Che tu non lo riconosca è assolutamente ININFLUENTE.
Che non ti rappresenti, invece, è una caxxata visto che è composto da persone elette anche da te! E se non sei andato a votare hai fatto la seconda caxxata.
...e qui casca la renna!![]()
Che tu non lo riconosca è assolutamente ININFLUENTE.
Che non ti rappresenti, invece, è una caxxata visto che è composto da persone elette anche da te! E se non sei andato a votare hai fatto la seconda caxxata.
...e qui casca la renna!![]()
Ultima modifica di DocHollyday; 05/11/2009 alle 11:51 Motivo: UnionePost automatica
Prima legge del dibattito
Non discutere mai con un imbecille, la gente potrebbe non notare la differenza
Ah ahaha , guardate che c'è solo una persona al mondo che può ricusare i suoi giudici....
ahahahah
ma poi alla fine viene sempre fuori che dal simbolo di tutta una cultura si passa all'intransigenza, poi al disconoscimento del patto democratico, ed infine si arriva alla violenza...
ahhhh la destra non cambia mai.
meno male che Fini ci prova.
comunque parafrasando un ottimo film ( full metal jacket):
sono tempi duri figliolo, dobbiamo resistere.
prima o poi finirà questa mania della pace!!!!
![]()
Sono vietati messaggi xenofobi, estremistici, offensivi o diffamatori verso: persone di orientamento politico o sessuale diversi dal vostro, le istituzioni, le religioni, comunità, stati, popoli o enti di qualsiasi tipo.La Black Orange
Ti rifaccio le domande, magari ci ripensi e provia rispondere:
1) In USA, GB, Francia, Svezia ecc. non espongono (è VIETATO!) simboli religiosi nelle scuole, secondo te è sinonimo di arretratezza culturale? Oppure è meglio in Iran, dove i simboli religiosi sono presenti negli edifici pubblici? Ti senti più culturalmente vicino a USA Francia ecc. o all'Iran?
2) Se come dici tu ogni scuola dovesse votare il da farsi, saresti contento che nella classe di tua figlia fosse esposto un simbolo delle religione islamica, se fosse votato? Lo riterresti giusto? E non conviene fare il furbo su questi argomenti, dato che se come tu dici "si dovrebbe votare" e poi uscissero da esporre simboli islamici, buddisti o qualcos'altro poi te li dovresti bere. E a quel punto mi sembrerebbe opure giusto, perchè chi ha condotto battaglie per l'IMPOSIZIONE FORZATA di simboli religiosi... be', a quel punto è giusto che se li tenga! Certo i paesi liberali fanno diversamente, ma noi tra USA e Iran scegliamo l'Iran, no?
Inoltre: non ti rappresenta la Corte Europea per i diritti dell'uomo? E' "abusiva"???Ma allora sarebbero abusivi i tribunali italiani che esercitano la giurisdizione? Ma di che stai parlando, scusa? La Corte di cui parli è legittima e frutto di trattati internazionali che vincolano tutti gli stati europei compresa l'Italia, ovviamente. Non vedo perchè devi uscirtene con queste assurdità...
mmm ragazzi attenti all'utilizzo della parola ateo....
Ateo e' chi ha piena conoscenza di tutte, no dico tutte, le religioni e non si riconosce in nessuna di esse.
Ateo non e' chi non e' cristiano (o non e' musulmano, o non e' di nessuna altra religione)
Bisognerebbe chiedersi questo.....
Quel crocifisso e' visto come un lavaggio del cervello verso una religione che non e' detto che sia di tutti? Allora togliamolo.....
Se invece e' un simbolo che ricorda le origini di una persona (genralizzo) allora sta bene dove'.
E' meglio un due oppure un quattro cilindri? ...La soluzione e' nel mezzo... un TRE.
Ecco la CORTE EUROPEA DEI DIRITTI:
http://www.coe.int/T/I/Corte_europea...dell'Uomo/ (sito istituzionale).
All'articolo 8 si legge:
8. La Corte europea dei Diritti dell’Uomo istituita dalla Convenzione, cosí come modificata, è composta da un numero di giudici pari a quello degli Stati contraenti (questi ultimi sono attualmente quarantuno1). Non vi è alcuna restrizione quanto al numero di giudici aventi la stessa nazionalità. I giudici sono eletti, ogni volta per sei anni, dall’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa. Tuttavia, il mandato di una metà dei giudici eletti in occasione delle prime elezioni scadrà dopo tre anni, in modo che il rinnovo dei mandati della metà dei giudici abbia luogo ogni tre anni.
I giudici siedono nella Corte a titolo individuale e non rappresentano nessuno Stato. Non possono esercitare alcuna attività incompatibile con i loro doveri di indipendenza e imparzialità o con la disponibilità richiesta da un’attività esercitata a tempo pieno. Il mandato dei giudici scade allorquando raggiungono l’età di settanta anni.
La Corte plenaria elegge il suo presidente, due vice-presidenti e due presidenti di sezione per un periodo di tre anni.
Ne deduco: i giudici sono eletti dai rappresentanti europei, a loro volta eletti (nei rispettivi paesi) dalla popolazione, tra cui ci siamo sia io che tu.
Il principio di NON RAPPRESENTANZA (secondo paragrafo) mi sembra sacrosanto per rispettare l'assoluta imparzialità nelle scelte. Imparzialità che ha portato alla delibera di cui stiamo discutendo.
MA ORIGINI DI CHE????????????
Allora mettiamoci un fulmine che rappresenta Giove/Zeus, visto che c'era moooolto prima di Cristo.
Oppure mettiamo un albero a rappresentare la Natura....
Ma tu sei nato da una croce?
Ultima modifica di DocHollyday; 05/11/2009 alle 12:27 Motivo: UnionePost automatica
Prima legge del dibattito
Non discutere mai con un imbecille, la gente potrebbe non notare la differenza
1) perchè se si sceglie il crocifisso in aula devi considerare l'Italia a livello dell'Iran? non lo capisco sinceramente, allora fino adesso la nostra cultura equivale a quella dell'Iran? (sei un esempio di relativismo culturale che a mio avviso è uno dei mali sociali)
2) chi ha parlato di votare? boh...ripeto nella Baviera cattolicissima si fa cosi: negli edifici pubblici ci sono le croci, nell'ipotesi di contrasto in un aula si toglie il crocifisso ( non è che votano e poi a maggioranza si sostituisce il simbolo religioso) ...è solo la dimostrazione come certe tradizioni non si eliminano dal giorno alla notte, ma hanno bisogno che il tempo sedimenti altre abitudini condivise da chi quei posti li frequenta , non da euroburocrati lontani dalle preferenze delle persone
cmq cosi la penso, non devo convincere
Ultima modifica di alessandro2804; 05/11/2009 alle 12:57
La vita è un cuoco che ha davanti un piatto con sempre nuovi ingredienti...