Citazione Originariamente Scritto da Medoro Visualizza Messaggio
Peccato che invece il ddl non siano poi cosi identici come vogliono farci credere
Prima di scrivere certe cose forse sarebbe il caso di confrontare i testi non trovi????
Quello presentato dalla finocchiaro&co era una porcata x il semplice fatto che non aveva dei paletti,ma era estendibile a tutti i reati,mafia compreso
Inoltre prevedeva che il processo dovesse durare max 6 anni,dopo di che prescrizione x tutti,ma in teoria 2 anni x ogni grado di processo sono più che sufficienti visto che si parlava SOLO DEL TEMPO DEL PROCESSO,le indagini preliminari e l'iscrizione nel registro degli indagati non erano compresi
ma presenatato cosi com'era giustamente non passo
Mentre questo
Composto da tre articoli, prevede tra l'altro che la prescrizione scatti dopo due anni dalla richiesta di rinvio(è depositata dal P.M. nella cancelleria del G.I.P. quando al termine delle indagini preliminari ravvisi l’esistenza di elementi per sostenere un’accusa in giudizio nei confronti dell’indagato)a giudizio del pubblico ministero per i processi in corso in primo grado e per reati «inferiori nel massimo ai dieci anni di reclusione». Per quanto riguarda la norma sulla prescrizione, il ddl prevede che l'imputato possa non avvalersi dell'estinzione del processo, presentando una dichiarazione in udienza.
Come vedi una cosa archietettata ad arte x qualcuno,quindi va bene il processo breve e la sicurezza che in certo tempo ragionevole ci sia una decisione,ma non a questo prezzo

Citazione Originariamente Scritto da flag Visualizza Messaggio
.non sono tecnicamente preparatissimo, ma da quello che hai scritto non si evincono differenze cosi' drammatiche........ma magari non ho capito io (la richiesta di rinvio e' comunque DOPO le indagini preliminari, a quanto ho capito)
Infatti non c'è una differenza sostanziale ( e soprattutoo nn è così incolmabile come ci raccontano) tra le 2 proposte, anche se qualche differenza c'è (il ddl finocchiaro mi sembra + elastico sul 1° grado, quello Gasparri xò evita che si possa applicare a tutti i reati e x tutti i criminali, e soprattutto risulti "retroattivo" nei gradi successivi al primo... altro che tyssen e parmalat!!)

Ma quello che mi piacerebbe sottolineare è il fatto che la Finocchiaro (che x altro stimo) è un'ex magistrata, così come Ajala che aveva presentato qualche anno prima un ddl analogo. Questo x dire che EVIDENTEMENTE imporre un termine alla chiusura dei processi (con risarcimento) può essere effettivamente uno stimolo, e non è solo un escamotage berlusconiano senza dignità. Quindi forse ora che avvantaggia Berluca sa di porcata mentre quando nn lo avvantaggiava (xkè ancora i termini erano lontani?) aveva un altro sapore...

P.S. Da nn tecnico credo che esistono molti altri modi x sveltire e diminuire i processi, ma il problema è che quando si parla di processi ognuno fa prima i conti coi suoi e con quelli degli altri x vedere che effetto farà... senza pensare troppo a fare "la cosa giusta" a prescindere.
Che tristezza