Il fatto che fatichi nello stare a 65% FcMax potrebbe essere dato da 2 coseA me viene istintivo, mi sento più efficiente se mi alleno con frequenze diverse, anche perchè a volte mi sembra di faticare di più per stare al 65% di Fc che oltre
1a all inizio dell allenamento i sistemi metaboici (aerobico,anaerobico alattacido e anaerobico lattacido)si stanno adattando al lavoro che stai eseguendo.Finchè non accade tu avverti quel senso di fatica in più,poi dovresti andare meglio (qundo si dice che "spezzi il fiato" si intende questo)
1b anche se fai un tipo di lavoro aerobico,continui a produrre acido lattico (che dopo qualche modificazione crea affaticamento)quando il tuo organismo è stanco,il lattato (un derivato dell acido lattico) smaltito è minore rispetto a quello prodotto e quindi ti affatichi.Se così non fsse uno potrebbe correre all infinito senza mai stancarsi!
2 hai calcolato la tua Fc massima teorica ma non hai tenuto conto di quella a riposo.Cioè:
se io ho 200bpm come FcMax il lavoro a 65% è 130 bpm.Se la mia frequenza cardiaca a riposo (intesa come la Fc che ho prima di allenarmi e non a riposo assoluto) è di 100,appena faccio due passi ci arrivo a 130 e quindi non farò un lavoro allenante.Se invece parto da 50 bpm prima che arrivo a 130 ce ne vuole!!
Devi sempre tenere d occhio sia la frequenza massima che quella a riposo.E' utile la formula di Karvonen,qui indicata come Fc di riserva
Massima frequenza cardiaca, come calcolarla