non state centrando il problema , vedo sempre la storia di queste farfalle che si sporcano , ma motivo non è l aria aspirata o la benzina ....e non è il filtro.
non è la benzina perchè gli iniettori sono sotto i corpi e pur vaporizzandosi un pò nel collettore di aspirazione non è sufficente a sporcare.
il problema è lo sfiato vapori olio .
perchè?
perchè a motore caldo i vapori olio del motore rientrano in scatola filtro e rivengono aspirati , l aria è "untuosa" , e dove c è luntuosita si attacca picocle scorie di pulviscoli che creano mano mano spessore .
cosa succede alla lunga?
succede che le farfalle a chiuse se le si guardano da nuove con una pila vedremo che non sono completamnete chiuse , ma la luce filtrerà leggermente sui lati un capello poco più, ecco il punto .
con questa untuosità piano piano si và a occludere questo piccolo passaggio di aria , provocando di norma lo spegnimento del motore soprattutto in fase di riscaldamento , a motore caldo dopo una bella strizzata a gas piano il fenomeno è minore di solito...perchè questa piccola otturazione si scioglie col calore e tende ad andare più verso la parte inferiore della farfalla.
la soluzione:
eliminare lo sfiato vapori olio dal filtro aria , basta mettere una tubazione all uscita del coperchio punterie , e portarla in un avaschetta di recupero (sotto la sella è iudeale , ho visto che posto ce nè... , e otturare la scatola filtro dove arrivava lo sfiato vapori.
vedrete che risolvete per le farfalle....e a livello prestazionale la moto andrà meglio , in quanto aspirerà a caldo aria solo esterna e non aria esterna e aria calda dal motore con vapori olio ad alta temperatura (la temperatura olio arriva tranquillamente a 100 gradi e oltre....)
con 20 euro se avete pratica si fà tutto.....senza toccare altro.
spero con questo di avervi aperto alla soluzione.