Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 45 di 52 PrimaPrima ... 35414243444546474849 ... UltimaUltima
Risultati da 441 a 450 di 512

Discussione: Berlusconi abbassa l'IRPEF

  1. #441
    TCP Rider Senior
    Data Registrazione
    18/10/08
    Località
    Altrove
    Moto
    Zero moto
    Messaggi
    10,966
    Citazione Originariamente Scritto da Intriplato Visualizza Messaggio
    un popolo sveglio e civile sarebbe interamente indignato da quello che fanno in parlamento x salvare il cuxo a B,
    ma loro sanno che siamo un popolo di dormienti altro che delle libertà, si delle sue libertà forzate xchè schiva i processi

    Forza Medoro
    SONO 18 le leggi ad personam

    In principio è stato il «decreto salvaladri». Albeggiava appena il quindicennio berlusconiano: luglio 1994, il Cavaliere a Palazzo Chigi da tre mesi e germoglia già il seme della legislazione ad personam. Da quell´esatto momento - mentre gli italiani sono distratti dalla semifinale Mundial, Palazzo Chigi partorisce il primo decreto che risparmierebbe il carcere ai corruttori - dal decreto Biondi al lodo Alfano è tutta un´escalation.
    Interventi a gamba tesa sul principio della «legge uguale per tutti», se ne contano almeno 18. Dal 2001 ad oggi la media è due all´anno. Così, quel che forse resterà agli atti dell´era del Cavaliere sarà la raccolta dei «codici riscritti ad divum berlusconem», per dirla con Franco Cordero: «La metamorfosi italiana da Stato a bottega personale». Il decretino Biondi non vide mai luce, si sa. Quell´estate ´94 i mondiali finirono, gli italiani si svegliarono e sull´onda dell´indignazione il premier ritirò la prima delle norme vergogna. Era solo il numero zero di una lunga sequenza. Pochi mesi dalle elezioni del 2001 ed il 28 settembre prende corpo la legge delega per la riforma del falso in bilancio, ridotto a poca cosa, «una legge di cui si vergognerebbero persino gli elettori di una repubblica delle banane» scrive allora “L´Economist”.
    Il 3 ottobre tocca alle rogatorie internazionali, Dell´Utri-Guzzanti-Jannuzzi con una sola norma ne stoppano 7 mila già richieste alla Svizzera e a mezzo mondo dai giudici di Mani pulite (che indagano su Berlusconi e Previti) e i pool antimafia e antiterrorismo. Inutilizzabili. Quindi, gennaio 2002, è l´ora di mettere a tacere il conflitto di interessi con una legge ad hoc varata dalla Camera. «Non basta la mera proprietà di aziende per configurarlo, le sanzioni non esistono e Berlusconi è salvo», sintetizzano Gomez-Travaglio in “Se li conosci li eviti” (Chiarelettere 2008). Gaetano Pecorella dà il nome alla legge che cancella la possibilità di appello per le procure contro chi è assolto in primo grado, sarà poi cancellata dalla Consulta nel 2007.
    Già, i processi ma anche l´impero di Silvio Berlusconi. Che le sue società si siano avvalse del primo scudo fiscale del decreto Tremonti 2001, resta solo un sospetto alimentato dalle 64 società off-shore del «comparto estero» Fininvest. Ma ha a che fare con l´impero anche il decreto Salva Rete4 del dicembre 2003, proprio quando la terza rete Mediaset stava per decollare forzatamente verso il satellite, la legge Gasparri del 2004 che ridisegna su misura il sistema tv e il Tremonti bis del 2003 che detassa le plusvalenze. E che dire del decreto che nel 2004 copre col segreto di Stato i lavori faraonici nella residenza presidenziale di Villa Certosa? La renderanno invulnerabile agli attacchi terroristici, ma non alle incursioni dei fotografi. Quell´anno passerà col voto di fiducia anche la sanatoria sui reati ambientali e sulle coste, a scanso di sorprese.
    Ma assillo del premier, allora come oggi, restano toghe e procure. E poco importa se con la «blocca processi» del 2008 stavano per esserne cancellati 100 mila (denuncia Anm) e altrettanti con la riforma ora in cantiere. È storia vecchia. Melchiorre Cirami battezza nel 2002 il «legittimo sospetto» nel tentativo di spostare processi Imi-Sir, Lodo-Mondadori e Sme. Eudardo Cirielli, ex An, prima firma la norma che taglia le prescrizioni nel 2005 e poi si pente: la legge diventerà ex Cirielli e andranno in prescrizione 35 mila procedimenti. Eterna tentazione, le forbici sulla durata dei processi. Come la stretta sulle intercettazioni (ve n´è traccia nel lodo Schifani del 2003). Il sogno inconfessabile resta l´immunità totale che l´attuale presidente del Senato trasformò invano in legge come nel 2008 l´altro fedelissimo siciliano Angelino Alfano. Su entrambi, il timbro della sconfitta: l´incostituzionalità.

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #442
    Triumphista Grifone L'avatar di Herbie 53
    Data Registrazione
    17/03/06
    Località
    Genoa 1893
    Moto
    TB Herbie Replica/Gulf Replica - Speed Orange Kit S - TBS 180 Tyre Texaco Replica/Pennzoil Replica
    Messaggi
    122,360
    Citazione Originariamente Scritto da 357magnum Visualizza Messaggio
    Che fai l'amico del giaguaro, tu?


    sempre meglio che l'amico del Padulo

  4. #443
    RAT Pack Leader Lucca L'avatar di D74
    Data Registrazione
    16/03/08
    Località
    Lucca
    Moto
    Speed Triple 1200 RS - ex Speed 2016 S - ex Tiger 800 XRX -Daytona 675
    Messaggi
    62,767
    Citazione Originariamente Scritto da Mino TB Visualizza Messaggio
    Tutti di parte: si guarda solo rai3 telekabul
    ah si? non direi...ma tu di argomentazioni prettamente in topic minore zero.....forse perchè non sai dove arrampicarti...

    Citazione Originariamente Scritto da Richymbler Visualizza Messaggio
    SONO 18 le leggi ad personam

    In principio è stato il «decreto salvaladri». Albeggiava appena il quindicennio berlusconiano: luglio 1994, il Cavaliere a Palazzo Chigi da tre mesi e germoglia già il seme della legislazione ad personam. Da quell´esatto momento - mentre gli italiani sono distratti dalla semifinale Mundial, Palazzo Chigi partorisce il primo decreto che risparmierebbe il carcere ai corruttori - dal decreto Biondi al lodo Alfano è tutta un´escalation.
    Interventi a gamba tesa sul principio della «legge uguale per tutti», se ne contano almeno 18. Dal 2001 ad oggi la media è due all´anno. Così, quel che forse resterà agli atti dell´era del Cavaliere sarà la raccolta dei «codici riscritti ad divum berlusconem», per dirla con Franco Cordero: «La metamorfosi italiana da Stato a bottega personale». Il decretino Biondi non vide mai luce, si sa. Quell´estate ´94 i mondiali finirono, gli italiani si svegliarono e sull´onda dell´indignazione il premier ritirò la prima delle norme vergogna. Era solo il numero zero di una lunga sequenza. Pochi mesi dalle elezioni del 2001 ed il 28 settembre prende corpo la legge delega per la riforma del falso in bilancio, ridotto a poca cosa, «una legge di cui si vergognerebbero persino gli elettori di una repubblica delle banane» scrive allora “L´Economist”.
    Il 3 ottobre tocca alle rogatorie internazionali, Dell´Utri-Guzzanti-Jannuzzi con una sola norma ne stoppano 7 mila già richieste alla Svizzera e a mezzo mondo dai giudici di Mani pulite (che indagano su Berlusconi e Previti) e i pool antimafia e antiterrorismo. Inutilizzabili. Quindi, gennaio 2002, è l´ora di mettere a tacere il conflitto di interessi con una legge ad hoc varata dalla Camera. «Non basta la mera proprietà di aziende per configurarlo, le sanzioni non esistono e Berlusconi è salvo», sintetizzano Gomez-Travaglio in “Se li conosci li eviti” (Chiarelettere 2008). Gaetano Pecorella dà il nome alla legge che cancella la possibilità di appello per le procure contro chi è assolto in primo grado, sarà poi cancellata dalla Consulta nel 2007.
    Già, i processi ma anche l´impero di Silvio Berlusconi. Che le sue società si siano avvalse del primo scudo fiscale del decreto Tremonti 2001, resta solo un sospetto alimentato dalle 64 società off-shore del «comparto estero» Fininvest. Ma ha a che fare con l´impero anche il decreto Salva Rete4 del dicembre 2003, proprio quando la terza rete Mediaset stava per decollare forzatamente verso il satellite, la legge Gasparri del 2004 che ridisegna su misura il sistema tv e il Tremonti bis del 2003 che detassa le plusvalenze. E che dire del decreto che nel 2004 copre col segreto di Stato i lavori faraonici nella residenza presidenziale di Villa Certosa? La renderanno invulnerabile agli attacchi terroristici, ma non alle incursioni dei fotografi. Quell´anno passerà col voto di fiducia anche la sanatoria sui reati ambientali e sulle coste, a scanso di sorprese.
    Ma assillo del premier, allora come oggi, restano toghe e procure. E poco importa se con la «blocca processi» del 2008 stavano per esserne cancellati 100 mila (denuncia Anm) e altrettanti con la riforma ora in cantiere. È storia vecchia. Melchiorre Cirami battezza nel 2002 il «legittimo sospetto» nel tentativo di spostare processi Imi-Sir, Lodo-Mondadori e Sme. Eudardo Cirielli, ex An, prima firma la norma che taglia le prescrizioni nel 2005 e poi si pente: la legge diventerà ex Cirielli e andranno in prescrizione 35 mila procedimenti. Eterna tentazione, le forbici sulla durata dei processi. Come la stretta sulle intercettazioni (ve n´è traccia nel lodo Schifani del 2003). Il sogno inconfessabile resta l´immunità totale che l´attuale presidente del Senato trasformò invano in legge come nel 2008 l´altro fedelissimo siciliano Angelino Alfano. Su entrambi, il timbro della sconfitta: l´incostituzionalità.
    siete OT, esiste già il topic sul salva chiappe....e processi al macero...
    Ultima modifica di D74; 14/11/2009 alle 09:05 Motivo: UnionePost automatica
    D74 Instagram - Facebook
    GSSS Team
    RAT Pack Leader Lucca

