Che suono sublime........
Che suono sublime........
TRIUMPH SIRACUSACAPO DEL MALESEMPIO
Sezione Calabrese Triumph
Sembra che il pilota l'abbia già guidata.......ha abbastanza feeling col posteriore..
La countach l'ho vista solo una volta parcheggiata in una strada con le auto normali e , senza scherzi, mi ci è voluto 20 minuti per riconnettere il cervello!!!
Ha un appeal racing oserei dire violento........è come vedere un giaguaro che stà per saltare , Bellissima!!!
Le Ferrari sono anch'esse stupende dal vivo , ma sono più modaiole e morbide opere d'arte moderna.... le lambo sono rudi e belve a vedersi
Per le prestazioni sono tutte al di sopra dei limiti di comuni mortali!!!!![]()
In moto si muore, è vero, ma non esiste modo migliore per vivere il tempo che ci è concesso, e se ancora non lo avete capito, beh, lasciate perdere , NON LO CAPIRETE MAI!!!" (poesia del motociclista)Trilly-R- Carbon ora Trilly R Silver
sono pienamente d'accordo! le lamborghini esprimono forza e potenza senza cercare di essere troppo "educate"
MIURA ...
Prima di tutto la 250 GTO e la 275 GTB erano auto da corsa adattate per la strada e prodotte in pochi esemplari (soprattutto la 250 GTO) mentre la Miura nasce da subito come auto stradale. Se poi andiamo a vedere lo schema meccanico, le Ferrari che hai citato erano qualche passo indietro rispetto alla Miura, con il loro motore anteriore longitudinale, trazione posteriore con ponte rigido, telaio a longheroni, freni a tamburo. La Lamborghini esordì invece con motore centrale trasversale, scocca semiportante, sospensioni a quadrilateri deformabili, freno a disco sulle quattro ruote. Come puoi vedere, nemmeno da mettere in paragone.
Enzo Ferrari era un tradizionalista e non voleva piegarsi a mettere "il carro davanti ai buoi" come stavano già facendo gli inglesi in Formula 1. Questa ed altre differenze di vedute portarono tra l'altro al licenziamento in tronco di Giotto Bizzarrini (motorista artefice del motore Miura) Carlo Chiti (aereodinamico) e di altri e l'assunzione di Mauro Forghieri. La stessa bellissima Dino, che tu hai citato, è sintomatica di questo, la prima Ferrari a motore centrale non uscì con il marchio Ferrari, ma con quello Dino e con un propulsore non certo all'altezza di una Ferrari.
La prima auto Ferrari paragonabile alla Miura è la 512 BB, derivata dal prototipo Modulo di Pininfarina, ma siamo già agli inizi degli anni '70, la Miura è invecchiata e sta arrivando la Countach...