Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 13

Discussione: MK2 rapporto aria/benza...

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    TCP Rider L'avatar di ken69
    Data Registrazione
    10/04/06
    Località
    Roero....
    Moto
    Thruxton
    Messaggi
    122

    MK2 rapporto aria/benza...

    Ciao a tutti , l'altra sera ho montato il mitico MK2 sulla mia Thruxton , da una prima impressione di guida funziona tutto bene (da non credere), la truzzon va effettivamente meglio cioe' e' molto piu' pronta a prendere i giri....e anche il minimo e' rimasto sui 900 giri

    Domanda : dato che non avevo la chiave a D per regolare aria/benzina sul carburatore e' possibile che vada bene ugualmente ???

    ken

  2. #2
    TCP Rider L'avatar di Onda calabra
    Data Registrazione
    12/05/07
    Località
    calabria.... sud calabria....
    Moto
    bonneville 865; Yamaha Ténéré 660
    Messaggi
    4,111
    ho un pò di tempo, quindi scrivo cose...

    parte IT:

    ken è difficile ce ti rispondano, quì hanno perso il senso delle vere moto, solo pochi eletti conoscono ancora il piacere di regolare una carburazione, smagrirla o arricchirla con l'arcaico gesto della mano e dello strumento...

    parte OT:

    quì attaccano il PC e .. mentre navigano su youporn "cliccano", "downloadano", "programmano", "interfacciano", "chattano" e per miracolo la moto si ricarbura...

    eh, non ci sono più i motociclisti di un tempo, non ci sono più le mezze stagioni...

    ricordo che a giugno del 64, no, mi pare fosse luglio, avevo all'epoca una ragazza fantastica, si chiamava Lucia, era bionda e tanto carina, una volta mentre la accompagnavo alla messa con la mia cadillac 62 che mi ero comprato con i sudati risparmi; si coi sudati risparmi che avevo messo da parte per anni lavorando come gruista in montenegro, all'epoca il montenegro era in crescita industirale e il lavoro del gruista era molto apprezzato infatti andai a lavorare li per 9 anni, li vivevo con Marc, Marc era un bel ragazzotto moro di 30 anni che aveva una mano sola, l'aveva persa durante una battuta di pesca al Marlin, il Marlin è un pesce molto grosso e forte, e la pesca si praticava stando in barca, una di quelle grosse barche di legno, il legno all'epoca era faggio o olmo poichè di faggi e olmi era ricca la contea di Argyre; nella contea di Argyre all'epoca e anche oggi credo, si produceva nelle distillerie Lagavulin un eccellente bevanda ambrata, la bevanda non poteva però essere bevuta dai nani e dagli uomini cammello, gli uomini cammello erano rissosi e beceri, ma nel contempo avevano una fantastica principessa che li governava, la principessa era sempre richiusa in un castello costruito con lo zenzero sul monte olimpo, il monte olimpo solitamente non ospitava castelli, ma per colpa di Roosvelt perse una importante occasione di autonomia e rimase costretto ad ospitare castelli, castelli che spesso venivano preconfezionati il Lapponia, la Lapponia al tempo era molto nota per la manifattura dei castelli, tanta gente famosa li ordinava li, Roosvelt stesso ne ordino un paio per due dei suoi figli illegittimi, Manuel e Bebo, Manuel era assai cagionevole di salute e sovente si ritrovava malato a letto, i letti a quel tempo non erano come i letti moderni, nossignore, erano letti costruiti con il gelso, il gelso era molto bello come albero e usato anche per l'allevamento dei bachi da seta; i bachi da seta....

    acc è suonata la sveglia! devo prendere le mie pillole!!

    parte IT:
    tornando a noi: si, può essere che funzioni discretamente, ma potrebbe funzionare meglio; l'optimum sarebbe fare un controllo dei gas di scarico ( che fanno in officina con una sonda) e appurare se è necessaria una piccola regolazione, per la regolazione se non hai l'oggetto a "D" hai 4 magiche opzioni:

    opzione A): con un tubicino di metallo morbido lo sagomi fino ad ottenere un incasso decente nel pezzo; sviti completamente quei cazzi di cosi a "D", e li butti nel cesso non prima di aver comperato al loro posto i cosi che permettono la regolazione manuale, si sostituiscono semplicemente ai cosi a D io li presi da "newbonneville" e ne sono entusiata!!... no, no!!! me li presi da Armando!! si, che a sua volta li prese da new bonneville!!

    opzione B): con un tubicino di metallo morbido lo sagomi fino ad ottenere un incasso decente nel pezzo; sviti completamente quei cazzi di cosi a "D", li fermi in una morsa e con un seghetto crei una "tacca" in modo tale che tu possa agire sui mostruosi cosi con un cacciavite

    opzione C): compri il coso a "D"

    opzione Sandro): con un tubicino di metallo morbido lo sagomi fino ad ottenere un incasso decente nel pezzo; e regoli quei cazzi di cosi a "D"

    meglio è comunque se fai queste regolazioni avendo dei "numeri" di riferimento, numeri che ti da la sonda ... io non sono tanto per le "regolazioni a orecchio" poichè ho notato che .. durano poco!!
    NON HO VENDUTO LA MIA BONNEVILLE

  3. #3
    TCP Rider Senior L'avatar di doccerri
    Data Registrazione
    18/04/08
    Località
    Monza
    Moto
    ex Bonnie Black, Vanity Bike. Ora GUZZI GRISO
    Messaggi
    9,242
    http://www.forumtriumphchepassione.c...-vanitosa.html
    IL RISULTATO PUò ESSERE CASUALE, LA PRESTAZIONE NO

  4. #4
    Bannato
    Data Registrazione
    17/07/08
    Località
    OFF TOPIC !!!
    Moto
    Thruxton EFI:altro che carburare scarburare e pippe con i cacciaviti (motomike78)
    Messaggi
    11,087
    Citazione Originariamente Scritto da Onda calabra Visualizza Messaggio
    ho un pò di tempo, quindi scrivo cose...

    parte IT:

    ken è difficile ce ti rispondano, quì hanno perso il senso delle vere moto, solo pochi eletti conoscono ancora il piacere di regolare una carburazione, smagrirla o arricchirla con l'arcaico gesto della mano e dello strumento...

    parte OT:

    quì attaccano il PC e .. mentre navigano su youporn "cliccano", "downloadano", "programmano", "interfacciano", "chattano" e per miracolo la moto si ricarbura...

    eh, non ci sono più i motociclisti di un tempo, non ci sono più le mezze stagioni...

    ricordo che a giugno del 64, no, mi pare fosse luglio, avevo all'epoca una ragazza fantastica, si chiamava Lucia, era bionda e tanto carina, una volta mentre la accompagnavo alla messa con la mia cadillac 62 che mi ero comprato con i sudati risparmi; si coi sudati risparmi che avevo messo da parte per anni lavorando come gruista in montenegro, all'epoca il montenegro era in crescita industirale e il lavoro del gruista era molto apprezzato infatti andai a lavorare li per 9 anni, li vivevo con Marc, Marc era un bel ragazzotto moro di 30 anni che aveva una mano sola, l'aveva persa durante una battuta di pesca al Marlin, il Marlin è un pesce molto grosso e forte, e la pesca si praticava stando in barca, una di quelle grosse barche di legno, il legno all'epoca era faggio o olmo poichè di faggi e olmi era ricca la contea di Argyre; nella contea di Argyre all'epoca e anche oggi credo, si produceva nelle distillerie Lagavulin un eccellente bevanda ambrata, la bevanda non poteva però essere bevuta dai nani e dagli uomini cammello, gli uomini cammello erano rissosi e beceri, ma nel contempo avevano una fantastica principessa che li governava, la principessa era sempre richiusa in un castello costruito con lo zenzero sul monte olimpo, il monte olimpo solitamente non ospitava castelli, ma per colpa di Roosvelt perse una importante occasione di autonomia e rimase costretto ad ospitare castelli, castelli che spesso venivano preconfezionati il Lapponia, la Lapponia al tempo era molto nota per la manifattura dei castelli, tanta gente famosa li ordinava li, Roosvelt stesso ne ordino un paio per due dei suoi figli illegittimi, Manuel e Bebo, Manuel era assai cagionevole di salute e sovente si ritrovava malato a letto, i letti a quel tempo non erano come i letti moderni, nossignore, erano letti costruiti con il gelso, il gelso era molto bello come albero e usato anche per l'allevamento dei bachi da seta; i bachi da seta....

    acc è suonata la sveglia! devo prendere le mie pillole!!

    parte IT:
    tornando a noi: si, può essere che funzioni discretamente, ma potrebbe funzionare meglio; l'optimum sarebbe fare un controllo dei gas di scarico ( che fanno in officina con una sonda) e appurare se è necessaria una piccola regolazione, per la regolazione se non hai l'oggetto a "D" hai 4 magiche opzioni:

    opzione A): con un tubicino di metallo morbido lo sagomi fino ad ottenere un incasso decente nel pezzo; sviti completamente quei cazzi di cosi a "D", e li butti nel cesso non prima di aver comperato al loro posto i cosi che permettono la regolazione manuale, si sostituiscono semplicemente ai cosi a D io li presi da "newbonneville" e ne sono entusiata!!... no, no!!! me li presi da Armando!! si, che a sua volta li prese da new bonneville!!

    opzione B): con un tubicino di metallo morbido lo sagomi fino ad ottenere un incasso decente nel pezzo; sviti completamente quei cazzi di cosi a "D", li fermi in una morsa e con un seghetto crei una "tacca" in modo tale che tu possa agire sui mostruosi cosi con un cacciavite

    opzione C): compri il coso a "D"

    opzione Sandro): con un tubicino di metallo morbido lo sagomi fino ad ottenere un incasso decente nel pezzo; e regoli quei cazzi di cosi a "D"

    meglio è comunque se fai queste regolazioni avendo dei "numeri" di riferimento, numeri che ti da la sonda ... io non sono tanto per le "regolazioni a orecchio" poichè ho notato che .. durano poco!!
    Gli effetti indotti dall'uso di marijuana sono svariati, hanno differente intensità a seconda del soggetto, dalle circostanze psico-fisiche in cui la si assume, dall'assuefazione del consumatore e dalla quantità di principio attivo (THC) assunta; i principali effetti possibili sono:
    distorsione della realtà (capacità recettive),
    sensazione di aumento delle percezioni;
    attenuazione della reattività fisica e mentale;
    temporaneo abbassamento della pressione sanguigna;
    tendenza all'ilarità con effetto euforizzante;
    aumento dell'appetito, soppressione della sensazione di sazietà (comunemente detta "fame chimica");
    se assunta in ingenti quantità, nei soggetti predisposti, può provocare stati d'ansia e nausea;
    in soggetti con psicopatologie latenti, anche se è raro, può scatenare queste stesse.
    Consumatori abituali riferiscono che in alcuni soggetti questi effetti tendono a scomparire o attenuarsi, probabilmente per via dell'instaurarsi di un certo grado di tolleranza specifica.[3] Oltre all'azione cancerogena causata dal fumo indipendentemente dalla sostanza fumata, l'uso di tali sostanze può provocare, nei soggetti ove siano già presenti a livello latente, anche effetti quali: disorientamento e forte opacità cognitiva, apatia (in caso di assunzione prolungata), sindromi euforiche, maggiore sensibilità ai colori, sonnolenza, broncodilatazione, paranoia e maggior stimolo sessuale.

  5. #5
    Bannato
    Data Registrazione
    01/09/08
    Località
    Citanò
    Moto
    bonnie
    Messaggi
    7,102
    è qui che posso trovare il tutorial su come preparare fette di culo fritte di keir?

  6. #6
    TCP Rider Senior L'avatar di ramarro
    Data Registrazione
    08/02/09
    Moto
    Tante ex Triumph.. ora Rocket 3 R
    Messaggi
    7,800
    In seguito all'ingestione, sia il Peyote che i funghi allucinogeni possono determinare disturbi gastrici, nausea, vomito, vertigini, arrossamento cutaneo, aumento della temperatura corporea.

    Questi sintomi in genere hanno breve durata (seppure possano essere alquanto fastidiosi, soprattutto nel caso del Peyote) e sono lentamente sostituiti dagli effetti psichedelici delle sostanze che, come l'acido lisergico sintetizzato in laboratorio, oltre le ripercussioni sulle percezioni possono avere effetti "enteogenici" (sensazioni di contatto profondo con la realtà interiore ed esterna, atteggiamento contemplativo, disposizione alla pace interiore).

    Spesso i consumatori riferiscono di provare una sensazione di totale controllo della mente e di riuscire ad avere una immagine di sé e della propria personalità da un'ottica esterna, ciò può rivelarsi piacevole per alcuni individui o viceversa creare forte disagio con conseguenti disturbi psichici. Bisogna rilevare che le allucinazioni ricercate dai consumatori sono solo la punta dell'iceberg di uno stato mentale altamente disturbato che può virare verso reazioni di tipo psicotico e determinare conseguenze tutt'altro che positive, sia in relazione allo stato allucinatorio di intossicazione acuta che riguardo i postumi.

    Sovradosaggio: non sembra che il sovradosaggio di psicocibina sia in grado di provocare danni permanenti, almeno a breve termine.
    La maggior parte dei funghi allucinogeni producono psilocibina e psilocina. In Italia la specie più diffusa, più nota e più potente è Psilocybe semilanceata, che cresce in habitat erbosi sulle alpi e sull'Appennino tosco-emiliano; è presente anche sui massicci montuosi dell'Italia centrale. In quasi tutte le regioni, sia nelle zone di pianura che in quelle montuose, si incontrano altre specie allucinogene meno note o meno frequenti, quali ad esempio Psilocybe cyanescens o Panaeolus subbalteatus. Diverse specie sono considerate psilocibinico-latenti, cioè producono i principi attivi in maniera incostante e, spesso, quando li producono, a basse concentrazioni. Alcune specie, in particolare quelle appartenenti al genere Panaeolus, hanno un habitat coprofilo, per cui sono presenti sopra o in prossimità di sterco animale, per lo più bovino ed equino. Quasi tutti i funghi che producono significativa quantità di psilocibina e psilocina, sono caratterizzati da un fenomeno di bluificazione del gambo, o anche del cappello, che si presenta alcuni minuti dopo la raccolta. Amanita muscaria e Amanita pantherina, che producono differenti principi attivi, sono presenti in buona parte dell'Italia
    Originariamente inviato da Balente
    ....e se a gusto mio questa moto mi fa cagare che vuoi fà....
    Originariamente inviato da Balente
    ...ma questa moto è veramente vomitevole...

  7. #7
    Gran Visir MCM L'avatar di Marcos
    Data Registrazione
    07/06/08
    Località
    Spalturno (SV)
    Moto
    Lucifer's breath 865 carbs
    Messaggi
    13,426
    Citazione Originariamente Scritto da ken69 Visualizza Messaggio
    Ciao a tutti , l'altra sera ho montato il mitico MK2 sulla mia Thruxton , da una prima impressione di guida funziona tutto bene (da non credere), la truzzon va effettivamente meglio cioe' e' molto piu' pronta a prendere i giri....e anche il minimo e' rimasto sui 900 giri

    Domanda : dato che non avevo la chiave a D per regolare aria/benzina sul carburatore e' possibile che vada bene ugualmente ???

    ken
    Antonio, io ne ho uno artigianale da darti, prima volta che vieni in giù te lo dò!

  8. #8
    TCP Rider L'avatar di ken69
    Data Registrazione
    10/04/06
    Località
    Roero....
    Moto
    Thruxton
    Messaggi
    122
    OOOO grazie per tutte le vostre simpatiche e varigate risposte !!!

    ...ok Grazie Marco , quando vengo giu' ti faccio un fischio....smpre gentile e' disponibile !!!

    cmq. avevo sentito che per una carburazione ottimale bisognava aprire di 2.5/3 giri dal tutto chiuso la famosa vite "D" ....

    l'originale quanti giri ha.... ???

  9. #9
    TCP Rider L'avatar di mr.massimiliano
    Data Registrazione
    09/02/10
    Località
    chiaravalle centrale
    Moto
    bonneville black 790
    Messaggi
    265
    Citazione Originariamente Scritto da ken69 Visualizza Messaggio
    OOOO grazie per tutte le vostre simpatiche e varigate risposte !!!

    ...ok Grazie Marco , quando vengo giu' ti faccio un fischio....smpre gentile e' disponibile !!!

    cmq. avevo sentito che per una carburazione ottimale bisognava aprire di 2.5/3 giri dal tutto chiuso la famosa vite "D" ....

    l'originale quanti giri ha.... ???
    la vite aria stock dovrebbe essere aperta di 2.5 giri

  10. #10
    TCP Rider L'avatar di ken69
    Data Registrazione
    10/04/06
    Località
    Roero....
    Moto
    Thruxton
    Messaggi
    122
    Citazione Originariamente Scritto da mr.massimiliano Visualizza Messaggio
    la vite aria stock dovrebbe essere aperta di 2.5 giri
    ok... se "stock" sta per originale , non dovrei regolare piu' nulla.... se ho capito bene

    Grazie....

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. Che rapporto avete....
    Di Mamba nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 108
    Ultimo Messaggio: 10/11/2011, 22:12
  2. Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 10/05/2010, 12:04
  3. Romani! A rapporto!
    Di markdimark nel forum Eventi Nazionali e Internazionali
    Risposte: 71
    Ultimo Messaggio: 08/08/2009, 20:41
  4. Che rapporto avete con...
    Di Smash82 nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 35
    Ultimo Messaggio: 03/06/2009, 20:47
  5. Echo a rapporto
    Di Echo nel forum Presentazioni
    Risposte: 26
    Ultimo Messaggio: 28/09/2008, 20:52

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •