
Originariamente Scritto da
votalele
Però, se dopo tre anni dalle suore e otto anni dai gesuiti, conditi da catechismo, ritiri spirituali e messa praticamente tutti i giorni, se dopo tutto questo conosco la chiesa cattolica poco e male, allora la conosce solo un professore di teologia all'università cattolica....
La verità è che la chiesa è un'entità autoreferenziale, in quanto tale non conosce altra e superiore autorità.
C'è una legge sull'aborto? chi se ne frega, invitiamo gli ostetrici all'obiezione di coscienza.
C'è la legge sul divorzio?
scomunichiamo chi divorzia ed escludiamoli dai sacramenti.
C'è un qualsiasi reato che riguarda persone appartenetni alla chiesa?
Nascondiamo tutto e sottraiamoci alla legge dello stato.
Gli uomini di chiesa credono che la chiesa sia la cosa più importante e quindi tutto il resto viene subordinato ad essa.
La chiesa è intrinsecamente al di sopra e al di fuori delle leggi.
Ergo è al di fuori dello stato.
Infatti gli unici stati cui si rifanno sono quelli guidati secondo le leggi religiose.
La chiesa non osteggia gli stati integralisti islamici: li invidia e li vorrebbe imitare.
Il cardinale Bagnasco ha dato chiare indicazione di voto secondo la chiesa.
Tutti quelli che si indignano per i recenti scandali, se ne ricordino al momento del voto.
Se no si fa solo aria fritta.