Grazie ancora a tutti per i complimenti.
La vernice è del colore originale (vernici e codici ASI della Lechler), verniciata nel garage di casa con il mio compressore, escluso il telaio che l'ho fatto fare a polvere.
Ho trovato alcune difficoltà a reperire dei pezzi come la mezza luna di accensione ma ho risolto, con l'aiuto di un amico di genova, aggiungento del materiale al pezzo origiginale (completamente consumato) e dopo limando per bene per ricreare i denti.
La centratura ruote forse è stato il lavoro più lungo, senza dubbio il più noioso, ho montato le ruote su appositi supporti e dopo avvitando e svitando i nipples....(potete vedere un disegno esplicativo in questo mini sito per il restauro che feci anni fa Le arzille vecchiette - Corso di restauro moto - Le ruote).
Motore lucidato a mano tramite mola da banco con dischi di feltro e altri di pezze di cotone ed apposite paste lucidanti e la testa e cilindro verniciato con le vernici per alte temperature.
Alcune piccole imperfezioni della carrozzeria le ho aggiustate con piccole martellate =) , stucco per metalli e dopo abbondante carteggio.
Il faro posteriore e le dacals serbatoio le ho trovate al mercatino di Reggio emilia, adesso devo solo recuperare le pedane originali.
E' stato un bellissimo e lungo lavoro...ma mi sono divertito come un bimbo!!!
La mia donna ormai la chiama "l'Amante". Quando mi chiamavano a casa diceva "è in garage con l'amante!" =)