Ciao a tutti, ho appena finito di sfogliare l'ultimo numero di "motor lies" la nota rivista inglese di tecnica motociclistica e mi sono soffermato a lungo sull'articolo nel quale viene suggerito di gonfiare le gomme della moto non con l'aria o l'azoto ma con l'elio. L'elio è un gas più leggero dell'aria (è quello dei palloncini per bambini); l'utilizzo per le gomme della motocicletta porterebbe a vari vantaggi che vi elenco:
1) grazie alla spinta dal basso verso l'alto del gas, e al fatto che la pressione è di qualche atmosfera all'interno del pneumatico, una motocicletta con un peso di 200 kg ne avrebbe uno fittizio di circa 160 (il 20% in meno). Questo vantaggio si traduce in maggior maneggevolezza del veicolo, mentre al fine delle prestazioni nulla cambia (il peso vero è pur sempre di 200kg e quindi nulla cambia in accelerazione o frenata).
2) le sospensioni lavorano decisamente meglio: la fase di compressione è agevolata dalla spinta verso l'alto del gas, assorbendo quindi meglio le asperità dell'asfalto. La fase di decompressione della molla è invece rallentata, in sostanza un aiuto all'ammortizzatore che ha questo compito.
3) il minor peso gravante sull'asfalto consente anche un risparmio dei pneumatici.
Ci sono però anche delle controindicazioni:
1) l'acquaplaning diventa più insidioso. La minor pressione della gomma sull'asfalto favorirebbe la creazione del velo d'acqua tra gomma e strada potendo aumentare la possibilità di acquaplaning
2) per chi ama fare le impennate può diventare più difficile rimettere giù la ruota anteriore. Il gas infatti tende a salire e la moto tende a rimanere appesa alla ruota anteriore
3) attenzione nell'eventualità di un cambio gomma: i moderni cerchi in lega sono molto leggeri, e se non ci si lega la ruota con un cordino al braccio, c'è la possibilità che questa voli via. In realtà è una ipotesi remota in quanto se si sta cambiando la gomma vuol dire che si ha bucato, e quindi il gas è già uscito.......
Mi sembra una bella innovazione: voi cosa ne pensate ?




Rispondi Citando




