Citazione Originariamente Scritto da DCORSA Visualizza Messaggio
la forcella originale non è molto efficace, Alessandro Torcolacci, nostro pilota che ha corso nella parking go series ad assen con street triple R e a misano con daytona 675 nel mondiale superstock, ha commentato così la forcella della street R:
"quella del trofeo ha un'idraulica praticamente assente, e molle molto dure, e salta e allarga da tutte le parti, saltella, vibra e allarga", Simone Corsini, tecnico sospensionista del mondiale superbike, aggiunge che quella originale è una forcella senza sostegno, la moto si muove, pompa e fa fine corsa molto spesso. Nel nostro kit FG Gubellini si sostituisce pompanti, spilli e molle (e olio ovviamente). Il nsotro kit fa diventare la forcella come quella che si è usato a misano nel mondiale supersport sulla daytona.
Ciao DCORSA,
e grazie per la precisazione che condivido in pieno.

Personalmente, come altri utenti del resto, rimango dell'idea che per portare la moto al limite si debba essere dei piloti esperti e non semplici amatori che senza cognizione di causa, il più delle volte, si affidano a pareri piuttosto generici.

Le sospensioni di serie della R sono + ke sufficienti per la maggior parte di noi AMATORI.

Se RANX avesse detto di essere un pilota credo nessuno avrebbe commentato le sue sensazioni.

Io mi chiedo prima di salire in moto avrà misurato e settato i relativi SAG (static e rider)?
Avrà messo una fascetta sullo stelo per "monitorare" come lavora la forka?
Siamo sicuri ke l'olio forca sia apposto?, ... insomma non mi dilungo


un amatore