
Originariamente Scritto da
alessandro2804
non si capisce perchè Cir non abbia mai impugnato la decisione della Corte d'appello del 1991 se tale sentenza gli sembrava ingiusta poteva ricorrere in cassazione o no? per cui la sentenza passò in giudicato
Ma allora non tieni conto della sentenza penale che condanna Previti e il giudice Metta ,si può obiettare . Una sentenza civile(Mesiano) che rivaluta una sentenza penale deve per lo meno prendere in considerazione tutto il fascicolo e non solo quello che a lui fa comodo , considerare quindi che non è rilevante se c'è stato o meno un corruttore ma se la sentenza del 1991 è giusta o sbagliata , poichè fu emessa non dal giudice Metta ma da un collegio che confermò di condividere il contenuto come giusto e conforme a diritto.
Il condizionamento del giudice Metta dal quale Mesiano fa scaturire l'ingiustizia della sentenza del 1991 non è dimostrabile ma è solo presunto, nella sentenza di Mesiano dice che "PROBABILMENTE" tali due giudici furono condizionati da quello corrotto (come se gli altri due giudici furono meno esperti di quello corrotto)(si chiama logica induttiva appunto si basa solo su congetture con coclusioni probabilistiche)
Poi infine Mesiano dice che B non poteva non sapere in quanto al vertice della fininvest e che quindi corresponsabile del fenomeno corruttivo, principio iniquo che è stato abbandonato persino nell'altra sede penale .