Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 1 di 6 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 60

Discussione: Eutanasia

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    TCP Rider L'avatar di Vedder
    Data Registrazione
    03/02/09
    Moto
    Bonneville scazzata
    Messaggi
    3,373

    Eutanasia

    Argomento delicato, io come sono assolutamente contrario all'aborto, sono contrario anche all'eutanasia.
    Per me la vita non ci appartiene, è un dono, ed essendo un dono non ne possiamo disporre liberamente a seconda dei momenti, ma questa è una mia personalissima opinione.

    Nessuna legge è meglio d’una brutta legge


    Nessuna legge è meglio d’una brutta legge


    Immaginate. Siete in un reparto di terapia intensiva, dove la persona che avete più cara al mondo giace in agonia, con i tubicini dell’ossigeno infilati nel naso, la flebo al braccio, il catetere in vescica, gli occhi chiusi e un orribile rantolo per respiro che vi spezza il cuore.
    È in coma patologico terminale. È stata una malattia che l’ha divorata ed invasa totalmente fino a farla cadere nell’oblio incosciente, profondo e senza ritorno. E se la sta portando via.
    È stata colpa di un’infezione, di un’emorragia, di una malattia metabolica, di una patologia neurodegenerativa, o di un maledetto cancro, o di altro ancora, ma questo non importa. L’urgenza in quel momento è un’altra, e ve la comunica il medico che è accanto a voi, con la cartella in mano e l’aria stanca, che vi informa che il vostro amore sta morendo, che non c’è più nulla da fare, né da tentare, né da sperare e vuole sapere, sempre da voi, se deve davvero staccare la flebo, l’ossigeno, i cateteri e tutto il resto, come c’è scritto sulla Dichiarazione anticipata di trattamento e farla finita. Tutto questo avverrebbe subito, prima del suo cambio di turno. In poche ore, aggiunge, quel giorno stesso, tutto sarà finito, tutto sarà compiuto, spetta a voi decidere. E fatelo in fretta.
    Immaginate.
    Immaginate. Siete in un Centro di risveglio, accanto a un letto dove giace vostro figlio, composto, immobile, tranquillo.
    Lo hanno appena lavato e cambiato. Ha una flebo al braccio che goccia lenta, un sondino nel naso per il cibo liquido, e un catetere in vescica. Sembra che dorma. Invece da mesi è in coma vegetativo persistente. Si sveglia la mattina e ha gli occhi fissi, si riaddormenta la sera, non parla, non si muove, non piange, non sorride, non vi riconosce. Non ha mai avuto e non ha nessuna malattia, è giovane e sano, ma ha subìto uno schianto in automobile un maledetto sabato sera, è arrivato tardi e quasi morto in ospedale, e i medici lo hanno rianimato e lo hanno riportato in vita, ma in una vita incosciente in cui mai sarebbe ritornato da solo, essendo appunto questo uno stato di coma indotto e causato artificialmente dalle potenti tecniche di rianimazione che oggi ti risucchiano via dal vortice buio della morte.
    Voi lo chiamate, lo toccate, lo accarezzate, ma lui non risponde. È il medico del reparto che chiama invece voi. Ha la cartella in mano e l’aria stanca, e vi chiede se vi siete decisi a firmare l’autorizzazione a sospendere l’idratazione e l’alimentazione di vostro figlio, com’era scritto nella Dat, e vi informa che lui rientra nei «casi eccezionali» previsti dalla legge, e così in tre, quattro giorni sarà tutto finito. Sì, avete capito bene. Coloro che lo hanno riportato in vita, ora chiedono a voi l’autorizzazione ad indurre la morte su vostro figlio, chè spontaneamente non avverrebbe. Per morire, infatti, ci vuole una malattia, una patologia, o un trauma, o la vecchiaia estrema. Vostro figlio, quindi, potrebbe «vivere», così rianimato, anche trent’anni. Se non decidete. E fate in fretta.
    Immaginate.
    Immaginate ora l’applicazione della legge sul fine-vita, oggi ancora in discussione in Parlamento, sui due casi appena descritti.
    Nel primo caso l’autorizzazione determina la sospensione di tutte le terapie sul vostro amore in coma terminale, alimentazione compresa, gli viene lasciata solo un po’ di idratazione e basta. Forse. Voi pensate di alleviargli sofferenze e dolori che non sente, essendo in coma, o almeno di accorciare la sua agonia. Il risultato-effetto è che in poche ore lo vedrete smettere di respirare, ascolterete il suo cuore fermarsi e assisterete rapidamente alla sua morte. La sua vita viene cioè spenta, inutilmente, solo qualche ora o qualche giorno prima della sua fine naturale, che sarebbe avvenuta comunque di lì a breve. A voi verrà fatto notare di aver esaudito le sue volontà, scritte e dichiarate quando lui era in grado di intendere e di volere, e che dovreste essere soddisfatte per aver rispettato in pieno i suoi desideri, e abbreviato il suo calvario, mentre il vostro di desiderio era quello di stringergli la mano calda ancora un po’, di restargli ancora vicino, e dentro il vostro cuore resterà per sempre l’ultima eco di quel rantolo senza speranza, da voi anticipato.
    Nel secondo caso, invece, voi non potete dare autorizzazioni alla sospensione di nessuna terapia, perché non ci sono medicine da sospendere, dal momento che quel vostro figlio in coma non ha malattie e non prende farmaci, ma segue solo una semplice fisioterapia quotidiana. Il punto fermo e l’impianto base della legge sul testamento biologico è che non è consentita per nessun motivo, in alcun modo e in nessuna forma l’eutanasia, né attiva né passiva, né l’assistenza al suicidio, e nemmeno la sospensione di idratazione ed alimentazione, non essendo acqua e cibo considerate terapie farmacologiche, e quindi vostro figlio resterà tranquillo in quel limbo in cui è precipitato quel maledetto sabato sera. Continuerà a vivere e respirare autonomamente nella sua profonda incoscienza, immobile, composto, e supino in quel letto che non lascerà mai più. A meno che...
    Negli ultimi mesi, con l’intento di ottenere un consenso politico e popolare più ampio, è stato aggiunto nel testo, a firma del relatore del disegno di legge, un breve emendamento, comunque ancora da votare, che prevede e autorizza la sospensione di idratazione e di alimentazione solo in rari «casi eccezionali», casi che possono essere però variamente interpretati, argomentati e ritenuti tali in tanti modi, e che, di fatto, permette e autorizza l’induzione della morte in quegli stessi casi eccezionali, rendendo debole e anche inutile tutto l’impianto base della legge stessa. E poi, quale autorità selezionerà i casi eccezionali da quelli ordinari?
    La legge così riformulata rischia di suscitare nuove, infinite e sterili polemiche, e anziché colmare il vuoto legislativo evidenziato un anno fa con clamore durante lo svolgersi del caso Englaro, non darà certezze né ai fautori della vita né ai sostenitori della morte.
    I casi «eccezionali» Welby e Coscioni, solo per citare i più famosi, sono stati, per la medicina ufficiale, dei casi di eutanasia e di suicidio assistito, in cui il paziente era di fatto cosciente, quindi in grado di intendere e di volere, e chiedeva con forza la morte anticipata ai propri familiari, morte che comunque sarebbe arrivata a breve. Immaginate e riflettete che anche per casi come questi l’attuale legge sul fine-vita sarebbe inapplicabile, avendo essa come principio fondamentale per la sua esecuzione la perdita totale ed irreversibile della coscienza, naturale e non indotta. E quando questa arriva vuol dire che si è già vicini alla morte. Immaginate quanti medici si dichiareranno obiettori di coscienza di fronte a questo testo?
    Da medico non sono disposta ad indurre la morte in nessun paziente né vegetativo né terminale, senza eccezione alcuna. Da parlamentare non sono disposta a votare un emendamento che autorizza l’abbandono terapeutico che io considero una forma di eutanasia. Il punto di arrivo della legge deve essere il rispetto assoluto per la vita e la dignità della persone, che non ammette né deroghe né eccezioni.
    Altrimenti meglio nessuna legge che una cattiva legge.
    Ursula Andress! La quintessenza delle pupe di Bond! È quello che dicono tutti. L'incarnazione, giusto?, della sua superiorità su di noi. Bellissima, esotica, grande sensualità eppure, del tutto inaccessibile a chiunque a parte lui. Cagate! Insomma, ammettiamolo dico io: se si fa uno di Edimburgo si può fare tutti noi no?, cazzo!

  2. #2
    RAT Pack Leader Lucca L'avatar di D74
    Data Registrazione
    16/03/08
    Località
    Lucca
    Moto
    Speed Triple 1200 RS - ex Speed 2016 S - ex Tiger 800 XRX -Daytona 675
    Messaggi
    62,767
    dipende ogni situazione è una storia a parte.....
    D74 Instagram - Facebook
    GSSS Team
    RAT Pack Leader Lucca

  3. #3
    TCP Rider Senior L'avatar di giorgiorox
    Data Registrazione
    15/02/07
    Località
    Moralista del cazzo
    Moto
    ex Speed Triple 1050 2007 khakicoloured
    Messaggi
    48,748
    Citazione Originariamente Scritto da D74 Visualizza Messaggio
    dipende ogni situazione è una storia a parte.....
    già..
    spesso un rutto vale più di mille parole

  4. #4
    Bannato
    Data Registrazione
    22/08/08
    Località
    xxx
    Moto
    Speed SE MY 2010
    Messaggi
    2,958
    Citazione Originariamente Scritto da D74 Visualizza Messaggio
    dipende ogni situazione è una storia a parte.....
    quoto

    Per quel che mi riguarda, io sono a favore. Ma solo se la persona in questione ha dato il suo "consenso" o se vi è un "accordo", come nel caso del giornalista della BBC.

    Comunque è un argomento molto triste. Persino la canzone di Povia mi ha commosso.

    E preferisco non parlarne più.

  5. #5
    TCP Rider Senior L'avatar di maxsamurai
    Data Registrazione
    03/07/07
    Località
    Sarissola(Ge)
    Moto
    ex Thruxton,Tiger 800 Stradale
    Messaggi
    13,069
    Citazione Originariamente Scritto da D74 Visualizza Messaggio
    dipende ogni situazione è una storia a parte.....
    pienamente d'accordo...
    suggerisco di guardare il film "million dollar baby"
    tra i fiori il ciliegio,tra gli uomini il guerriero

  6. #6
    TCP Rider Senior L'avatar di ABCDEF
    Data Registrazione
    05/07/09
    Messaggi
    39,120
    come spesso mi acade non ho le granitiche certezze di alcuni amici qui del forum, ma sono altresi' consapevole un provvedimento di legge non puo' prevedere che "ogni caso vada valutato singolarmente".

    Prima della decisione "tecnica " o "politica", andrebbero chiariti filosoficamente ed eticamente alcuni concetti:
    cos'e' la dignita', cosa vuol dire IN PRATICA quando la vita non e' piu' dignitosa...........che la chiesa, come altre correnti filosofiche, dica la sua, non mi stupisce e nemmeno mi indigna.

    Comprendo anche la posizione di alcuni medici che hanno posizioni contrarie alla "eutanasia"attiva, o passiva (o sospensione di terapia).

    L'accanimento terapeutico e' comunque un terreno su cui sono tutti concordi.

    Ho avuto , purtroppo, esperienza diretta e non sono (al di la della normale educazione ricevuta in un paese come il nostro) cattolico praticante, e per mio padre, quando e' stato il momento, mi sono augurato: o torna come prima, o meglio che sia finita qui.............

    oggi mio padre e' a casa...........purtroppo non e' come prima..............ma mangia, beve, mi riconosce, lo posso abbracciare, spero di fargli abbracciare la sua nipotina fra un mesetto.........e che non si ricordi che ha fatto stamattina e' una cosa alla quale ORA passo sopra.........

    non so, ho molti dubbi

    forse e' giusto che le persone care possano decidere "il loro caso".

