
Originariamente Scritto da
gabri620
va bene.
Silenzio in aula
il concetto di affidabilità èun concetto statistico.
Un'auto non è più affidabile di una ltra in senso assoluto, ma statistico.
Il motore di un camion dovrebbe durare milioni di km, quello di una F1 decisamente meno.
Eppure può accadere che il motore di un F1 duri svariati granpremi e quello di un camion si rompa dopo 50km.
ovviamente è un'ipotesi altamente improbabile, ma non impossibile.
Questa aleatorietà comporta che non si possa esprimere un giudizio sull'affidabilità basandosi su eventi soggettivi, ma su grande scala.
faccio un esempio. i motori iniettore pompa VW 2.000 cc tdi avevano dei seri problemo alla testa. Si sono verificati un numero significativo di casi di rottura.
E' un problema riconosciuto anche dalla casa madre: parliamo di audi, volkswagen, seat e skoda, oltre ad altri esemplari meno venduti (jeep patriot).
quello era un motore inaffidabile, tant'è che la casa intervenne, pur con ritardo, e le versioni più recenti sono esenti dal problema.
i motori mjtd della Fiat (fiat, alfa, lancia, saab, opel, suzuki) sono statisticamente molto affidabili.
Sono in genere dei muletti, che non prestano il fianco a critiche particolari.
Ne caso in oggetto del post, si è verificata una rottura: se ne è fatto un caso anti-FIAT.
e allora a mio cugggginio si ruppe la UNO, a mio zzzio si ruppe la Croma, a un mio ammmico si ruppe il fiorino etc...
Frasi al vento, che non alcun senso se non quello, tipicamente italiano, di denigrare i prodotti nazionali.
nessuno che abbia citato una statistica, un rapporto di qualche rivista specializzata.
Se lo si fosse fatto, ci si sarebbe accorti che solitamente il gruppo FIAT ha magagne a livello di elettronica di bordo, ma un'estrema solidità di meccanica.
e su alcuni prodotti (fiat 500 e panda) si è raggiunto un livello qualitativo superiore alla linea della yaris, che è toyota.
Ma, sempre per via dell'ignoranza di cui sopra, si sarebbe detto che quelle auto sono fatte bene perchè fatte in polonia.....