Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 37

Discussione: Un ricordo per Fernanda

  1. #1
    TCP Rider Senior L'avatar di MR-T
    Data Registrazione
    25/10/08
    Località
    Zena
    Moto
    Il primo amore Zena Speed08 rubata; ora Zena II Speed09 + Old Jackie 00
    Messaggi
    64,443

    Post Un ricordo per Fernanda

    Addio a Fernanda Pivano portò l'America in Italia - Spettacoli & Cultura - Repubblica.it

    un ricordo per Fernanda Pirovano... zeneixe .... scrittrice, traduttrice (Spoon river )

    ------------------

    Fece conoscere nel nostro Paese gli scrittori Usa, da Hemingway alla beat generation
    Protagonista della scena culturale, amica di grandi autori e musicisti
    Addio a Fernanda Pivano
    portò l'America in Italia

    "Mi sono limitata ad amare i libri, non li ho mai valutati. Questo lo lascio ai professori"
    La sua prima traduzione fu quella, parziale, dell'Antologia di Spoon River


    MILANO - "I miei adorati scrittori americani mi accompagnavano durante la guerra facendomi coraggio con le loro storie". E lei, Fernanda Pivano, la compagna italiana degli scrittori americani, si è spenta in una clinica privata di Milano, un mese dopo il suo novantaduesimo compleanno.

    Scrittrice, giornalista, traduttrice e critica, nasce a Genova il 18 luglio 1917. A ventiquattro anni - e in piena seconda guerra mondiale - si laurea in Lettere con una tesi in letteratura americana su Moby Dick. Il capolavoro di Melville è la chiave che le apre la porta sul mondo della grande letteratura made in Usa. Nel 1943, pubblica la prima parziale traduzione dell'Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters.

    Il suo mentore è Cesare Pavese, già suo professore al liceo D'Azeglio di Torino e il primo di una serie di incontri fondamentali, tra cui quello con il marito, il grande architetto e designer Ettore Sottsass. L'incontro del 1948, a Cortina, è con Ernest Hemingway. Nasce un rapporto di amicizia e di lavoro. Nel 1949, Mondadori manda in stampa la traduzione di Addio alle armi. La Pivano sarà la maggiore curatrice delle opere dell'autore de Il vecchio e il mare.

    Il primo viaggio negli Stati Uniti è del 1956. Al suo ritorno, porterà in Italia la poetica, le pagine di letteratura e di vita della beat generation. Di Gregory Corso, Lawrence Ferlinghetti e poi William Burroughs. La prefazione a Sulla strada di un certo Jack Kerouac è sua. Negli anni successivi, traduce Allen Ginsberg, ma anche Bob Dylan. Il suo approccio alla letteratura non conosce steccati. Di Fabrizio De Andrè dirà, prima di altri, "è il più grande poeta italiano del Novecento".

    Intanto, inizia a raccogliere i ricordi dei grandi che ha incontrato: Hemingway, Francis Scott Fitzgerald, Dorothy Parker, William Faulkner. Tutti protagonisti del suo libro I mostri degli anni Venti, del 1976. Seguono l'intervista a Charles Bukowski, Quello che mi importa è grattarmi sotto le ascelle e una fondamentale biografia di Hemingway.

    I suoi Diari (1917-1973), pubblicati da Bompiani, sono una messe di aneddoti ed episodi tratti da una vita straordinaria. Negli ultimi anni, la Pivano continua a promuovere e a riconoscere il talento dei nuovi narratori d'America: Bret Easton Ellis, Chuck Palahniuk, David Foster Wallace. Il suo amore per la musica la porta a partecipare al video di Luciano Ligabue, Almeno credo, e a partecipare alla realizzazione del disco di Morgan omaggio-remake a De Andrè, Non al denaro, non all'amore né al cielo.

    I funerali si svolgeranno venerdì a Genova, nella basilica dell'Assunta in Carignano. La stessa dove si celebro, dieci anni fa, l'addio all'amico poeta De Andrè.
    WE ARE GENOA!

