Citazione Originariamente Scritto da SpeedyFra Visualizza Messaggio

Per quanto riguarda lo sceriffo: non sono solo i 10 verbali che sensibilizzano la persona, ma tante volte una bella "ramanzina" ha più effetto di 10 verbali. A me lo sceriffo urta perchè non ha elasticità mentale.

Es. Se una bella famigliuola la domenica va a pranzo con amici e parenti e il classico papà per bene, beve 2 bicchieri di vino ...viene fermato e al controllo alcoolemico sfora il tetto di 0.5 arrivando a 0.7... E tu f.d.o. sei cosciente che non è ubriaco... cosa fai? Lo multi o lo lasci andare? Certo seguendo il c.d.s. va multato, ma il buon senso ti fa capire che non è pericoloso e se ti passi una mano sulla coscienza anche tu tutore dell'ordine sei una persona normale che fuori dal servizio ti puoi trovare nella stessa situazione di quel papà.

Questo è il significato delle mie parole.
Tante volte ma non tutte.....

Son d'accordo con te sull'esempio specifico che hai fatto ( anche se, in altri contesti, il padre di famiglia che si trovasse in una situazione del genere, la prossima volta non beve o parte un'ora dopo e morta là, risolto il problema alla radice...) ma qui parliamo di guida senza casco ( che non ha molte gradazioni di pericolosità...se cadi ti sbucci la testa e basta, vai all'ospedale e gravi sulle tasche di tutti, per non dire poi che i parenti chiedono anche giustizia e presenza massiccia dello Stato....) e di vigili che non sono impegnati in altro ( multano per caso i passaggi col rosso? magari i sorpassi con doppia continua? inseguono qualche malvivente dopo una rapina? no, sono fermi lì, beati, e guardano i regazzini che passano in tre sullo scooter con zero caschi e telefonando).
Dalle mie parti ( ma non solo, per fortuna...), metà motociclisti usava il casco anche prima dell'obbligo e l'altra metà si è adeguata in pochi mesi, non in decine di anni. Mi spiace scrivere queste cose ma la coscienza civica non si ottiene con l'obbligo. I risultati sono sotto gli occhi di tutti....