Citazione Originariamente Scritto da roberto70 Visualizza Messaggio
ti faccio un esempio che ti farà capire che quel che dico è fondato, mettiamo che vedo la tua moto per strada, mettiamo che non ho idea di quanto possa costare la tua moto, mettiamo che ti chiedo se me la vendi e a quanto, mettiamo che tu mi dici che costa 50.000,00 euro e che io immediatamente ti verso la somma, mettiamo che poi scopro che la tua moto vale 7 mila euro.....secondo te nel nostro codice civile non ci sono strumenti per sanare questa controversia? cito a memoria l'ingiusto arricchimento art. 2041 del c.c ma ci sarebbero anche altri articoli.....la questione è più complessa e andrebbe analizzato caso per caso..
Incide in maniera determinante il valore che il venditore (quindi solo per lui) da' all'oggetto che vende.
Se potessi immergenomi arrivare al relitto del Titanic e potessi recuperare per esempio anche solo un pettine, il valore intrinseco (ma in questo caso reale per il venditore) ovviamente non sarebbe di pochi spicci (reale valore di mrcato di un pettine) ma di decine di migliaia di euro (o cmq il valore che ha per il venditore).
Spetta poi all'acquirente valutare se tale valore e' "attinente" alle caratteristiche della merce venduta.