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #2
    TCP Rider L'avatar di bob&hank
    Data Registrazione
    25/09/08
    Località
    al di là e al di qua della frontiera
    Messaggi
    4,887
    Citazione Originariamente Scritto da MR-T Visualizza Messaggio
    Addio a Fernanda Pivano portò l'America in Italia - Spettacoli & Cultura - Repubblica.it

    un ricordo per Fernanda Pirovano... zeneixe .... scrittrice, traduttrice (Spoon river )

    ------------------

    Fece conoscere nel nostro Paese gli scrittori Usa, da Hemingway alla beat generation
    Protagonista della scena culturale, amica di grandi autori e musicisti
    Addio a Fernanda Pivano
    portò l'America in Italia

    "Mi sono limitata ad amare i libri, non li ho mai valutati. Questo lo lascio ai professori"
    La sua prima traduzione fu quella, parziale, dell'Antologia di Spoon River


    MILANO - "I miei adorati scrittori americani mi accompagnavano durante la guerra facendomi coraggio con le loro storie". E lei, Fernanda Pivano, la compagna italiana degli scrittori americani, si è spenta in una clinica privata di Milano, un mese dopo il suo novantaduesimo compleanno.

    Scrittrice, giornalista, traduttrice e critica, nasce a Genova il 18 luglio 1917. A ventiquattro anni - e in piena seconda guerra mondiale - si laurea in Lettere con una tesi in letteratura americana su Moby Dick. Il capolavoro di Melville è la chiave che le apre la porta sul mondo della grande letteratura made in Usa. Nel 1943, pubblica la prima parziale traduzione dell'Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters.

    Il suo mentore è Cesare Pavese, già suo professore al liceo D'Azeglio di Torino e il primo di una serie di incontri fondamentali, tra cui quello con il marito, il grande architetto e designer Ettore Sottsass. L'incontro del 1948, a Cortina, è con Ernest Hemingway. Nasce un rapporto di amicizia e di lavoro. Nel 1949, Mondadori manda in stampa la traduzione di Addio alle armi. La Pivano sarà la maggiore curatrice delle opere dell'autore de Il vecchio e il mare.

    Il primo viaggio negli Stati Uniti è del 1956. Al suo ritorno, porterà in Italia la poetica, le pagine di letteratura e di vita della beat generation. Di Gregory Corso, Lawrence Ferlinghetti e poi William Burroughs. La prefazione a Sulla strada di un certo Jack Kerouac è sua. Negli anni successivi, traduce Allen Ginsberg, ma anche Bob Dylan. Il suo approccio alla letteratura non conosce steccati. Di Fabrizio De Andrè dirà, prima di altri, "è il più grande poeta italiano del Novecento".

    Intanto, inizia a raccogliere i ricordi dei grandi che ha incontrato: Hemingway, Francis Scott Fitzgerald, Dorothy Parker, William Faulkner. Tutti protagonisti del suo libro I mostri degli anni Venti, del 1976. Seguono l'intervista a Charles Bukowski, Quello che mi importa è grattarmi sotto le ascelle e una fondamentale biografia di Hemingway.

    I suoi Diari (1917-1973), pubblicati da Bompiani, sono una messe di aneddoti ed episodi tratti da una vita straordinaria. Negli ultimi anni, la Pivano continua a promuovere e a riconoscere il talento dei nuovi narratori d'America: Bret Easton Ellis, Chuck Palahniuk, David Foster Wallace. Il suo amore per la musica la porta a partecipare al video di Luciano Ligabue, Almeno credo, e a partecipare alla realizzazione del disco di Morgan omaggio-remake a De Andrè, Non al denaro, non all'amore né al cielo.

