Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 33

Discussione: che indicibile amarezza

  1. #1
    RAT Pack Leader Lucca L'avatar di D74
    Data Registrazione
    16/03/08
    Località
    Lucca
    Moto
    Speed Triple 1200 RS - ex Speed 2016 S - ex Tiger 800 XRX -Daytona 675
    Messaggi
    62,767

    che indicibile amarezza

    RICERCATORI di giorno, camerieri di notte, webmaster la mattina, autisti il pomeriggio. Lavorare, lavorare, lavorare. Si fa presto a dire "Generazione 1000 euro". Per arrivarci, spesso, bisogna fare contemporanemente due attività. Tra i giovani precari (e non solo) i soldi non sono mai abbastanza, soprattutto se non si vive più con i genitori. Mille euro sono un traguardo non facilmente raggiungibile. Allora è necessario arrotondare in qualche modo.

    Le storie
    Adriana F., ricercatrice bergamasca di 28 anni, lavora in un ospedale di Brescia e si occupa di neuroscienze. Una borsa di ricerca, rinnovata anno dopo anno, che le consente di portare a casa poco più di 800 euro al mese che, soprattutto nelle ricche province del nord, non permettono di vivere. Di conseguenza, ha portato il suo curriculum ad una palestra a poche centinaia di metri dalla struttura sanitaria. Così, oggi, di giorno continua il suo lavoro nell'ospedale, "di sera faccio l'istruttrice di spinning". "La cosa che fa più riflettere - dichiara Arianna con un po' di amarezza - è che guadagnerei di più in palestra a tempo pieno che con l'attività per la quale ho studiato. E pensare che dopo la laurea ho anche preso il dottorato di ricerca".

    Marinella R., psicologa di 26 anni, ex collega e amica di Arianna, ha rinunciato al suo sogno. "Sin da quando ero piccola volevo fare la psicologa e, durante gli studi universitari, capii che la mia strada era quella della ricerca. Quando mi proposero una borsa di ricerca a Brescia non ero nella pelle. Al tempo". Però, nel tempo si era resa conto che i soldi erano pochi e che senza l'aiuto dei suoi genitori, sarebbe stato impossibile andare avanti: "Il mondo attorno a me non girava nel verso giusto e, pur se vedevo uscire le mie prime pubblicazioni, non ero affatto appagata". Il problema per la giovane, nata in un paese della Puglia, si è presentato alla scadenza del primo contratto. "Ero rimasta senza stipendio per tre mesi. Anche se avevo messo da parte qualche soldo, decisi di lavorare la sera come cameriera in due ristoranti, quando non dovevo fare il turno di notte. Dormivo 3 ore ogni giorno". Passano alcuni mesi e decide di cambiare tutto: "Più che per uno stipendio minimo, ciò che più mi ha fatto prendere questa decisione è stata quella situazione totalmente precaria. Vedevo i miei colleghi più esperti che a 36 anni di età e con 10 anni di esperienza, guadagnavano poco più di mille euro con contratti annuali. Così decisi di inviare il mio curriculum ad alcune aziende". In pochi giorni è stata chiamata da un'azienda marchigiana come stagista nelle risorse umane. "Mille euro lorde al mese per 8 mesi ma nessuno mi aveva detto che due terzi del rimborso sarebbero arrivati solo alcuni mesi dopo la conclusione dello stage". Così la giovane pugliese ha dovuto arrotondare con un lavoretto che è stato "un vero sollievo". "Per anni mi sono occupata di tradurre articoli scientifici dall'inglese e così mi sono detta: 'perché non farlo diventare un lavoro?'. Ho messo gli annunci nella facoltà dove mi sono laureata e ho iniziato a fare traduzioni per i laureandi".

    Valentina da Crema, 29 anni di Milano, non ha mai pensato di fare la ricercatrice. Dopo la laurea in materie umanistiche, ha mandato il proprio curriculum a varie aziende. Le hanno offerto solo stage. "Sono stata chiamata dall'Adecco per un tirocinio di 6 mesi come data entry: per i primi tre non sono stata pagata, nell'ultima fase prendevo 300 euro più i buoni pasto", racconta la ragazza meneghina. "Finito lo stage mi hanno mandato via così ho mandato il mio curriculum all'azienda di lavoro temporaneo Metis. Anche qui mi hanno offerto solo uno stage: 250 euro al mese". Dopo poco più di quattro mesi ha ricevuto la chiamata da parte di Kone, azienda per la produzione di scale mobili e ascensori. "L'ennesimo stage di 6 mesi, ma mi devo ritenere fortunata per ricevere 700 euro al mese". I pochissimi soldi ricevuti negli ultimi due anni hanno spinto Valentina a cercare dei secondi lavori. "Ho fatto di tutto: baby sitter, ripetizioni, call center part-time e correttrice di bozze editoriali. Ancora oggi collaboro con una casa editrice. Leggo le bozze e verifico che non ci siano errori grammaticali. Lavoro la notte o durante i finesettimana ma lo faccio volentieri perché sono una bibliofila incallita", spiega. Lo scorso anno riusciva a portare a casa 900-1000 euro l'anno, "ma la crisi sta colpendo il settore e nel primo semestre del 2009 ho guadagnato solo 250 euro". Per questo l'aiuto dei genitori è ancora necessario.

