Appunto per questo non è un motivo per rispondere che sotto i 2.000 euro sono solo giocattoli (che non vale la pena considerare)
non si capisce con chi tu stia parlando; giuva ha solo chiesto un consiglio per un nuovo acquisto....no comment
c'è sempre qualcuno che ha sentito dire da qualcun'altro, qualcosa d'altro...
IMHO
Ultima modifica di Indiana; 30/10/2009 alle 14:16
..."ti và? apriamo la comitiva contro le convenzioni, pessimismi, sfighe, tradimenti e malumori!"
F.Zampaglione (Gioia)
hai mai preso in mano una 1000d?? mancano le info dei tempi aperture come esponi per me essenziali se non usi il display ( idem d40 e d60)è piccola e se ci abbini un ottica pro luminosa è mal bilanciata..........
nikon ha in casa la d90 che è una via di mezzo ma canon no devi passare alle prosumer.
devi decidere se fare tutto entry level oppure partitre da qualcosa di piu serio.
una entry level non la vendi ma la svendi, una prosumer mantiene il prezzo.
la mia affermazioe si riferiva al fatto che uno passi da una compatta da una reflex convinto che farà foto migliori. e non è vero.
e' pieno i forum di gente che si lamenta delle garanzie di pixmania..........non dico che non funzionano ma quando vai ad assistenza canon o nikon sei l'ultimo e rivedi la macchina dopo mesi..........se la garanzia è italiana te la cavi con una settimana se nital hai lo sconto eventuialemnte dopo che è finita la garanzia.
ovvio che se prendi una entry level il gioco ci sta pero ottiche e corpi costosi io voglio garanzia italiana.
semplicissima...devi solo cliccare....
![]()
il signor tigre, e del resto l'ha premesso lui stesso, e' un po' radicale.
oltre che essere nikonista
condivido pero' alcuni concetti da lui espressi.......corpi prosumer=facilita' di lettura informazioni essenziali e facilita' di impostazione parametri di scatto, che, se complicati da utilizzare, portano poi a scattare sempre in automatico......e allora uno la reflex che se la compra a fare?
Vedo che el tigre ama anche lui ottiche luminose (pesanti e costose), che permettono di "giocare di piu' e di imparare a fotografare meglio (permettono piu' combinazioni di tempi-aperture a parita' di luce), e credo che valga la pena di prendere magari un'ottica fissa luminosa, per cominciare, invece di uno zoom di fuffa......
non sono talebano nikonista , ho preso la d80 perchè la 40 d costava troppo.........e perchè ho un problema al pollice che mi secludeva tutti i giocattolini........, con nikon mi trovo bene anche se le ottiche costano piu care delle canon.....
avrei voluto prenderer l' 80-200 2.8 nikon..........ma il suo kilo e quattro mi ha fermato...............
devo dire che il tamronino , che porti via con 200 250 usato fa il suo sporco dovere.......ha un bello sfuocato e bello nitido e non costa un rene come il nikon.........
Ultima modifica di simone160; 30/10/2009 alle 17:11 Motivo: UnionePost automatica
SE ABBANDONI UN ANIMALE NON TI TIRA PIU' IL PISELLO
ma lal fin fine, io più di 700 euri non volevo spendere, anzi ero quasi interessato ad acquistarmi una 400 d usata più che nuova, tanto i megapizel in più non so che farmene.
andiamo un pò sul sodo di quello che interessa a me:
una macchina così come la 400d, o la 500 d, permette, manico uguale ovviamente , a fare foto migliori di una compatta come la sony dsch10??oppure non è poi così differente le foto fatte tanto che varrebbe solo la pena di passare alla d40 o similari???