    I funerali si svolgeranno venerdì a Genova, nella basilica dell'Assunta in Carignano. La stessa dove si celebro, dieci anni fa, l'addio all'amico poeta De Andrè.
    Cari moderatori, perdonatemi, ma lasciatemi lo sfogo: CAZZO!!!! Ho incontrato la Pivano un paio di volte di persona, dopo averla conosciuta attraverso i suoi incontri con la Beat (mia amata) Generation. Persona di una dolcezza estrema nel suo raccontare delle esperienze vissute. Ho vissuto amicizie, incontri, gioie, dolori, avventure, scoperte e scop....nel nome di Kerouac, Ginsberg, Burroughs, William Carlos Williams, Corso, Ferlinghetti, Bukowski (nonché, Hank) e, assieme e prima di loro Pavese.
    Sono profondamente toccato da questa scomparsa, e non potendo renderle omaggio nella mia amata Genova, a lei (e non solo a lei, gli altri sanno) il grande Pavese:
    "Verrà la morte e avrà i tuoi occhi -
    questa morte che ci accompagna
    dal mattino alla sera, insonne,
    sorda, come un vecchio rimorso
    o un vizio assurdo. I tuoi occhi
    saranno una vana parola,
    un grido taciuto, un silenzio.
    Così li vedi ogni mattina
    quando su te sola ti pieghi
    nello specchio. O cara speranza,
    quel giorno sapremo anche noi
    che sei la vita e sei il nulla.

    Per tutti la morte ha uno sguardo.
    Verrà la morte e avrà i tuoi occhi.
    Sarà come smettere un vizio,
    come vedere nello specchio
    riemergere un viso morto,
    come ascoltare un labbro chiuso.
    Scenderemo nel gorgo muti"
    (22 marzo 1950)


    E mi piace ricordare le parole di un indimenticabile amico e compagno di queste avventure:
    "Dopo tanto nudo, la scelta migliore, da un continente all'altro, è la vita in un'ottica nuova. In questa pietra c'è una dea"

    Ciao Fernanda, salutami Luca!!

  4. #3
    TCP Rider Senior L'avatar di MR-T
    Data Registrazione
    25/10/08
    Località
    Zena
    Moto
    Il primo amore Zena Speed08 rubata; ora Zena II Speed09 + Old Jackie 00
    Messaggi
    64,443
    Citazione Originariamente Scritto da bob&hank Visualizza Messaggio
    Cari moderatori, perdonatemi, ma lasciatemi lo sfogo: CAZZO!!!! Ho incontrato la Pivano un paio di volte di persona, dopo averla conosciuta attraverso i suoi incontri con la Beat (mia amata) Generation. Persona di una dolcezza estrema nel suo raccontare delle esperienze vissute. Ho vissuto amicizie, incontri, gioie, dolori, avventure, scoperte e scop....nel nome di Kerouac, Ginsberg, Burroughs, William Carlos Williams, Corso, Ferlinghetti, Bukowski (nonché, Hank) e, assieme e prima di loro Pavese.
    Sono profondamente toccato da questa scomparsa, e non potendo renderle omaggio nella mia amata Genova, a lei (e non solo a lei, gli altri sanno) il grande Pavese:
    "Verrà la morte e avrà i tuoi occhi -
    questa morte che ci accompagna
    dal mattino alla sera, insonne,
    sorda, come un vecchio rimorso
    o un vizio assurdo. I tuoi occhi
    saranno una vana parola,
    un grido taciuto, un silenzio.
    Così li vedi ogni mattina
    quando su te sola ti pieghi
    nello specchio. O cara speranza,
    quel giorno sapremo anche noi
    che sei la vita e sei il nulla.

    Per tutti la morte ha uno sguardo.
    Verrà la morte e avrà i tuoi occhi.
    Sarà come smettere un vizio,
    come vedere nello specchio
    riemergere un viso morto,
    come ascoltare un labbro chiuso.
    Scenderemo nel gorgo muti"
    (22 marzo 1950)


    E mi piace ricordare le parole di un indimenticabile amico e compagno di queste avventure:
    "Dopo tanto nudo, la scelta migliore, da un continente all'altro, è la vita in un'ottica nuova. In questa pietra c'è una dea"

    Ciao Fernanda, salutami Luca!!
    .... mi hai fatto venire la pelle d'oca....
    WE ARE GENOA!

  5. #4
    TCP Rider Senior L'avatar di Mamba
    Data Registrazione
    03/10/07
    Località
    Donnington Park
    Moto
    Street.L'INDIAVOLATA della LAGUNA SECCA
    Messaggi
    43,190
    mi piaceva sentirla raccontare..........mi dispiace moltissimo.......
    Il momento più difficile è quando vi sono allievi che già credono di saper andare in moto. Invece di apprendere vogliono dimostrare di essere capaci. Ma se vieni qui ad imparare, dovresti ascoltare e non dimostrare. E questo è il momento più difficile per un istruttore HSC.”

  6. #5
    TCP Rider Senior L'avatar di MR-T
    Data Registrazione
    25/10/08
    Località
    Zena
    Moto
    Il primo amore Zena Speed08 rubata; ora Zena II Speed09 + Old Jackie 00
    Messaggi
    64,443
    Citazione Originariamente Scritto da Mamba Visualizza Messaggio
    mi piaceva sentirla raccontare..........mi dispiace moltissimo.......
    WE ARE GENOA!

  7. #6
    Triumphista Grifone L'avatar di Herbie 53
    Data Registrazione
    17/03/06
    Località
    Genoa 1893
    Moto
    TB Herbie Replica/Gulf Replica - Speed Orange Kit S - TBS 180 Tyre Texaco Replica/Pennzoil Replica
    Messaggi
    122,360
    caxxo mi dispiace

  8. #7
    TCP Rider Senior L'avatar di natan
    Data Registrazione
    31/05/06
    Località
    Svizzera
    Moto
    Triumph Speedmaster
    Messaggi
    49,236
    L'ho incontrata più volte ma soprattutto ho incontrato il suo ambiente e l'ho vissuto ............ Fernanda un abbraccio da tutti quelli che ti hanno voluto bene ....... Fai buon viaggio, come sai fare tu .......
    Le verre est un liquide lent

  9. #8
    TCP Rider Senior
    Data Registrazione
    06/05/09
    Località
    Futuro
    Moto
    Ancora?
    Messaggi
    4,999
    Forse sono troppo giovane... quasi sicuramente troppo ignorante...
    O forse tutti e due...

    Io non la conoscevo, ma da quel pocco che sono riusito a leggere stasera, suona proprio come una grandissima perdita per la cultura italiana.
    Mi riprometto di informarmi meglio.
    CHIUSO!

  10. #9
    TCP Rider Senior L'avatar di MR-T
    Data Registrazione
    25/10/08
    Località
    Zena
    Moto
    Il primo amore Zena Speed08 rubata; ora Zena II Speed09 + Old Jackie 00
    Messaggi
    64,443
    adesso sarà ancora più vicina a Faber.....
    WE ARE GENOA!

  11. #10
    TCP Rider Senior L'avatar di natan
    Data Registrazione
    31/05/06
    Località
    Svizzera
    Moto
    Triumph Speedmaster
    Messaggi
    49,236
    Citazione Originariamente Scritto da MR-T Visualizza Messaggio
    adesso sarà ancora più vicina a Faber.....
    Sarà più vicina a molti ............ perché i suoi racconti avevano come protagonisti molti scomparsi ...................... una donna di cultura come raramente si é visto ............. lei stessa parte integrante della cultura ........ penso che come Faber sia stata una rarità e come tutte le rarità, preziosa ....
    Le verre est un liquide lent

Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. Non ricordo più
    Di Guitarman nel forum Bonneville/Thruxton/Scrambler
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 06/05/2011, 20:37
  2. un ricordo
    Di D74 nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 47
    Ultimo Messaggio: 04/07/2010, 19:11
  3. non mi ricordo chi...
    Di daveta nel forum Bonneville/Thruxton/Scrambler
    Risposte: 32
    Ultimo Messaggio: 10/01/2010, 15:08
  4. non ricordo chi sia.....
    Di Mamba nel forum 4 risate
    Risposte: 39
    Ultimo Messaggio: 25/06/2009, 15:38
  5. un bel ricordo
    Di maxsamurai nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 28
    Ultimo Messaggio: 09/05/2008, 19:37

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •