Citazione Originariamente Scritto da ferro78 Visualizza Messaggio
Mi inserisco nel post col mio problema:settimana scorsa ho dato 1 giro di precarico in più davanti (se non sbaglio volgarmente si dice "sfilare la forcella",ma correggetemi se dico caxxate...),senza toccare i registri idraulici,che sono quelli del setting originale,come da libretto.
Nelle settimane precedenti avevo sentito dei "clack-clack" nelle frenate più bruscha,ma non avevo dato molta importanza a ciò,anche se mi infastidiva...
Invece facendo un pò di km lo scorso fine settimana ho notato che praticamente non ho più il freno idraulico in estensione,sullo sconnesso la forcella saltella e sbatacchia,a meno che non lo chiuda completamente.
Potreste dirmi,chi ne capisce qcsa anche da quel che ho scritto,se devo rifare l'idraulica o meno?
Ah,perdite di olio non se ne vedono...la mia è una 2007...con 20mila km...
Grazie fin d'ora a chi mi dà qualsivoglia delucidazione...
dare precarico,non è "sfilare" la forcella...è solamente precaricare le molle all'interno della forca,in modo da fargli iniziare l'intervento più o meno tardi. valore che dipende molto dal peso del pilota e dall'assetto che si vuole ottenere. sfilare la forcella è appunto,il farla scorrere all'interno delle piastre,abbassando il punto d'attacco e quindi,abbassare tutto l'anteriore.
pratica questa,che consente di variare il valore di avancorsa...e rendere più agile la moto in inserimento di curva,ma più instabile sui rettilinei...
non si fà tramite registri,ma bisogna allentare i fermi delle piastre e sfilare i foderi...

l'olio delle forcelle andrebbe sostituito ogni 2-3 anni o 15.000 km,questo perchè emulsiona e perde le sue proprietà viscose. io suggerirei di fare una bella elaborazione alla forcella,con molle e pompanti di qualità,oltre alla classica revisione...almeno le regolazioni sono più efficaci poi...
comunque già la revisione è utile!