gli originali, dopo 32000 Km, tengono bene, e con delle buone paste SBS frenano molto bene!
per ora ho le brembo sinterizzate e non ho una frenata eccelsa davanti, ma dureranno di più delle SBS, in compenso!
Per quanto riguarda il disco post, frena bene raga, è anche bello, e soprattutto è una bella novità sentire che dietro c'è un freno per la prima volta!!:coool: :biggrin3:
Certo non vi aspettate miracoli, però frena bene!
D'altronde con un pesante gommone da 190 e una moto pesantuccia, un dischetto da 220 mm con quella pinzetta a un pistoncino, fa quel che può!
Ma MOLTO meglio dell'originale!!
E poi è più bello e raffredda prima!!
La differenza la noti anche qui; cioè quando tiri con gli amici, o da solo (come me molto spesso), e fai riscaldare i freni con staccate al limite, al posteriore hai sempre quella prontezza che con l'originale perdevi dopo qualche staccata!
Adesso, volendo, si può intraversare la moto in ingresso curva (con l'originale anke volendo il poster rimaneva incollato all'asfalto...certo non frenava!!!:blink: )!
QUINDI: CONSIGLIATO!
PRESO DA CARPIMOTO.IT A CIRCA 1OO EURO, QUALKE EURO PIù DI 100...
LI VALE TUTTI, PREZZO ONESTO, IN GIRO DAI CONCE L'HO VISTO IN ZONA A 140 EURO!!
QUINDI OK!
OKKIO SE LO MONTATE VOI, A PULIRLO PRIMA CON IL DILUENTE, SENNO NON VI PRENDERà MAI!!:biggrin3: :biggrin3:
CIAì GUAGLIO'!
-
Mah.... non era meglio cambiare i dischi anteriori?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da Kenny
Mah.... non era meglio cambiare i dischi anteriori?
Esatto!
Dopo 32000 km. senza e con affermazioni come "certo non vi aspettate miracoli" e "non ho una frenata eccelsa davanti", direi che sono 100 € buttati.
Tanto valeva tenere i 100 € per il futuro cambio dei dischi anteriori.
-
dal vostro avatar leggo che avete il primo una R1 Yamaha, il secondo una speed del 2005....
guidate LA speed, cioè quella del 2000 - 2001 e poi mi saprete dire se sono stati 100 euro buttati!!cambiare le candele, come da tagliando sul libretto, ogni 10000 Km, con 100 euro di manodopera per arrivarci, quelli sono 100 euro buttati, non sulla sicurezza!!
:mad: :mad: :mad: :mad: :biggrin3:
-
Citazione:
dal vostro avatar leggo che avete il primo una R1 Yamaha, il secondo una speed del 2005....
guidate LA speed, cioè quella del 2000 - 2001 e poi mi saprete dire se sono stati 100 euro buttati!!cambiare le candele, come da tagliando sul libretto, ogni 10000 Km, con 100 euro di manodopera per arrivarci, quelli sono 100 euro buttati, non sulla sicurezza!!
Ma tu la moto la fermi con il freno dietro??????...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da citygym1984
guidate LA speed, cioè quella del 2000 - 2001 e poi mi saprete dire se sono stati 100 euro buttati!!cambiare le candele, come da tagliando sul libretto, ogni 10000 Km, con 100 euro di manodopera per arrivarci, quelli sono 100 euro buttati, non sulla sicurezza!!
:mad: :mad: :mad: :mad: :biggrin3:
Se non ricordo male, le candele della Triple (per lo meno la 1050) van cambiate ogni 20000 km. e lo faccio per conto mio; comunque, il concessionario di Piacenza non mi chiederebbe di certo 100 € per cambiarle.
Se i freni anteriori, come dici tu, lasciano a desiderare, ritengo sia molto più sicuro intervenire su quelli che sul posteriore.
Spesso e volentieri ho il culo su una Daytona 955, l'omologa della Triple 2000/01: il freno posteriore fa schifo, pienamente d'accordo, ma è più che sufficiente per correggere eventuali errori di traiettoria in curva; mica va usato per fermarsi!
-
Io uso molto il posteriore... credo sia una questione di 'stile di guida'... nelle stesse gare cè chi se lo fa togliere e chi invece usa abbondantemente anche quello... non ne farei una questione di cosa è meglio in assoluto... e sinceramente l'originale pare quasi di non averlo...
