Questa statistica è già stata pubblicata, ma è falsata dal metodo di indagine.
Definisce infatti "auto blu" e "vettura di lusso" qualsiasi veicolo immatricolato a carico di un ministero, e di conseguenza include veicoli che in altri stati sono immatricolati in modo diverso, come: mezzi della polizia di stato, dell'arma dei carabinieri, della guardia di finanza, del corpo forestale dello stato, della polizia penitenziaria, dei vigili del fuoco, della croce rossa, dell'esercito, aviazione e marina, della protezione civile, e veicoli speciali di qualsivoglia natura...
In compenso non computa alcune reali "auto blu" immatricolate normalmente, ma di fatto intestate e utilizzate a quello scopo da comuni, province, regioni, enti locali, ecc.
Insomma, tanti numeri sparati un pò a caso.
Certo le auto blu sono troppe, ma questi numeri, analizzati con calma, sono palesemente falsati - ipotizzando quattro autisti per vettura, computo ragionevole considerando turni, ferie e malattie, si dovrebbe parlare di due milioni di autisti di cosidette "auto blu"... non ci siamo proprio.