avendo un amico che a settembre passerà per Honk kong... che vi fareste comprere???
io pensavo ad una reflex... nessuno sa quanto si potrebbe risparmiare? mi conviene???
Visualizzazione Stampabile
avendo un amico che a settembre passerà per Honk kong... che vi fareste comprere???
io pensavo ad una reflex... nessuno sa quanto si potrebbe risparmiare? mi conviene???
ti conviene eccome il problema e ke dovrebbe smontarla e nasconderla per problemi alla dogana
mio ppadre ha fatto così
cos'è un reflex??????
google-->REFLEX--->immagini :D
tutto ciò che è tecnologico là è conveniente.... ;)
un portatile sony
Assolutamente reflex e se puoi un buon obbiettivo.
Mettila al collo e basta.
Io, per esempio, ho comprato gran parte della mia attrezzatura a new york. Il risparmio è notevole e li in cina sarà ancora maggiore.
Che ne dici di una canon 5dmkII? :w00t:
reflex è un tipo di macchina fotografica....
Allora, il problema delle dogane non è nel paese in cui hai comprato, anzi loro sono contenti che tu spenda soldi lì; ma è al momento del ritorno in Italia, la dogane può controllare le cose che hai con te e tu DEVI essere in grado di dimostrarne la proprietà.
Io infatti quando parto mi faccio controfirmare dalle dogane una autocertificazione con la descrizione ed i seriali della mia attrezzatura in modo da dimostrare che io sono già partito con quella roba lì. :wink_:
davvero ci son tutte ste beghe nel tornare???:blink:
per la reflex indicativamente quant'e' il risparmio 30% o di piu' ....
la scatola e le istruzioni si possono anche spedire a casa :D e la replex te la riporti a casa al collo !!!
io ad HK ci vado ogni mese, il vantaggio c'è oltre che di prezzo è anche nella tipologia.
Esempio, 4 anni fa un mio amico sbavava per la Nikon N50 top di gamma per l'epoca che in Europo si aggirava sui 430-450€.
Gliela ho presa io ad HK a 370€ con SD card da 256Mb (enorme se tornate a 4 anni fa), cavalletto e seconda batteria di scorta. Particolare che gli ho preso la N70, che si differenziava dalla N50 solo per i megapixel di risoluzione, 7 al posto di 5.
Ovviamente la N70 per il mercato europeo non esisteva.
Per cui molte volte trovi articoli ad un prezzo inferiore e di fascia superiore.
Per i cellulari stessa cosa, escono mesi prima a prezzi sensibilmenti più bassi.
Non parliamo di accessori per pc, hard disk, schede varie, masterizzatori ecc ecc.
Per i pc il discorso economico è valido, però vi ritroverete il sistema operativo in inglese-cinese (facilmente risolvibile), ma il problema è per la tastiera che non ha lo stesso layout. E provate a chiedere di cambiare la tastiera in Italia.
Ero interessato al netbook Samsung NC10, trovato a circa 230€ a HK e al mediaworld mi chiedevano 120€ per cambiare la tastiera.
Personalmente, dove trovo concreti vantaggi e regolarmente porto a casa sono iPod (preso a 147€ il nano 16Gb a marzo per mia sorella), periferiche per pc e giochi/accessori per videogiochi, si risparmia un botto.
Unico neo è che nel 90% dei casi bisogna però sapere l'inglese.
Per quanto riguarda la dogana il problema è che la merce venduta in Europa ha il marchio CE stampato da qualche parte, per cui facilmente riconoscibile e sgamabile. La risposta quindi se vi beccano con la reflex al collo "l'ho presa in Italia prima di partire" è smontabile all'istante.
Per la garanzia invece è un mezzo problema, in quanto loro ti danno assistenza solo nel negozio (o catena di negozi) dove hai acquistato il bene. Se vuoi quella internazionale la devi stipulare al momento e paghi una percentuale in più.
spero d'aver chiarito alcune cose
vai di I-phone...se è come a dubai è una svolta...
:smoke_: io dalla Cina mi porterei queste....
http://robertobrumat.files.wordpress...lle-cinesi.jpg
ti racconto la mia e premetto ke sono un accanito ebayer:
acquistai una telecamerina intraorale usb da tokyo,
solito andazzo lettera delle entrate, fax del pagamento paypal
per calcolare l'iva etc etc, ma la telecamera nn arrivava,
kiedo maggiori ragguagli e mi dicono ke nn si trova + (traduzione:
qlcn l'ha rubata!) kiedo al venditore dato ke la spedizione era assicurata
e mi risponde nessun problema però mi serve una dikiarazione dell'ufficio
di fiumicino ke mi attesti ke sia smarrita
In conclusione questo documento le poste italiane nn me l'hanno mai fatto
era un pò come dikiarare ke avevano dei ladri in casa, avrei dovuto mettere
l'avvocato e tutto il resto e la spesa mi sarebbe costata di + della telecamera
stessa per cui ho desistito.
In poke parole, qlcn ha letto ke si trattava di qlcs di Hi-tech ed ha
immaginato quale bel dispositovo fosse e se l'ha preso.
Questa è la ragione ke quando faccio acquisti all'estero nn compro +
in asia, ma solo in america!
Cmq il funzionamento è questo:
paghi prima di tutto una quota base di circa 70 euro e ti vale x tutti
gli acquisti fatti all'estero, poi paghi il 20% di iva + una altra piccola
percentuale per lo sdoganamento, a questo dovrai aggiungere le
spese di spedizione ke saranno elevate, quindi o trovi un venditore
ke accetti di dikiarare il falso inviandoti una "invoice" leggermente inferiore
e con una specifica diversa del contenuto o riski e ne accetti le conseguenze!
ciao virzo
spero di esserti stato utile
basta buttare la confezione e la dogana ok...il problema che in alcune (io ne ho una) le funzioni sono in ideogrammi e non dico software o cose del genere, ma proprio i bottoni sul corpo macchina...