100€ non mi sembrano tanti per migliorare questa situazione, mi accontenterei per esempio di dover fare meno forza sulla pedalina ottenendo un miglior risultato in frenata... poi... detto fra noi... di cose per cui i soldi parrebbero buttati ce neè na caterva... una che mi aumenta un pelo la sicurezza vale sicuramente più la pena di un accessorio (dico solo a titolo di esempio) puramente estetico...
Penso a quante volte mi capita così di colpo un fondo sdrucciolevolissimo e ho poco tempo per pensare e per agire... dunque... 9 su 10 l'anteriore non lo posso toccare a meno di non voler fare un bel volo... e si sa... a volte è una questione di cm...
stat'v' accuort' uagliò :D
-
Citazione:
Originariamente Scritto da XantiaX
100€ non mi sembrano tanti per migliorare questa situazione, mi accontenterei per esempio di dover fare meno forza sulla pedalina ottenendo un miglior risultato in frenata... poi... detto fra noi... di cose per cui i soldi parrebbero buttati ce neè na caterva... una che mi aumenta un pelo la sicurezza vale sicuramente più la pena di un accessorio (dico solo a titolo di esempio) puramente estetico...
Sicuramente è meglio spendere 100 € per la sicurezza che per puttanate puramente estetiche, ma se l'anteriore non funziona a dovere (non me lo sono inventato io, l'ha scritto citygym), prima credo sia necessario intervenire lì. Soprattutto se s'è già fatto 32000 km. senza il posteriore.
L'impressione che ho avuto è che la sosituzione rientrasse proprio nella categoria di quelle estetiche e non fosse dettata da una necessità vera e propria, della serie: "hai visto che bel disco ho al posteriore?".
-
io ho detto che non ho una frenata eccelsa per via delle pastiglie brembo che attualmente ho su, e non perchè i dischi davanti sono andati!
inoltre ho preso il disco per necessità, e dato che potevo scegliere tra uno tonfo classico e quello a margherita, ho scelto quest'ultimo perchè mi piace di più!
di necessità virtù!
I dischi davanti non sono ancora da sostituire, e anke se lo fossero non potrei farlo perckè costano parekkio!
quello dietro era sottilissimo ed era a rischio rottura, rovinava soltanto le pastiglie e non frenava!
sono d'accordo che è più importante l'anteriore, e che la moto la fermiamo con i dischi davanti, però volevo (e ho ottenuto) un minimo di frenata al posteriore, che non avevo e che E' FONDAMENTALE per correggere eventuali traiettorie sbagliate e per bilanciare la moto in frenata!
Se c'è qualcuno che non è d'accordo.... fiùùù:ph34r:
Altrimenti io... somatizzo...:tongue:
Salut!
-
Scusate ma le candele vengono 3€ l'una max 4€, come cazzo avete fatto a spenderne 100, ci vorrà al max 20 min per arrivare alle candele, visto che togliere il serba sulla speed è una cazzata, pensa quanto mi dovrebbero chiedere sul tiger che ci vuole un ora solo per togliere il serba?!!!!!!!!!
>Ah le candele si cambiano ogni 40000 e controllano ogni 20000, è scritto sul coso blu che di solito è sotto la sella....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da MrTiger
Scusate ma le candele vengono 3€ l'una max 4€, come cazzo avete fatto a spenderne 100, ci vorrà al max 20 min per arrivare alle candele, visto che togliere il serba sulla speed è una cazzata, pensa quanto mi dovrebbero chiedere sul tiger che ci vuole un ora solo per togliere il serba?!!!!!!!!!
>Ah le candele si cambiano ogni 40000 e controllano ogni 20000, è scritto sul coso blu che di solito è sotto la sella....
Ci sono dei furbetti che ci marciano molto sul discorso candele: ho visto fatture con candele da 25€ l' una (il meccanico dice: sai, sono all' iridio con inserti in titanio e uranio impoverito.. :dry: ) e addirittura una volta ho visto fatturare 4 (quattro!) candele per una Speed Triple...:rolleyes:
-
Beh quelle all'iridio vengono circa 18€ quindi ci può stare......fatturanre 4 però è meraviglioso, magari si è confuso con una speed four.
Cmq la manutenzione al triple non costa una cippa sono i meccanici che costano.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da MrTiger
fatturanre 4 però è meraviglioso
La fattura con 4 candele in effetti è fantastica.
Sarebbe da incorniciare!
-
io posso parlare per esperienza personale e null'altro!
a Palermo, non dico chi, la manodopera per ,mettere le candele e rimontate il tutto è di un'ora e mezza, dato che ho assistito di persona!
Le ngk costano 3,80 euro cadauna, quindi 11,40 eurini tre candele, più la manodopera che costa 42 eurini l'ora; morale della favola:
80 euro circa per montare le candele (si lo so ho detto 100), cifra altina eh??
mA è LA VERITA' purtroppo!!
Altri 120 per cambio cuscinetti di sterzo (un'ora di lavoro) a rulli conici!
TOTALE 200 eurini!
tutto qui...:coool:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da MrTiger
Scusate ma le candele vengono 3€ l'una max 4€, come cazzo avete fatto a spenderne 100, ci vorrà al max 20 min per arrivare alle candele, visto che togliere il serba sulla speed è una cazzata, pensa quanto mi dovrebbero chiedere sul tiger che ci vuole un ora solo per togliere il serba?!!!!!!!!!
>Ah le candele si cambiano ogni 40000 e controllano ogni 20000, è scritto sul coso blu che di solito è sotto la sella....
cmq sul mio libretto uso e manutenzione, che ho letto adesso, si parla di sostiuzione candele ogni 20000 e controllo ogni 10000!
Io non lo seguo, e per farmi fottere soldi ogni stagione, sia che la moto ha fatto 7000 Km, sia che ne abbia fatti 15, sia che ne abbia fatti 39000, cambio anke le candele, assieme all'olio e al relativo filtro!
Le ultime che ho cambiate, ad esempio, erano ancora ottime, avevano fatto solo 10000 Km circa, però dato che non voglio sorprese nei miei giretti a medio raggio, regalo soldi al mecca Triumph!
bello no?
:blink:
-
azzo a firenze la manodopera è 37,5,lo sapevo che il vitto è un grande.
Cmq per riparlmiare basterebbe imparare da soli.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da MrTiger
Cmq per riparlmiare basterebbe imparare da soli.
Pienamente d'accordo.
Per quanto riguarda le candele, il cambio sulla Triple è previsto ogni 20000, non 40.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da MrTiger
azzo a firenze la manodopera è 37,5,lo sapevo che il vitto è un grande.
Cmq per riparlmiare basterebbe imparare da soli.
Mega tagliandone alla mia tripla 955i, sostituzione cavi gas + ingrassaggio generale, olio castrol, filtro olio, controllo f aria, allineamento e lavaggio corpi farfallati, due viti rimesse ai corpi farfallati perse per strada (la moto faceva ciuf ciuf) 200 eurozzi compresa manodopera di circa 3 ore.
Credo ci si possa stare, io sono rimasto soddisfatto!:wink_:
Vittorio e què ragazzi della Olivi Motori sono troppo forti!
-
sembra strano , sul tiger le candele son prteviste ogni 40000 e il motore ha la termica delle 99-01....si vede che dato che avete la speed vi tocca da spende!!!!!!!!!!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da MrTiger
si vede che dato che avete la speed vi tocca da spende!!!!!!!!!!
Purtroppo, ci hai preso in pieno.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da MrTiger
azzo a firenze la manodopera è 37,5,lo sapevo che il vitto è un grande.
Cmq per riparlmiare basterebbe imparare da soli.
Si consiglia la lettura de "Lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta" :blink: .... o in alternativa i fantastici reportz del Tigrozzo sullaltro forumz... utili e chiari. :D
-
cmq per il disco posteriore hai fatto bene al più presto lo cambierò anch'io
per le candele ancora non sò ma se riesco a togliere il serba senza fare danno agli innesti benza risparmierò sulla manodopera
-
Citazione:
Originariamente Scritto da XantiaX
Si consiglia la lettura de "Lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta"
Stai scherzando, vero?
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da XantiaX
no! :D
No? NO?!?
Non dirmi che consiglieresti davvero a qualcuno la lettura di quel libro soporifero.
Beh, magari a qualcuno cui vuoi mooolto male.
-
certo...imparare a fare interventi di piccola manutenzione da soli è importante, credo che sarei capace, ma non ho gli attrezzi necessari!
dovrei spendere 500 euro per le chiavi principali a tubo della USAG o della BETA?
e dico le principali soltanto...
e poi?
Rompo qualcosa e la moto come le porto dal mecca?
Altra spesa per un furgone??
Il mecca ne smonta 5 a settimana di speed del mio anno, lui non fa danni, se li fa ci pensa lui...
io forse farei danni, soprattutto il problema sono i connettori delicatissimi della benzina...
quindi...visto che è una volta l'anno, la porto da lui!
Ad esempio mesi fa ho sostituito io l'olio e il filtro, banale!
Però per altre cose, non sapendo cosa ci sta sotto qualche pezzo, si fanno casini!
Purtroppo c'è da spendere...:sick: :sick: :sick:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da petruzzo
cmq per il disco posteriore hai fatto bene al più presto lo cambierò anch'io
per le candele ancora non sò ma se riesco a togliere il serba senza fare danno agli innesti benza risparmierò sulla manodopera
almeno tu petruzzo hai capito il cambio del disco post...:wink_:
-
500€ mi sembra eccessvio davvero.
un buon kit per smotare una triumph marca beta, usag, pastorino ti bastano 100€.
Se si esclude la 50 per togliere la ruota posteriore.
-
100 euro dove?
con le chiavi solo a tubo...immagino?
quanti pezzi?
mi sembran pochi....
una cifra forse un pò ottimista....la mia pessimista...
ok con 250 euro ci viene un buon kit, con quasi tutte le chiavi per smontare la speed,,,,
esclusa la 36 per il pignone e la 50 per la posteriore....ma è una 50??:dry:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da citygym1984
io forse farei danni, soprattutto il problema sono i connettori delicatissimi della benzina...
quindi...visto che è una volta l'anno, la porto da lui!
...
Purtroppo c'è da spendere...:sick: :sick: :sick:
Ciao, su questo mi spiace ma mi trovi poco d'accordo... parlo da ignorantone quale sono... i miei interventi si limitano sempre e solo alla manutenzione ordinaria (soprattutto x la paura di far danni), ma resta il fatto importantissimo che conoscere il mezzo su cui si viaggia... fare da se tutti gli interventi possibili... sapere esattamente cosa va e cosa no... capire la tecnologia che si utilizza e sapere che le mani che la manutengono sono solo le tue e basta... tutto questo d'evessere impagabile... ma soprattutto è l'unico modo x sincerarsi dello stato di salute della propria moto...
non è facile me ne rendo conto... ma in questi casi l'aggregazione può fare miracoli... io ad esempio ho un amico cinese e pazzo che fà enduro e che mi aiuta... sicchè la prima volta lo vedo fare da lui e la senconda maggiusto dassolo :D
Poi per carità, avere un mecca in gamba e di cui si ha la fiducia è cosa importantissima anchessa... come la libertà di decidere di spendere x sgravarsi dei tanti lavoretti che una moto può richiedere... ma MAI smettere di imparare e di essere curiosi... tanto + quando si stà su 2 ruote...
diversa documentazione sulla manutenzione delle triunz la trovatti qui: fedrotriple.it :D
:D
-
Citazione:
Originariamente Scritto da citygym1984
100 euro dove?
con le chiavi solo a tubo...immagino?
quanti pezzi?
mi sembran pochi....
una cifra forse un pò ottimista....la mia pessimista...
ok con 250 euro ci viene un buon kit, con quasi tutte le chiavi per smontare la speed,,,,
esclusa la 36 per il pignone e la 50 per la posteriore....ma è una 50??:dry:
E' una 46 per il posteriore..
-
mmhhhh...ma scusate..avete un misero 220 nel disco posteriore?????????????????????? parlo di serie...
nel mio ha questo e vi dico che frena anche troppo nel dietro che spesso slitto o sgommo.....ed e' davvero divertente.....:
Freni anteriori: numero2http://www.triumphchepassione.com/immagini/space.gifFreni anteriori: tipodiscohttp://www.triumphchepassione.com/immagini/space.gifDiametro freni anteriori320 mm http://www.triumphchepassione.com/immagini/space.gifFreno posteriore: tipodiscohttp://www.triumphchepassione.com/immagini/space.gifDiametro freno posteriore316 mm
-
A mio parere hai fatto bene a fare questa modifica Citygym, poi se tu usi spesso il freno post. motivo in più per farlo. Personalmente avrei ponteziato i freni ant. ma questi sono stili di guida diversi, tutto il resto sono pareri personali con modi di guidare in modo diverso. Ciao.
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
super_tele_gattone
ciao ricky
Ancora?! E poi tutti topic di persone siciliane....boh!