io i corsi li ho fatti con il Centro Sub Treviso con istruttore Gianni Alban che qualcuno conoscerà magari per le foto su alcune riviste del settore. premetto che l'associazione non è a scopo di lucro e le uniche entrate servono per pagare le spese vive del corso e aggiornare il materiale del centro che gli allievi hanno in consegna per tutto il corso.
il primo corso è durato 4 mesi con una lezione teorica e una in piscina alla settimana più svariate uscite in acque libere anche successive al corso.
le lezioni partono dalla scelta dell'attrezzatura e come non farsi infinocchiare dai negozi.
da li tutte le tecniche e le conoscenze fisiche necessarie a capire cosa ci succede in acqua, lezioni di pronto soccorso con personale 118 e simulazioni varie (queste lezioni si ripetono anche "fuoricorso" gratuitamente per tutti i soci o comunque per tutti i sub che vogliano parteciparvi)
già al primo corso vengono spiegate le nozioni per l'immersione con decompressione e immersioni in quota.
per la parte pratica oltre a una parte dedicata a "fare fiato" viene curata tutta la parte tecnica dell'attrezzatura, le vestizioni in acqua, le basi di apnea, le tecniche di pinneggiata le manovre di emergenza ecc.
posso dire che alla fine del corso tutti gli allievi brevettati (a volte non passano tutti e solitamente questi vengono seguiti personalemente fino al raggiungimento degli standard) erano in grado di affrontare un immersione più o meno semplice senza bisogno di una badante.
resta il fatto che si è invitati a segure le immersioni del club e si viene accoppiati con i più esperti d'ufficio.







Rispondi Citando