    Confido che possano farlo animate dalla ricerca del bene del loro caro (e non di loro stessi..........non tutti sono cosi' altruisti, nel mondo reale) e potendo contare su strutture di supporto economiche, su un appoggio medico infermieristico domiciliare o su dignitose (e qui si che il termine mi e' chiaro) residenze assistite.

    scusate la lunga riflessione ad alta voce.

  7. #7
    Triumphista Grifone L'avatar di Herbie 53
    Data Registrazione
    17/03/06
    Località
    Genoa 1893
    Moto
    TB Herbie Replica/Gulf Replica - Speed Orange Kit S - TBS 180 Tyre Texaco Replica/Pennzoil Replica
    Messaggi
    122,360
    Citazione Originariamente Scritto da maxsamurai Visualizza Messaggio
    pienamente d'accordo...
    suggerisco di guardare il film "million dollar baby"
    mai pianto così tanto

  8. #8
    TCP Rider L'avatar di tdm47
    Data Registrazione
    14/02/07
    Località
    val di Susa
    Moto
    ex tiger 1050 ora tiger 800 xc SE
    Messaggi
    2,401
    discorso molto difficile da trattare in modo generale, penso tuttavia che ogni singolo caso sia da valutare attentamente ponendosi una mano sulla coscienza.
    una cosa e' il coma e un'altra e' lo stato terminale di una malattia che non lascia scampo.
    nel primo caso magari c'è una possibilita' di risveglio, ma nella seconda lo vedrei come accanimento terapeutico fine a se stesso, e in questo caso i miei dubbi in merito sarebbero davvero pochi
    la mia moto gira a tre, ma non e' un difetto ! !
    sto arrivando ..........aspettatemi

  9. #9
    TCP Rider Senior L'avatar di Uelanino
    Data Registrazione
    19/02/09
    Località
    Milano
    Moto
    Street Triple RS
    Messaggi
    5,272
    Citazione Originariamente Scritto da tdm47 Visualizza Messaggio
    discorso molto difficile da trattare in modo generale, penso tuttavia che ogni singolo caso sia da valutare attentamente ponendosi una mano sulla coscienza.
    una cosa e' il coma e un'altra e' lo stato terminale di una malattia che non lascia scampo.
    nel primo caso magari c'è una possibilita' di risveglio, ma nella seconda lo vedrei come accanimento terapeutico fine a se stesso, e in questo caso i miei dubbi in merito sarebbero davvero pochi
    Ti quoto in pieno
    Life is Easy, Eat, Sleep and Ride!

  10. #10
    TCP Rider L'avatar di freerider3957
    Data Registrazione
    12/06/06
    Località
    Mesmarich
    Moto
    Speed Triple 955i MY'99 culo bello Slippery Sam
    Messaggi
    1,813
    [QUOTE=Luca BB;3008908]Argomento delicato, io come sono assolutamente contrario all'aborto, sono contrario anche all'eutanasia.
    Per me la vita non ci appartiene, è un dono, ed essendo un dono non ne possiamo disporre liberamente a seconda dei momenti, ma questa è una mia personalissima opinione.

    Un dono di chi?
    "Fletto i muscoli e sono nel vuoto!" (Rat-Man)
    "Dio non é con noi perchè anche lui odia gli imbecilli!" (il Biondo)
    "...to boldly go where no man has gone before!"

Pagina 1 di 6 12345 ... UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. Eutanasia
    Di Wembo nel forum 4 risate
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 05/12/2008, 14:16
  2. Eutanasia
    Di Mafalda nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 98
    Ultimo Messaggio: 19/10/2007, 19:23
  3. EUTANASIA ? VOI CHE NE PENSATE ?
    Di bond972 nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 49
    Ultimo Messaggio: 29/11/2006, 09:28
  4. eutanasia: si o no?
    Di superspeed nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 21
    Ultimo Messaggio: 27/09/2006, 11:13

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •