Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Risultati da 1 a 10 di 96

Discussione: Comunione o separazione dei beni?????

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    TCP Rider Senior L'avatar di votalele
    Data Registrazione
    07/06/07
    Località
    milano
    Moto
    Speed 1050 Blazing Orange !!!!!
    Messaggi
    21,620
    Dipende da chi ha il malloppo....

    Sono vietati messaggi xenofobi, estremistici, offensivi o diffamatori verso: persone di orientamento politico o sessuale diversi dal vostro, le istituzioni, le religioni, comunità, stati, popoli o enti di qualsiasi tipo.La Black Orange

  2. #2
    TCP Rider Senior L'avatar di Medoro
    Data Registrazione
    25/04/06
    Località
    Tarraba bella
    Moto
    Speed 1050 verdissima più issima che c'è
    Messaggi
    46,471
    Citazione Originariamente Scritto da votalele Visualizza Messaggio
    Dipende da chi ha il malloppo....

    scusa e che c'entra???
    la comunione dei beni include le cose acquisite dopo il matrimonio quindi che prob c'è???
    se sono ricco di famiglia e lei morta di fame in caso di divorzio a lei spetterà parte di quello che abbiamo costruito insieme ma nulla di quello che io avevo gia prima del matrimonio

    La comunione dei beni
    La comunione dei beni è il regime legale previsto dal codice civile, nel caso in cui non vi sia stata una scelta diversa da parte dei coniugi (articolo 159). La comunione dei beni rappresenta il sistema privilegiato dal legislatore, in quanto, nella pratica, realizza una parità dei coniugi, consentendo loro una gestione e una titolarità comune del patrimonio familiare.

    La comunione dei beni si applica automaticamente, nel momento della stipulazione del matrimonio, oppure successivamente, a richiesta dei due coniugi.

    Questi sono i beni che rientrano nella comunione:

    tutti i beni acquistati durante il matrimonio dai due coniugi, anche separatamente;
    le aziende costituite dopo il matrimonio e gestite da entrambi i coniugi;
    il reddito di un'attività separata dei coniugi;
    il reddito di un bene proprio di uno dei coniugi (ad esempio il canone di locazione di un appartamento comprato prima del matrimonio da uno dei coniugi);
    il reddito di un'azienda costituita prima del matrimonio ma gestita da entrambi i coniugi.
    Questi sono invece i beni che non rientrano nella comunione:

    tutti i beni acquistati prima del matrimonio da uno dei due coniugi;
    i beni che vengono ereditati o acquistati per donazione da uno dei due coniugi durante il matrimonio;
    tutti i beni personali (gioielli, indumenti, libri...);
    tutti i beni che servono all'esercizio della professione di uno dei due coniugi (è necessario dimostrare in tal caso un rapporto diretto ed obiettivo con l'attività);
    ciò che si è ottenuto a titolo di risarcimento di danni patrimoniali e non;
    la pensione corrisposta per la perdita totale o parziale della capacità lavorativa;
    tutti i beni acquistati con il prezzo della vendita dei beni che non erano precedentemente di comproprietà dei due coniugi (articolo 179 del codice civile).


    La separazione dei beni


    La separazione dei beni contempla un regime patrimoniale diverso, e si ha quando ciascuno dei coniugi è il solo proprietario dei beni acquistati durante il matrimonio. Egli ha quindi il diritto di goderli e amministrarli, salvo naturalmente l'obbligo di contribuire ai bisogni della famiglia, in relazione alle proprie sostanze e capacità di lavoro.

    La separazione dei beni può essere chiesta senza alcuna spesa, al momento della celebrazione del matrimonio, oppure in seguito, rivolgendosi a un notaio. Deve però sussistere il consenso di entrambi i coniugi. Il notaio provvede a trascrivere l'intervenuta separazione dei beni a margine dell'atto di matrimonio (tale trascrizione è molto importante nei confronti dei terzi).

    Se il passaggio dalla comunione alla separazione dei beni è richiesto solo da uno dei due coniugi, occorre rivolgersi al tribunale. La legge contempla diversi motivi di scioglimento della comunione, che può avvenire (articolo 193 codice civile) in caso di: interdizione, inabilitazione, cattiva amministrazione del patrimonio da parte di uno dei coniugi, sperpero e disordine nella gestione degli affari.
    DIO esiste,ma state tranquilli,non sono IO

  3. #3
    TCP Rider L'avatar di melita
    Data Registrazione
    05/09/07
    Località
    provincia di Pesaro
    Moto
    Street Triple R phantom black "Ms. Moneypenny"
    Messaggi
    667
    Secondo me già nell'idea (romantica) del matrimonio dovrebbe essere scontata la comunione dei beni. E' questo il bello; si sta insieme, si costruisce qualcosa insieme...quello che mio è tuo, quello che tuo è mio.
    Se si parte già con il progetto della separazione dei beni...beh, ho qualche dubbio sulla riuscita, o almeno sulla profondità, di questo matrimonio.
    Poi come va va...però almeno nel momento del "si" ci dovrebbero essere le migliori intenzioni!

    Come quelli che fanno i patti pre-matrimoniali...che tristezza! Ti sposi dando per scontato che divorzierai...non c'è nulla di peggio.
    Dum differtur, Vita transcurrit

  4. #4
    TCP Rider Senior L'avatar di Medoro
    Data Registrazione
    25/04/06
    Località
    Tarraba bella
    Moto
    Speed 1050 verdissima più issima che c'è
    Messaggi
    46,471
    Citazione Originariamente Scritto da melita Visualizza Messaggio
    Secondo me già nell'idea (romantica) del matrimonio dovrebbe essere scontata la comunione dei beni. E' questo il bello; si sta insieme, si costruisce qualcosa insieme...quello che mio è tuo, quello che tuo è mio.
    Se si parte già con il progetto della separazione dei beni...beh, ho qualche dubbio sulla riuscita, o almeno sulla profondità, di questo matrimonio.
    Poi come va va...però almeno nel momento del "si" ci dovrebbero essere le migliori intenzioni!

    Come quelli che fanno i patti pre-matrimoniali...che tristezza! Ti sposi dando per scontato che divorzierai...non c'è nulla di peggio.
    IO SONO SEMPRE PIU' INNAMORATO

    Seriamente,anche io credo che il giorno che arrivo a fare un passo come il matrimonio con una persona è solo perchè con lei voglio condividere il futuro,quindi dal momento del matrimonio il nostro futuro è UNO nel bene e nel male,poi nella vita non si sa mai,ma un atto come la separazione dei beni mi pare un atto preventivo
    DIO esiste,ma state tranquilli,non sono IO

Discussioni Simili

  1. a quando la separazione dei report dagli appuntamenti?
    Di orcablu nel forum Suggerimenti per migliorare il Forum e il Sito
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 12/08/2009, 12:10
  2. Un incontro è sempre l'inizio di una separazione
    Di easy rider nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 49
    Ultimo Messaggio: 08/07/2009, 19:47
  3. SONDAGGIO:separazione Street-Daytona
    Di galletto nel forum Street Triple
    Risposte: 32
    Ultimo Messaggio: 26/01/2008, 08:40
  4. PRIMA COMUNIONE
    Di Saraceno nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 29
    Ultimo Messaggio: 08/05/2006, 20:11

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •