Citazione Originariamente Scritto da Richymbler Visualizza Messaggio
La cosa scandalosa è a monte. Ricapitolando un giudice ha una causa civile promossa da una azienda contro l'altra, prende una decisione avendo davanti una sentenza penale in via definitiva che condanna un avvocato per corruzione di altro giudice nella causa che opponeva le due aziende. Cosa doveva fare, dar ragione a una azienda che risulta la corruttrice o quantificare i danni da assegnare all'altra? Bene prende una decisione prevedibile e quasi obbligata visto il precedente che sfavorisce Fininvest e inizia a entrare nel mirino di una campagna mediatica volta a screditarlo.
Se non fosse l'azienda del Premier invece si farebbe semplicemente appello, se si ritiene di aver avuto un torto, con la convinzione che le proprie ragioni verrebbero verificate meglio da un altro giudice e collegio. Così dovrebbe funzionare la giustizia.
Il linciaggio che viene annunciato (e già cominciato) nei confronti del giudice Misiano in realtà ha questo scopo: intimidire in via preventiva i giudici che in appello dovranno giudicare sulla questione. Dovranno farlo diversamente pena rappresaglia. Avuta ragione la figura di Misiano conterà ormai poco, molto di più sarà efficace urlare ai 4 venti che contro la Cir è Berlusconi ad avere ragione, lui invece solo un perseguitato.
Il giudice condannato per corruzione è uno su tre e la sentenza era univoca, quindi il corrotto non ha deciso. Non è che come tu dici ora vuol fare mediaset e cioè fomentare l'opinione pubblica debole e influenzare i giudici dell'appello, prima l'avesse fatto l'espresso (la controparte di de benedetti) per influenzare Misiano? Ci poniamo di questi interrogativi? Io appoggio la tua desmina ma vorrei farla da una visuale alta e sopra le varie influenze e non è detto che ci sia un grado ancor + alto che permetta di vederci ancor + chiaro!