imperatore del forum e non solo!
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille,mentre il contrario è del tutto impossibile
presidente sezione triumph che co@lione
Oltre al numero, probabilmente elevato in rapporto al reale fabbisogno (ma è una mia considerazione non supportata da numeri certi) c'è da vedere l'uso che se ne fa.
Stamattina per esempio, un distinto signore a bordo di una BMW520 con lampeggiatore e due tizi sui sedili anteriori se ne andava bellamente in sirena infischiandosene del traffico davvero caotico...
Non credo fosse una emergenza reale, i due davanti chiaccheravano tranquillamente tra loro e avevano l'aria serena e distesa, il passeggero leggeva il giornale.......
Queste sono le cose che fanno un po' imbufalire la gente. C'è traffico per tutti...perchè tu VIP (o presunto tale) non puoi far la fila come me? Quali urgenti affari di Stato ti pressano in modo da farti accendere i sistemi supplementari d'allarme ???( io all'epoca mia invece dovevo chiedere l'autorizzazione alla Centrale Operativa pur essendo su un veicolo di pronto intervento)
Aggiungiamo poi le palette date a destra e sinistra in spregio al codice che ne riserva l'uso ai veicoli e personale addetti a vario titolo ai servizi di polizia stradale.
A Torino ho visto la paletta sull'auto del Provveditorato agli Studi e su quella dell' Ospedale Mauriziano (una 126...era il 1987)
Poi scopriamo che nonostante le auto blu...i processi iniziano in ritardo di 4 ore perchè il magistrato è rimasto bloccato nel traffico (ci vogliamo credere??)
Scopriamo che hanno l'auto blu dirigenti di ministeri che poco o nulla hanno a che vedere con la sicurezza (e perchè hanno l'autista con lampeggiante e paletta??) Li accompagnino pure perchè superburocrati ma nel traffico come gli altri
Tutte 'ste scorte (perfettamente inutili) a chi servono?
Se un attentatore un po' serio vuole far secco uno, ci riesce anche se c'è un'auto di scorta..al limite aumenta solo il numero delle vittime (Moro, Borsellino, Falcone ecc. ecc.)
Allora??
Capisco la sicurezza personale di certi personaggi (molti meno di quelli sotto scorta ora) ma diamogli due persone che viaggino con lui...sono più che sufficenti atteso che si spostano fra luoghi già abbondantemente presidiati.
Insomma oltre il numero delle auto è anche il loro utilizzo che dovrebbe essere regolamentato più seriamente.
In Svezia Re Gustavo andava in ufficio in bici, e il primo ministro passeggiava a piedi senza scorta (e l'hanno fatto secco..si chiamava Olof Palme) Non dico di arrivare a questo , non sarebbe possibile da noi, ma neppure che sia giusto accompagnare ogni cavolo di burocrate, magistrato, politico e peggio personalità privata come capi dei sindacati o della Confindustria.
Se le pagassero le scorte (così creiamo anche qualche posto di lavoro in più)
Ultima modifica di 357magnum; 22/02/2010 alle 14:57
"Tutte 'ste scorte (perfettamente inutili) a chi servono?
Se un attentatore un pò serio vuole far secco uno ci riesce anche se c'è un'auto di scorta..al limite aumenta solo il numero delle vittime (Moro, Borsellino, Falcone ecc ecc)
Allora?? Capisco la sicurezza personale di certi personaggi (molti meno di quelli sotto scorta ora) ma diamogli due persone che viaggino con lui...sono più che sufficenti atteso che si spostano fra luoghi già abbondantemente presidiati."
non mi sembra francamente condivisibile...da parte mia...
sul discorso del numero delle auto, mi pare sia chiaro che non parliamo di 600.000 unità
Herbie, il servizio di scorta per essere effettuato seriamente richiede una gran quantità di personale, una pianificazione degli itinerari e la presenza di personale addestrato in modo altamente specifico. Cose incompatibili con un elevato numero di personalità e ancor più con l'attività quotidiana di queste persone. In italia forse saranno 4/5 persone ad avere un servizio serio.
per tutti gli altri si tratta di scongiurare attacchi di basso profilo per cui davvero basterebbero due agenti addestrati a bordo dell'auto.
I casi che ho citato infatti sono stati solo occasione per aumentare il numero dei morti. Lo sapeva bene il Gen Dalla Chiesa che per questo rifiutava la scorta e aveva solo un autista (morto anche lui insieme alla moglie del Generale nell'attentato dell''82.
La mia è una osservazione tecnica..fidati![]()
sarà un sondaggio farlocco, ma se avessero meno privilegi non sarebbe male
l'amico è uno che sa tutto di te e nonostante questo gli piaci