Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 19

Discussione: Ducati moto gp 2010: motore da screamer a big ben

  1. #1
    TCP Rider L'avatar di nicop74
    Data Registrazione
    13/03/06
    Località
    Savona
    Moto
    Daytona 675 SE 09 ex Speed triple 955 03
    Messaggi
    1,169

    Ducati moto gp 2010: motore da screamer a big ben

    Ieri sera mi sono visto su SPORTITALIA la rubrica Motorzone a cui hanno preso parte sia Carletto Pernat che Alessandro Pasini i quali hanno fatto una overview sulle prospettive della stagione 2010 (moto gp - moto 2 - 125).
    Fra le altre cose, hanno trattato del cambiamento di motore della ducati da configurazione definita "screamer" in "big ben".
    Chiedo lumi tecnici sulla differenza in proposito anche in relazione alla configurazione invece tradizionale (dei motori di serie - eccetto R1).
    Grato per qualificato riscontro.
    Nicolò --savona

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #2
    Bannato
    Data Registrazione
    17/07/08
    Località
    OFF TOPIC !!!
    Moto
    Thruxton EFI:altro che carburare scarburare e pippe con i cacciaviti (motomike78)
    Messaggi
    11,087
    Citazione Originariamente Scritto da nicop74 Visualizza Messaggio
    Ieri sera mi sono visto su SPORTITALIA la rubrica Motorzone a cui hanno preso parte sia Carletto Pernat che Alessandro Pasini i quali hanno fatto una overview sulle prospettive della stagione 2010 (moto gp - moto 2 - 125).
    Fra le altre cose, hanno trattato del cambiamento di motore della ducati da configurazione definita "screamer" in "big ben".
    Chiedo lumi tecnici sulla differenza in proposito anche in relazione alla configurazione invece tradizionale (dei motori di serie - eccetto R1).
    Grato per qualificato riscontro.
    Nicolò --savona
    La configurazione Big Ben è per il GP di Londra......

  4. #3
    TCP Rider Senior L'avatar di wailingmongi
    Data Registrazione
    24/08/09
    Località
    Boh..
    Moto
    1/2
    Messaggi
    17,459
    praticamente è il motore a scoppi accoppiati che usavano prima quando c'erano i 990cc..

    praticamente si puo quasi dire che questo motore fa muovere insieme 2pistonio alla volta e possiede una gran coppia ai bassi....e dovrebbe esserepure piu lineare...
    http://www.youtube.com/watch?v=6Jfo0xE67V0-http://http://www.youtube.com/watch?v=DYPdcJec1YU Io c'ero...
    Cerco pandino 4x4 vecchio modello contattatemi se l'avete-conoscete che vendono
    Johnny i miss you.

  5. #4
    Triumphista Moderatore L'avatar di maurotrevi
    Data Registrazione
    13/08/09
    Località
    trevisano a Trieste
    Moto
    zx10r e freewillis 650
    Messaggi
    16,077
    scrambler gli scoppi arrivano ravvicinati a 2 a 2 mentre nel big bang arrivano simultanei a 2 a 2.
    dovrebbe essere questa la differenza.
    però è troppo tecnica per capire i vantaggi delle due configurazioni, specialmente per il fatto che sono sistemi studiati per far lavorare meglio i TC

  6. #5
    TCP Rider L'avatar di nicop74
    Data Registrazione
    13/03/06
    Località
    Savona
    Moto
    Daytona 675 SE 09 ex Speed triple 955 03
    Messaggi
    1,169
    rettifico "big bang".
    Per ora il riscontro qualificato è giunto solo dal punto di vista letterale-ortografico.
    Grazie comunque.
    Quello tecnico aspetto.

  7. #6
    TCP Rider Senior L'avatar di wailingmongi
    Data Registrazione
    24/08/09
    Località
    Boh..
    Moto
    1/2
    Messaggi
    17,459
    piu di cosi purtroppo non posso aiutarti ma penso che non sia una cosina semplice....poi dipende
    http://www.youtube.com/watch?v=6Jfo0xE67V0-http://http://www.youtube.com/watch?v=DYPdcJec1YU Io c'ero...
    Cerco pandino 4x4 vecchio modello contattatemi se l'avete-conoscete che vendono
    Johnny i miss you.

  8. #7
    TCP Rider L'avatar di hly033
    Data Registrazione
    08/01/08
    Località
    Vicenza
    Moto
    Speed 050
    Messaggi
    1,202

    video motore big bang yamaha R1

    YouTube Video
    ERROR: If you can see this, then YouTube is down or you don't have Flash installed.

  9. #8
    Triumphista Moderatore L'avatar di maurotrevi
    Data Registrazione
    13/08/09
    Località
    trevisano a Trieste
    Moto
    zx10r e freewillis 650
    Messaggi
    16,077
    quello dell'R1 non è un big bang anche se molte riviste lo hanno chiamato cosi.

  10. #9
    TCP Rider L'avatar di hly033
    Data Registrazione
    08/01/08
    Località
    Vicenza
    Moto
    Speed 050
    Messaggi
    1,202
    Citazione Originariamente Scritto da maurotrevi Visualizza Messaggio
    quello dell'R1 non è un big bang anche se molte riviste lo hanno chiamato cosi.
    Perchè??

  11. #10
    Bannato
    Data Registrazione
    17/07/08
    Località
    OFF TOPIC !!!
    Moto
    Thruxton EFI:altro che carburare scarburare e pippe con i cacciaviti (motomike78)
    Messaggi
    11,087
    da altro forum:


    Su un quattro cilindri convenzionale i quattro perni di manovella sono tutti sullo stesso piano, poiché sfalsati tra loro sempre di 180°.

    Infatti quando due pistoni omologhi (ad esempio primo e terzo cilindro) si trovano al punto morto superiore, gli altri due si trovano al punto morto inferiore. L’albero motore della nuova R1 si definisce invece “a croce” perché la distanza relativa tra un perno di manovella e gli altri contigui è di 90°, quindi osservando l’albero dal volano i quattro perni appaiono disposti a X, vale a dire ai quattro lati opposti di uno stesso cerchio, da qui la definizione “a croce”.

    Fino ad oggi, l’albero motore a croce è stato utilizzato esclusivamente su moto da competizione, sia per la forma complessa dei perni di biella e dei componenti dell’albero stesso, sia a causa di altri fattori, quali l’oscillazione della pressione della coppia generata dalla combustione e i livelli di vibrazione.

    Sul lato sinistro del motore vi è infatti un secondo piccolo volano che migliora la stabilità di rotazione dell’albero motore. Questo schema è lo stesso utilizzato sulla M1 MotoGP sulla quale però il senso di rotazione dell’albero è invertito rispetto a quello della moto standard.

    NON È UN BIG-BANG
    Prima di capire a fondo come funzionasse il propulsore della nuova R1 si è etichettato in vari modi questo motore, tra i tanti quello più gettonato è stato senza dubbio “motore big bang”. Dopo aver valutato la distribuzione degli scoppi appare chiaro come invece questo termine tecnico sia ben lontano dal tipo di funzionamento del quattro cilindri in questione.

    I “big bang” nacquero con le ultime versioni delle 500 cc a due tempi e stava a indicare un motore in cui i quattro scoppi dei diversi cilindri fossero tutti ravvicinati tra loro e avvenissero in pochissimi gradi di rotazione dell’albero motore. Questo avvicinamento degli scoppi li faceva apparire come un unico scoppio, quasi come se avvenissero tutti e quattro inisieme con un unico… “big bang”, da cui infatti il nome in gergo.

    Gli scoppi infatti invece di essere equamente distribuiti lungo i 360° di un’intera rotazione dell’albero motore, con uno scoppio ogni 90°, venivano concentrati tutti e quattro in soli 60° circa di rotazione dell’albero. Questo tipo di funzionamento su un motore 4T in linea sarebbe praticamente impossibile, anche perché il ciclo completo di un quattro tempi è già di base di 720° (due giri completi di albero) anziché 360° come su un due tempi.

    In un quattro tempi convenzionale le combustioni avvengono con una distanza di 180° di rotazione di albero motore, quindi se il primo cilindro scoppia a 0°, il secondo lo fa a 180°, il terzo a 360° e il quarto a 540° di rotazione. Sul motore a scoppi irregolari la distanza di scoppio tra il primo e l’ultimo dei cilindri non varia, restando di 540°; a cambiare è la distanza degli scoppi intermedi che diventa asimmetrica. Se il primo cilindro scoppia a 0°, il secondo lo fa dopo ben 270°, il terzo a 450°, mentre il quarto di nuovo a 540°.

    Quindi non si può certo definire un “big bang”, dal momento che la distanza degli scoppi tra il primo e l’ultimo cilindro resta invariata rispetto a un quattro cilindri convenzionale pur variando la sequenza intermedia degli scoppi. Le due configurazioni della combustione condividono però la ricerca di una migliore gestibilità della trazione.

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. VENDO Ducati 848 2010
    Di Nukem nel forum Moto usate di altre marche
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 25/11/2011, 21:29
  2. ducati monster 1100 2010
    Di coletti79 nel forum Moto usate di altre marche
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 02/10/2011, 07:52
  3. Risposte: 64
    Ultimo Messaggio: 14/02/2011, 14:32
  4. Ducati 2010!
    Di DavidSGS nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 60
    Ultimo Messaggio: 14/01/2010, 18:36
  5. VENDO MOTORE DUCATI 749 S
    Di antoniotizzano nel forum Compro e vendo accessori UNIVERSALI
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 05/11/2009, 22:27

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •