Citazione Originariamente Scritto da D74 Visualizza Messaggio
se me lo chiamano in modo diverso dalla chitarra ok......

ti metteremo in formalina ... ti metteremo ...

chiamalo "schifezza" ma poi se qualcuno dovesse tirarci fuori qualche cosa di buono sarà una buona "schifezza" ....



Citazione Originariamente Scritto da Cowboy76 Visualizza Messaggio
Stevie Ray Vaughan, Jimi Hendrix e tutti gli altri grandi si staranno rivoltando nella tomba...
sentivo fiatare nello stesso modo quando ai tempi che furono ascoltavo i Beatles ... sti vecchi musicisti tutti rigirati ... mah!!!

e poi sono convinto che i vari Ray, Jimi e chi vuoi tu, erano personaggi curiosi e pieni di voglia di rinnovamento ... hanno creato più musica chi é partito senza neppure sapere cos'era la musica che tutti sti accademici di oggi messi assieme ...

Citazione Originariamente Scritto da Luigi Visualizza Messaggio
Il theremin (scusami la correzione ) è ben altra cosa, innanzi tutto è l'unico strumento al mondo che non prevede il contatto diretto tra le mani e lo strumento, il musicista, in un certo senso, suona......l'aria , è elettronico ma come lo puo' essere un Hammond (infatti è stato inventato ai primi del '900), ha un suo generatore di suono ma niente microchip, niente processori etc. etc.

Secondo me si sta facendo un po' di confusione

1) L'interfaccia : in effetti è innovativa e potrebbe portare allo sviluppo di nuove tecniche
2) Il suono : è ovviamente sintetizzato ma qui si apre un mondo. Quello del video è oggettivamente una schifezza ma bisognerebbe sapere se è un suono presettato al suo interno o è collegata ad un synth ma , in ogni caso, se questo coso ha velleità di strumento serio, avrà obbligatoriamente una porta MIDI con la quale poter pilotare un'unità esterna che, tradotto in soldoni, significa che la qualità del suono non dipende dal coso in questione. Inoltre non è detto che debba usare per forza un suono di chitarra ma potrei usare qualunque suono che l'unità esterna mi mette a disposizione, quindi anche un organo a canne, per cui torniamo al punto di partenza cioè, in questo caso, quello che piu' conta è l'interfaccia.

Chiediamoci quindi quali stravolgimenti di tecnica esecutiva potà mai portare questo aggeggio, secondo me nessuna

Giusto per chiudere, parlando di suoni sintetizzati, ricordiamoci che oggi, con le tecniche di campionamento, si è raggiunta una notevole fedeltà timbrica ai modelli originali per cui una nota fissa di violino, tanto per dire, suonata con un synth, potrebbe essere confusa con quella di un violino vero, ma se ascoltiamo attentamente una intera frase musicale, allora saltano fuori le differenze, perchè un conto è emulare un timbro, un conto è emulare l'articolazione delle note che è caratteristica peculiare e irripetibile di ogni strumento
Si bravo!!!

Anche il violino avrà emulato il tam tam e il tam tam che avrà mai emulato?

Ci si sofferma sulla forma ma poi quello che conta é che qualcuno ha messo sul mercato una cosa in più ... se questa cosa troverà sulla sua strada persone creative sarà una buona cosa ... se troverà sulla propria strada gente brava ma senza un pizzico di inventiva non sarà una buona cosa e tutti pootranno finalmente dire ... l'avevo detto!!!

Intanto di tutti sti legami storici, a me, personalmente, non me ne fotte un accidente di niente ... il legame storico é buono quando ci permette di aprire nuovi orizzonti, al contrario una palla al piede al loro posto ... please!!!

Andando in Bretagna ti romperò i cosiddetti ... hehehehehehehehehe!!!!!!!!!!!


ps: anche a me non attira ma questo é un fattore puramente personale ... o no?