ripeto questo è quello che mi riferiscono le uniche 2 persone che conosco che gli hanno usati.





ripeto questo è quello che mi riferiscono le uniche 2 persone che conosco che gli hanno usati.




Quoto.Li avevo sulla 748 SPS e li ho usati per 4 anni in pista,poi sostituiti con dei pista bassa in acciaio;quando li ho venduti erano ancora molto belli e poco usurati.A mio avviso frenano molto bene,sono modulabili,ma pesano un po',le pastiglie vanno scelte con cura(e non e' facile trovare le organiche,addiritture per molte pinze non si trovano affatto...) e hanno appunto il difetto visivo della ruggine permanente![]()






i dischi senza ventilazione, (a pista piena), sono sempre piu' performanti degli altri....e dei wave che siano...
la potenza frenante e' di livello superiore...piu' costante, piu' modulare etc....
grazie al trattamento beringer dell'acciaio, secondo me sono i dischi ideali... ;-) fermo restando che la ghisa in pista e' anche meglio...
ACQUISTA ABBIGLIAMENTO E ACCESSORI MOTO SU: www.holeshotmoto.it





di che diametro li fanno e quanto pesano?


a parte quelli che si usavano ai miei tempi (sigh..) gli unici dischi in ghisa che ho provato erano della Spiegler, montati su un gsxr 750 k1. Ingestibili, modulabilità 0 - - ,buoni solo per ammazzarsi.






ACQUISTA ABBIGLIAMENTO E ACCESSORI MOTO SU: www.holeshotmoto.it





da 6 sarà la pista che è la misura classica altrimenti non vanno bene le pinze...
ok... siete stati chiarissimi...
quindi se volessi cambiarli andrei di pfm...
qualcuno sa quanti cash ci vogliono e dove si trovano?