    L'arte di arrangiarsi diventa anche creativa. Emanuele Geniale, 37 anni, web master romano, insieme ad un suo amico ha deciso qualche mese fa di aprire un servizio di chauffeurs speciale, dedicato a chi beve troppo. Il servizio è semplice ma geniale: l'autista arriva a bordo di un motorino pieghevole, guida l'auto del malcapitato e lo riaccompagna a casa. Riprende il motorino, posizionato nel bagagliaio, e torna alla base. Un'idea "rubata" ai londinesi. Tuttavia, il servizio "Mario ti porta a casa" non riesce a prendere piede: "I giovani romani non sono disposti a pagare 25 euro per il servizio, mentre dalle istituzioni non otteniamo alcun finanziamento. Eppure questo è un servizio sociale: si tratta di prevenzione degli incidenti". Cristopher Nissanka Arachchige, cingalese 43 anni è uno degli autisti di "Mario". "Da alcuni giorni lavoro come autista di pullman turistici", mentre continuerà a lavorare di notte sui motorini ripiegabili: "5-600 euro al mese mi fanno comunque comodo", spiega.

    I dati
    Queste le storie di giovani e meno giovani alle prese con il precariato e stipendi bassi. Ma si tratta di un piccolissimo spaccato di una realtà vastissima. Rielaborando i dati Istat per il 2008, risulta che almeno 3,5 milioni di lavoratori italiani hanno un secondo impiego. Considerando che circa 2,5 milioni hanno uno o più lavori part-time (anche autonomi), circa un milione di italiani ha bisogno di lavorare la sera o nei week-end, dopo le otto ore giornaliere di chi è impiegato a tempo pieno. Tuttavia, anche il part-time, in aumento nel 2008, è caratterizzato per i due terzi dal cosiddetto "part-time involontario", ovvero impieghi a tempo parziale, accettati in attesa di lavori a tempo pieno. Secondo l'Eurispes sarebbero addirittura 6 milioni i doppiolavoristi tra i soli dipendenti, concentrati nella ristorazione e negli alberghi, nei servizi domestici e nei lavori della comunicazione. Buona parte di queste attività secondarie è svolta in nero. Secondo l'Eurispes si tratta di un fenomeno in crescita: l'aumento del costo della vita e la difficoltà ad arrivare alla quarta settimana del mese, hanno incentivato questa scelta. Tuttavia c'è anche chi ricerca "momenti lavorativi" che valorizzino competenze, sminuite dal primo lavoro.

    "Con la crisi il fenomeno potrebbe tendere a crescere ulteriormente", spiega Claudio Treves, responsabile del dipartimento per il mercato del lavoro della Cgil. "I redditi delle persone tendono a calare soprattutto quando si ricorre alla Cassa integrazione o alla mobilità. In particolare al sud la crisi porta all'aumento dell'economia sommersa e irregolare. Tuttavia, la crisi può portare anche ad una contrazione delle opportunità di lavoro. Sono, quindi, tendenze che si contraddicono". Infatti, secondo il bollettino economico "Luglio 2009" della Banca d'Italia, aumenta la disoccupazione, in particolare tra i giovani e diminuiscono le ore lavorate. Per questo, forse, a chi vuole arrotondare con un secondo impiego, nel momento in cui manca il lavoro, non resta che inventarselo.
    Pochi soldi, due lavori Cavarsela in tempi di crisi - economia - Repubblica.it

    D74 Instagram - Facebook
    GSSS Team
    RAT Pack Leader Lucca

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #2
    TCP Rider Senior L'avatar di gianz
    Data Registrazione
    20/02/09
    Località
    torino
    Moto
    dyna super glide
    Messaggi
    5,782
    questa si che è l'italia dei valori............... si ma persi, qui solo qualcuno vuole ingrassare ma soltanto loro tutti i politici di cacca e non c'è colore che tenga da dx a sx, che schifo

