La Corte Europea dei diritti dell'uomo non è una sede di burocrati, è una sede giurisdizionale che emette sentenze a seguito di segnalazioni e ricorsi, e la sentenza in oggetto mi sembra un esempio di laicità e molto al passo coi tempi in cui viviamo, dato che dell'Europa fanno ormai parte paesi con religioni diversissime, compresa la Turchia (quasi). Direi perciò tutto il contrario di un agire da burocrati, anzi.
Io invece vedo come imposizione a me l'esposizione in edifici pubblici di simboli religiosi. E la sentenza in oggetto dice invece che quest'imposizione non deve esserci, nè per una religione nè per un'altra. La sentenza rimuove una imposizione, quindi.