TCP Rider
Disciplinare di produzioneTITOLO III
CARATTERISTICHE ANATOMICHE DEL PRODOTTO
Art. 7
a) caratteristiche della carcassa commerciale:
- peso da 1,4 a 1,7 kg;
- occhio nero;
- grasso asportabile di copertura non troppo limitato né accentuato e non
oltre i1 5%
- carcassa completamente dissanguata, scuoiata ed eviscerata secondo la
legge, con testa e senza orecchie ;
- di forma globosa e ben lombata, con masse muscolari di colore rosa
pallido;
- lunghezza della carcassa da 33 a 36 cm, misurata dalla tuberosità
ischiatica al processo xifoideo dello sterno;
- gola completamente aperta;
- assenza di grasso di colore giallo:
5
- assenza di qualsiasi organo interno eccetto i reni, il fegato senza
cistifellea ed il grasso perirenale;
- privo di zampe, selezionate all'altezza del carpo (radio-metacarpo) e del
tarso (tibia-metatarso);
- fegato di colore sui generis uniforme;
b) caratteristiche delle carcasse tagliate e/o porzionate:
-proveniente da animali e da carcasse con i requisiti su esposti ;
-riportanti il marchio e un numero dal quale si possa risalire al macello ed
all’allevamento di provenienza.
“Coniglio Mediterraneo”
ma tantè gli anti ipocrisia....dall'alto della loro illuminazione cosa fanno per cambiare una situazione a loro dire ingiusta?
NIENTE....chi è più ipocrita quindi?![]()
Ultima modifica di D74; 15/02/2010 alle 21:04 Motivo: UnionePost automatica
Dal codice mi sembra di capire, ammesso che non ne avessi già un'idea, che l'uccisione di un gatto sia vietata. La legge non parla del coniglio:
Art. 727 del Codice Penale, notificato per l'aspetto sanzionatorio dalla Legge n. 281 del 14/008/1991. L'Art. 1 cita:<< Lo stato promuove e disciplina la tutela degli animali d'affezione, condanna gli atti di crudeltà contro di essi, i maltrattamenti e il loro abbandono, al fine di favorire la corretta convivenza tra uomo e animale e di tutelare la salute pubblica e l'ambiente>>.
L'Art.7 sancisce che: << E' vietato a chiunque maltrattare i gatti che vivono in libertà>>
Poi dico anche che mandare in onda su Rai1 la ricetta del gatto mi sa tanto di demenza, ma non ci sono degli autori in quella trasmissione??? Fa tutto Bigazzi? Vabbè, una sospensione mi sembra il minimo!
Che poi esista la leggenda metropolitana sui miei vicini Vicentini, o che si inizi a parificare gli animali, bhe, questo non giustifica la caxxata detta dal Bigazzi...
A quanto pare c'e' + di un disciplinare :
"Sono ammesse al marchio "Qualità controllata - Produzione integrata rispettosa dell'ambiente e della salute - Emilia-Romagna Italia" (Legge Regionale n. 29/92) le carni di coniglio prodotte secondo il presente disciplinare, con le caratteristiche merceologiche di seguito riportate.
Animali alla macellazione
Età tra 75 e 95 giorni.
Peso:
- categoria 1: tra 2,3 e 2,5 kg;
- categoria 2: tra 2,5 e oltre.
Sono quindi esclusi gli animali a fine carriera.
Carcasse
Carcassa intera, completamente eviscerata, fatta eccezione per fegato, reni e grasso perirenale;
testina senza orecchie; assenza degli arti, sezionati all'articolazione radio-metacarpo e tarso-metatarso.
Sono individuate due categorie, la cui pezzatura è:
- categoria 1.: da 1,150 e 1,350 kg;
- categoria 2.: da 1,350 e oltre.
Sono da escludere dal circuito delle carni cunicole QC carcasse che presentano carni molli e/o con visibili colorazioni alterate del muscolo e/o del grasso, che nella normalità assumono un colore roseo-biancastro.
Il pH delle carni dopo il raffreddamento (temperatura al cuore della carcassa tra 0 °C e 4°C) deve essere inferiore a 6,2.
Il prodotto (carcasse intere o porzionate) esce dal macello in confezioni che riportano la chiara identificazione del marchio Qualità Controllata e della categoria di peso di appartenenza.
Le carcasse commercializzate intere devono riportare un sigillo inamovibile di identificazione e devono essere vendute in cassette che escono dal macello imballate da film protettivo ed etichettate;
per il porzionato è prevista la commercializzazione in confezioni, recanti etichetta.
Le carcasse e le loro porzioni devono essere consegnate per la vendita entro 48-72 ore dalla macellazione.
Prodotto alla vendita
Il prodotto deve essere identificato attraverso l'apposizione del marchio QC e i riferimenti del concessionario del marchio, obbligatoriamente su tutte le pezzature immesse in commercio.
Tipo di prodotto: sono ammesse alla vendita come carni cunicole QC carcasse intere (come descritte sopra) o tagli che escono dal macello già confezionati.
Confezionamento: il prodotto (carcasse intere o tagli) giunge alla vendita confezionato e provvisto di etichetta.
Identificazione: le carcasse giungono al punto vendita in cassette filmate ed etichettate e sono singolarmente identificate da un sigillo inamovibile; i tagli sono confezionati ed etichettati.
Le etichette devono riportare: estremi del documento di macellazione, riferimento al concessionario del marchio e all'allevamento di provenienza; data di macellazione; dicitura "le carni cunicole QC sono da consumarsi entro 10 giorni dalla macellazione".
Le etichette devono contenere un tagliando da conservare al momento della vendita del prodotto, come documentazione di carico/scarico.
I sigilli identificativi da apporre sulle singole carcasse devono indicare:
il riferimento al concessionario del marchio e all'allevamento di provenienza; la data di macellazione; dicitura le carni cunicole QC sono da consumarsi entro 10 giorni dalla macellazione".
Le carcasse e i tagli venduti dopo 10 giorni dalla macellazione perdono la possibilità della vendita in circuito QC;
nel caso di prodotto confezionato, dopo 10 giorni deve essere tolto dalle confezioni e le etichette integre vengono rese al concessionario del marchio.
Nel caso delle carcasse non più in circuito, i loro sigilli, insieme al tagliando tolto dall'etichetta della cassetta, devono tornare al concessionario del marchio per il controllo del prodotto venduto fuori circuito."
Ad ogni modo, la discussione in se x se nn mi entusiasma. Riporto per amore di informazione.
Mangiare o cucinare il gatto col fatto che i conigli si vendano con o senza testa, centra poco. Ma l' argomento nn l' ho tirato fuori io.
Anthrōpos mikros kosmos. "L’uomo è un microcosmo."
Amor vincit Omnia.
E' interessante notare come tutto sto casino sia venuto fuori perchè qua in Italia il gatto è considerato solo un animale da compagnia...
Da quanto ne so io in inghilterra e negli stati uniti verrebbe fuori la stessa polemica (letto ora su wikipedia: la mangiare cavallo è tabù... Horse meat - Wikipedia, the free encyclopedia ) se qualcuno proponesse di mangiare carne di cavallo, eppure a me piace parecchio...![]()