  4. #3
    TCP Rider L'avatar di Mrmc
    Data Registrazione
    21/03/09
    Messaggi
    4,181
    che cazzo sto studiando a fare io non lo so ancora, era meglio se continuavo a giocare a calcio mi sa
    vendo pastiglie ZCOO 90% e forcella con kit matris come nuova ( tutto per street N))

    http://www.forumtriumphchepassione.c...n-al-80-a.html

  5. #4
    TCP Rider Senior
    Data Registrazione
    02/06/09
    Località
    .
    Moto
    .
    Messaggi
    16,614
    ma dove cavolo le trovi tu queste notizie...
    ogni giorno ne hai una nuova...ma lavori per Chi ?

  6. #5
    TCP Rider Senior L'avatar di edotto
    Data Registrazione
    03/12/07
    Località
    Paese dei Bisi TV
    Moto
    BMW R1200GS ADV 2011
    Messaggi
    14,722
    D vai al mare e fatti una nuotata!
    "Sono una persona fragile. Mi si rompono subito i coglioni". (Anonimo).

  7. #6
    TCP Rider Senior L'avatar di Mamba
    Data Registrazione
    03/10/07
    Località
    Donnington Park
    Moto
    Street.L'INDIAVOLATA della LAGUNA SECCA
    Messaggi
    43,190
    D .....se non ci fossi tu..........
    Il momento più difficile è quando vi sono allievi che già credono di saper andare in moto. Invece di apprendere vogliono dimostrare di essere capaci. Ma se vieni qui ad imparare, dovresti ascoltare e non dimostrare. E questo è il momento più difficile per un istruttore HSC.”

  8. #7
    TCP Rider Senior L'avatar di Geez
    Data Registrazione
    07/06/09
    Località
    bassa bresciana
    Moto
    ex speed 1050, ex Rocket III, ora il DIAVOLO in vendita!!
    Messaggi
    12,753
    Citazione Originariamente Scritto da OnlyStr33t Visualizza Messaggio
    ma dove cavolo le trovi tu queste notizie...
    ogni giorno ne hai una nuova...ma lavori per Chi ?
    D74 è il nostro reporter d'assalto

    -= Se la tua azienda (o quella per cui lavori) produce in Cina oppure e' interessata ad esportare, mandami un PM =-

  9. #8
    TCP Rider Senior L'avatar di Mamba
    Data Registrazione
    03/10/07
    Località
    Donnington Park
    Moto
    Street.L'INDIAVOLATA della LAGUNA SECCA
    Messaggi
    43,190
    Citazione Originariamente Scritto da Geez Visualizza Messaggio
    D74 è il nostro reporter d'assalto

    stai attento.....perchè assalta sempre da dietro.......
    Il momento più difficile è quando vi sono allievi che già credono di saper andare in moto. Invece di apprendere vogliono dimostrare di essere capaci. Ma se vieni qui ad imparare, dovresti ascoltare e non dimostrare. E questo è il momento più difficile per un istruttore HSC.”

  10. #9
    TCP Rider Senior L'avatar di Geez
    Data Registrazione
    07/06/09
    Località
    bassa bresciana
    Moto
    ex speed 1050, ex Rocket III, ora il DIAVOLO in vendita!!
    Messaggi
    12,753
    Citazione Originariamente Scritto da Mamba Visualizza Messaggio
    stai attento.....perchè assalta sempre da dietro.......
    -= Se la tua azienda (o quella per cui lavori) produce in Cina oppure e' interessata ad esportare, mandami un PM =-

  11. #10
    TCP Rider
    Data Registrazione
    26/05/07
    Località
    parma
    Moto
    speed triple superIII
    Messaggi
    81
    tutto vero..tristezza...potremmo anche aggiungere,come tutti sanno, di quei giovani ricercatori che a Roma denunciarono nepostismo e vennero cacciati . poco tempo hanno fatto scoperte molto interessanti a proposito del cancro al cervello..ovviamente all'estero...eh no!!!

Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. Amarezza!
    Di D74 nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 40
    Ultimo Messaggio: 17/12/2008, 07:17
  2. che amarezza!
    Di D74 nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 16/10/2008, 14:18
  3. AMAREZZA
    Di Uzz nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 99
    Ultimo Messaggio: 25/09/2008, 10:15
  4. CHE AMAREZZA...!!!
    Di fester nel forum Bonneville/Thruxton/Scrambler
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 21/05/2008, 12:52
  5. che amarezza
    Di Rici nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 17
    Ultimo Messaggio: 26/08/2007, 08:47

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •