era una mangiariso cb1300 ?
Gli articoli che regolano l'episodio sono il 52 e 53 c.p.
CODICE PENALE
Art. 52
Difesa legittima.
[I]. Non è punibile chi ha commesso il fatto, per esservi stato costretto dalla necessità di difendere un diritto proprio od altrui contro il pericolo ATTUALE di un'offesa ingiusta, sempre che la difesa sia PROPORZIONATO all'offesa.
[II]. Nei casi previsti dall' articolo 614, primo e secondo comma, sussiste il rapporto di proporzione di cui al primo comma del presente articolo se taluno legittimamente presente in uno dei luoghi ivi indicati usa un'arma legittimamente detenuta o altro mezzo idoneo al fine di difendere:
a) la propria o la altrui incolumità:
b) i beni propri o altrui, quando non vi è desistenza e vi è pericolo d'aggressione.
[III]. La disposizione di cui al secondo comma si applica anche nel caso in cui il fatto sia avvenuto all'interno di ogni altro luogo ove venga esercitata un'attività commerciale, professionale o imprenditoriale.
Art. 53.
Uso legittimo delle armi.
Ferme le disposizioni contenute nei due articoli precedenti, non è punibile il pubblico ufficiale che, al fine di adempiere un dovere del proprio ufficio, fa uso ovvero ordina di far uso delle armi o di un altro mezzo di coazione fisica, quando vi è costretto dalla necessità di respingere una violenza o di vincere una resistenza all'autorità e comunque di impedire la consumazione dei delitti di strage, di naufragio, sommersione, disastro aviatorio, disastro ferroviario, omicidio volontario, rapina a mano armata e sequestro di persona.
La stessa disposizione si applica a qualsiasi persona che, legalmente richiesta dal pubblico ufficiale gli presti assistenza.
La legge determina gli altri casi, nei quali è autorizzato l'uso delle armi o di un altro mezzo di coazione fisica .
il 53 centra poco, qui ci interessa il 52 dove ho evidenziato i 2 presupposti per la realizzazione della fattispecie. per quanto riguarda la proporzione c'è tutto in quanto il bene tutelato in questo caso è la vita perché il motociclista attentava alla vita dell'agente cercando di investirlo ( per es. non c'è proporzione quando uno cerca di tirarti un pugno e tu gli spari). per quanto riguarda invece l'attualità del pericolo, esso sussiste solo finché sta cercando di investirlo e non quando sta scappando, quindi è fondamentale stabilire quando ha sparato e se lo ha fatto mentre scappava non è legittima difesa ed il magistrato farà il culo all'agente ( in molte città italiana lo sport preferito della magistratura è indagare le forze dell'ordine) e ovviamente il motociclista verrà indagato per:
Art. 650.
Inosservanza dei provvedimenti dell'autorità.
Chiunque non osserva un provvedimento legalmente dato dall'autorità per ragione di giustizia o di sicurezza pubblica o d'ordine pubblico o d'igiene, è punito, se il fatto non costituisce un più grave reato, con l'arresto fino a tre mesi o con l'ammenda fino a euro 206.
e sicuramente anche per tentate lesioni o addirittua omicidio a senconda del fatto.
per ultima cosa vorrei dirvi che sparare alle gomme, come sparare in aria è roba da films perché anche se NON VIETATO è altamente sconsigliato (vedasi spaccarotella) perché se sbagli poi paghi e un processo penale ha costi che solo un criminale vero può permettersi, non uno che prende 1200 euro al mese, perché poi ti tolgono tutto: casa macchina, anche le mutande![]()
"Fondamentalista della coppa cromata!"
LA MIA BOMBONIERAhttp://www.forumtriumphchepassione.c...-di-fenix.html
ha esagerato nel sparare,ma se il motociclista lo investiva?e il poliziotto moriva?....che si fa?
Io ho scelto di essere l'eccezione, non la regola.
"Perché le regole son belle e vanno bene,
ma poi son le eccezioni che ci fanno innamorare".
quoto claudio. Anche io mi astengo dal commentare.
probabile ma tanto sicuro non mi pare, infondo penso che per fare il poliziotto serva avere entrambe le mani.