  5. #444
    TCP Rider Senior L'avatar di 357magnum
    Data Registrazione
    13/06/09
    Località
    Roma
    Moto
    ex Tiger 1050
    Messaggi
    6,572
    Citazione Originariamente Scritto da TB Herbie 53 Visualizza Messaggio
    sempre meglio che l'amico del Padulo
    In effetti......

    Per tutti: ma non s'era detto di restare on topic? Anche perchè c'è un topic apposta per le leggi in preparazione in materia penale

  6. #445
    TCP Rider L'avatar di Mino TB
    Data Registrazione
    22/09/09
    Località
    Venezia
    Moto
    THUNDERBIRD 1600
    Messaggi
    1,284
    Citazione Originariamente Scritto da D74 Visualizza Messaggio
    ah si? non direi...ma tu di argomentazioni prettamente in topic minore zero.....forse perchè non sai dove arrampicarti...
    hail!!

    Mentre con mortadella, in periodo di vacche grasse mi hanno aumentato le tasse, ora con questo governo, in periodo di magre, le tagliano o comunque non le aumentano.
    L'odio contro Berlusconi vi rende schiavi e miopi.
    UNDER CONSTRUCTION

  7. #446
    Bannato L'avatar di Intrip
    Data Registrazione
    05/12/06
    Messaggi
    151,864
    Citazione Originariamente Scritto da Richymbler Visualizza Messaggio
    SONO 18 le leggi ad personam

    In principio è stato il «decreto salvaladri». Albeggiava appena il quindicennio berlusconiano: luglio 1994, il Cavaliere a Palazzo Chigi da tre mesi e germoglia già il seme della legislazione ad personam. Da quell´esatto momento - mentre gli italiani sono distratti dalla semifinale Mundial, Palazzo Chigi partorisce il primo decreto che risparmierebbe il carcere ai corruttori - dal decreto Biondi al lodo Alfano è tutta un´escalation.
    Interventi a gamba tesa sul principio della «legge uguale per tutti», se ne contano almeno 18. Dal 2001 ad oggi la media è due all´anno. Così, quel che forse resterà agli atti dell´era del Cavaliere sarà la raccolta dei «codici riscritti ad divum berlusconem», per dirla con Franco Cordero: «La metamorfosi italiana da Stato a bottega personale». Il decretino Biondi non vide mai luce, si sa. Quell´estate ´94 i mondiali finirono, gli italiani si svegliarono e sull´onda dell´indignazione il premier ritirò la prima delle norme vergogna. Era solo il numero zero di una lunga sequenza. Pochi mesi dalle elezioni del 2001 ed il 28 settembre prende corpo la legge delega per la riforma del falso in bilancio, ridotto a poca cosa, «una legge di cui si vergognerebbero persino gli elettori di una repubblica delle banane» scrive allora “L´Economist”.
    Il 3 ottobre tocca alle rogatorie internazionali, Dell´Utri-Guzzanti-Jannuzzi con una sola norma ne stoppano 7 mila già richieste alla Svizzera e a mezzo mondo dai giudici di Mani pulite (che indagano su Berlusconi e Previti) e i pool antimafia e antiterrorismo. Inutilizzabili. Quindi, gennaio 2002, è l´ora di mettere a tacere il conflitto di interessi con una legge ad hoc varata dalla Camera. «Non basta la mera proprietà di aziende per configurarlo, le sanzioni non esistono e Berlusconi è salvo», sintetizzano Gomez-Travaglio in “Se li conosci li eviti” (Chiarelettere 2008). Gaetano Pecorella dà il nome alla legge che cancella la possibilità di appello per le procure contro chi è assolto in primo grado, sarà poi cancellata dalla Consulta nel 2007.
    Già, i processi ma anche l´impero di Silvio Berlusconi. Che le sue società si siano avvalse del primo scudo fiscale del decreto Tremonti 2001, resta solo un sospetto alimentato dalle 64 società off-shore del «comparto estero» Fininvest. Ma ha a che fare con l´impero anche il decreto Salva Rete4 del dicembre 2003, proprio quando la terza rete Mediaset stava per decollare forzatamente verso il satellite, la legge Gasparri del 2004 che ridisegna su misura il sistema tv e il Tremonti bis del 2003 che detassa le plusvalenze. E che dire del decreto che nel 2004 copre col segreto di Stato i lavori faraonici nella residenza presidenziale di Villa Certosa? La renderanno invulnerabile agli attacchi terroristici, ma non alle incursioni dei fotografi. Quell´anno passerà col voto di fiducia anche la sanatoria sui reati ambientali e sulle coste, a scanso di sorprese.
    Ma assillo del premier, allora come oggi, restano toghe e procure. E poco importa se con la «blocca processi» del 2008 stavano per esserne cancellati 100 mila (denuncia Anm) e altrettanti con la riforma ora in cantiere. È storia vecchia. Melchiorre Cirami battezza nel 2002 il «legittimo sospetto» nel tentativo di spostare processi Imi-Sir, Lodo-Mondadori e Sme. Eudardo Cirielli, ex An, prima firma la norma che taglia le prescrizioni nel 2005 e poi si pente: la legge diventerà ex Cirielli e andranno in prescrizione 35 mila procedimenti. Eterna tentazione, le forbici sulla durata dei processi. Come la stretta sulle intercettazioni (ve n´è traccia nel lodo Schifani del 2003). Il sogno inconfessabile resta l´immunità totale che l´attuale presidente del Senato trasformò invano in legge come nel 2008 l´altro fedelissimo siciliano Angelino Alfano. Su entrambi, il timbro della sconfitta: l´incostituzionalità.
    siamo OT ma è uno schifo immenso

  8. #447
    Bannato
    Data Registrazione
    07/01/08
    Località
    Varese
    Moto
    trebbia
    Messaggi
    29,838
    Citazione Originariamente Scritto da 357magnum Visualizza Messaggio
    In effetti......

    Per tutti: ma non s'era detto di restare on topic? Anche perchè c'è un topic apposta per le leggi in preparazione in materia penale
    Viene fatto appositamente per chiudere questo thread

  9. #448
    RAT Pack Leader Lucca L'avatar di D74
    Data Registrazione
    16/03/08
    Località
    Lucca
    Moto
    Speed Triple 1200 RS - ex Speed 2016 S - ex Tiger 800 XRX -Daytona 675
    Messaggi
    62,767
    Citazione Originariamente Scritto da 357magnum Visualizza Messaggio
    In effetti......

    Per tutti: ma non s'era detto di restare on topic? Anche perchè c'è un topic apposta per le leggi in preparazione in materia penale
    sono arrivato prima ahahaha

    comunque visto che solo di posticipo del pagamento si parla io resterei sul discorso:

    notizia data in modo furbo......per fare consensi
    D74 Instagram - Facebook
    GSSS Team
    RAT Pack Leader Lucca

  10. #449
    TCP Rider Senior L'avatar di 357magnum
    Data Registrazione
    13/06/09
    Località
    Roma
    Moto
    ex Tiger 1050
    Messaggi
    6,572
    Citazione Originariamente Scritto da Silvan Visualizza Messaggio
    Viene fatto appositamente per chiudere questo thread
    Non vale!!! E' sleale!!

  11. #450
    TCP Rider Senior
    Data Registrazione
    18/10/08
    Località
    Altrove
    Moto
    Zero moto
    Messaggi
    10,966
    Citazione Originariamente Scritto da D74 Visualizza Messaggio
    ah si? non direi...ma tu di argomentazioni prettamente in topic minore zero.....forse perchè non sai dove arrampicarti...



    siete OT, esiste già il topic sul salva chiappe....e processi al macero...
    Io sono on topic col vitello Intri e mi basta quello

Pagina 45 di 52 PrimaPrima ... 35414243444546474849 ... UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. Stoner,aridaglie,abbassa stà manetta....
    Di Dottor.Lacki nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 20
    Ultimo Messaggio: 11/06/2011, 07:24
  2. Berlusconi ci è o ci fà
    Di winter1969 nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 65
    Ultimo Messaggio: 26/10/2008, 10:20
  3. I BERLUSCONI
    Di felipeto nel forum 4 risate
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 15/08/2008, 00:11
  4. Il Governo abbassa le tasse sulla benzina....
    Di xpdev nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 46
    Ultimo Messaggio: 12/03/2008, 19:07
  5. berlusconi
    Di superspeed nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 23/06/2006, 06:26

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •