Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 25

Discussione: in fondo tutti guidiamo una tedesca....

  1. #11
    TCP Rider Senior L'avatar di gianz
    Data Registrazione
    20/02/09
    Località
    torino
    Moto
    dyna super glide
    Messaggi
    5,782
    quindi io ho comprato una moto inglese???? e che ho venduto a fare la bonny????
    mcm i rall nfac boys "Io compro da TORQUE-SpecialParts by Willy75"[COLOR="Red"][B]

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #12
    TCP Rider Senior L'avatar di ciachi67
    Data Registrazione
    08/07/07
    Località
    avana,cuba
    Messaggi
    8,803
    Citazione Originariamente Scritto da gianz Visualizza Messaggio
    quindi io ho comprato una moto inglese???? e che ho venduto a fare la bonny????
    ..."questa è una moto che se la vedi ferma vai a farci due giri attorno!!"...:wub:by michelemobili

  4. #13
    TCP Rider L'avatar di Ziggy Stardust
    Data Registrazione
    28/05/10
    Località
    From Calafrica
    Moto
    Thruxton 10
    Messaggi
    1,144
    mi dite di cazzo ha fondato la ISOMOTO e dove cazzo posso trovare i pezzi per sistemare la moto di nonno???
    Non sono niente. Non sarò mai niente. Non posso volere d'essere niente. A parte questo, ho in me tutti i sogni del mondo

  5. #14
    TCP Rider L'avatar di zivago
    Data Registrazione
    07/09/08
    Località
    As Roma
    Moto
    Ex Thruxton, ex Tiger 1050, ora Speed 1050
    Messaggi
    1,553
    Citazione Originariamente Scritto da gianz Visualizza Messaggio
    quindi io ho comprato una moto inglese???? e che ho venduto a fare la bonny????
    tu stai troppo avanti....
    "smanettoni incalliti vogliosi di baruffa!"

    "Aspetto che il panico cresca, quando la paura si tramuta in visioni celestiali, inizio a staccare..."

  6. #15
    Gran Visir MCM L'avatar di Marcos
    Data Registrazione
    07/06/08
    Località
    Spalturno (SV)
    Moto
    Lucifer's breath 865 carbs
    Messaggi
    13,426
    Eh già!

  7. #16
    TCP Rider Senior L'avatar di mic56
    Data Registrazione
    27/04/09
    Località
    palermo
    Moto
    Bonneville t 100 black white my 2009-bmw k 75 my 1995
    Messaggi
    13,551
    Citazione Originariamente Scritto da Ziggy Stardust Visualizza Messaggio
    mi dite di cazzo ha fondato la ISOMOTO e dove cazzo posso trovare i pezzi per sistemare la moto di nonno???
    Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
    Vai a: Navigazione, cerca
    La Iso Rivolta è stata una casa automobilistica e motociclistica italiana attiva nel settore dei veicoli a motore dal 1947 al 31 dicembre 1974 che, negli anni, ha assunto varie denominazioni, da Iso Autoveicoli a Iso Rivolta per finire a Iso Motors dal 1973.

    Una Isetta, piccola automobile prodotta dalla IsoIndice [nascondi]
    1 Le origini
    2 I motocicli
    3 Le automobili
    4 La ORSA
    5 Il museo
    6 I modelli Iso Rivolta
    7 Altri progetti
    8 Collegamenti esterni


    Le origini [modifica]
    La Iso Rivolta affonda le sue origini in una fabbrica di piccoli elettrodomestici (frigoriferi e scaldabagni) e materiale tramviario, la Isothermos, fondata a Genova nel 1939 (ma trasferita a Bresso nel 1942) dall'ingegnere Renzo Rivolta.

    I motocicli [modifica]
    Subito dopo la fine del conflitto, Renzo Rivolta decise di convertire la propria azienda alla produzione di motociclette, un tipo di mercato che in quegli anni offriva degli ottimi sbocchi commerciali. Nel 1947 fece il debutto il primo motociclo marchiato Iso, ossia il Furetto, dotato di motore a due tempi da 65 cc, che riscosse solo una tiepida accoglienza con pochi esemplari prodotti. Poco tempo dopo, fu la volta dell'Isoscooter, un modello equipaggiato da un motore da 125 cc. In seguito arrivò anche un motocarro denominato Isocarro, modello pensato per le esigenze dei lavoratori che a poco a poco cercavano di rimettere in moto l'Italia. In quel periodo arrivò anche la Isomoto 125: sia quest'ultima che l'Isocarro condividevano la stessa meccanica, che poi era la medesima dell'Isoscooter, e che era consistente in un monocilindrico sdoppiato che si rivelò ben presto molto solido ed affidabile.

    All'inizio del 1952, fu lanciata la Isomoto 200, sorella maggiore della Isomoto 125, dotata di un monocilindrico sdoppiato da 198 cc, in grado di erogare circa 9 CV a 4750 giri/min.

    L'ultima motocicletta presentata dalla Iso fu poi la Iso 500 del 1961.

    Le automobili [modifica]
    A quel punto Renzo Rivolta stava già pensando al salto di qualità: voleva infatti realizzare un'autoveicolo che stesse a metà strada tra la moto e l'automobile, in maniera tale da colmare il divario tra la classica motocicletta e la vettura italiana più economica del momento, cioè la Fiat Topolino. L'idea era quella di proporre una motocicletta dotata di carrozzeria, per avere un mezzo ugualmente economico, ma che consentisse di viaggiare al chiuso come nelle normali automobili.

    Schemi della Isetta-Bmw 300 prima serie del 1955/56Fu così che la ragione sociale dell'azienda fu mutata in Iso Autoveicoli e nel 1953 fu lanciata Isetta, una particolarissima autovettura dalla forma "ad uovo", mossa dal motore della Isomoto 200, successivamente rialesato a 236 cc. Una sorta di scooter cabinato, con quattro ruote (le due posteriori ravvicinate) e l'abitacolo (per 2 persone) con un'unica via d'accesso: la porta frontale (che faceva anche da muso alla vettura), inglobante anche parabrezza e volante.

    In Italia la Isetta non colse un gran successo e Renzo Rivolta corse ai ripari cercando un acquirente per il suo progetto. Lo trovò dopo alcune ricerche nella BMW che navigava in acque tutt'altro che tranquille, a causa dei riassetti post-bellici tutt'altro che favorevoli alla Casa bavarese e dei modelli d'alta fascia da essa proposti dopo il conflitto che non riscossero molto successo.

    La situazione della BMW era quasi critica ed il lancio della BMW 250, ossia l'Isetta marchiata BMW, non poté che portare buoni risultati, anzi, quasi ottimi, visto che l'Isetta prodotta su licenza in Germania raccolse molti più consensi che non in Italia.

    L'Isetta nella versione "autocarro" esposta al Salone di Torino del 1954Nel frattempo, la Iso vendette il progetto anche ad altre aziende perché ne producessero una loro versione: nacquero così le VELAM Isetta per il mercato francese e le Romi Isetta per il mercato brasiliano e sudamericano in generale. La Isetta fu proposta anche per i mercati statuintense e anglosassone, ma con meno successo.

    Alla fine del 1956, la Iso Isetta fu tolta di produzione. Nel frattempo, la Casa di Bresso realizzò la Iso 400, una piccola vettura dall'impostazione più convenzionale, con carrozzeria a tre volumi, che però rimase allo stadio di prototipo.

    All'inizio del 1957, la Iso terminò la propria attività nel settore delle microvetture e delle moto e Renzo Rivolta decise di effettuare un nuovo cambio di rotta e, sulle ceneri della Iso Autoveicoli, fondò la Iso Rivolta, una Casa automobilistica orientata alle granturismo ad alte prestazioni.

    Il passaggio vero e proprio verso la produzione di autovetture avvenne nel 1962, con la presentazione al pubblico della GT 300, una lussuosa coupé a 3 volumi disegnata da Bertone (attraverso la matita di Giorgetto Giugiaro), progettata da Giotto Bizzarrini e mossa dal V8 della Chevrolet Corvette. Il 300 della sigla indicava la potenza del motore: 300 cv. Da quel momento fu chiaro anche che tipo di automobili avrebbe prodotto la Iso: gran turismo ad alte prestazioni dalle finiture di altissimo livello.

    Con l'avvio delle vendite anche negli Stati Uniti e la stipula di un contratto di fornitura stabile di propulsori con la General Motors, la Casa del grifone avviò la produzione di una serie di nuovi modelli, tutti basati sul telaio (standard, allungato o accorciato) della GT 300.

    La Iso Grifo A 3 LCosì nacquero la coupé sportiva Grifo (1965), con motori da 5,4 a 7 litri, la berlina di lusso Fidia (1968) e la gran turismo 2+2 Lele (1969), disegnata da Marcello Gandini, capoprogettista della Bertone.

    Dalla fine del 1971, a causa delle svantaggiose condizioni economiche imposte da GM (che pretendeva il pagamento anticipato dei motori, che dovevano essere, oltretutto, acquistati in blocco), la Casa adottò motori Ford Cleveland.

    La concorrenza di marchi prestigiosi, soprattutto Maserati e Aston Martin (ma anche, per certi modelli, Ferrari e Lamborghini), e la crisi petrolifera del 1973, misero in crisi finanziaria la Iso Rivolta. All'inizio del 1973 la famiglia Rivolta cedette la proprietà al finanziere italoamericano Ivo Pera e la ragione sociale divenne Iso Motors & Co.

    Un accordo con la Philip Morris ed il giovane team manager Frank Williams portò, sempre nel '73, alla formazione della squadra di Formula 1 Iso-Marlboro ( prima denominazione dell'attuale Frank Williams Racing Cars).

    Le spese per la gestione del Team, il calo delle vendite per la crisi economica e sociale della prima metà degli anni settanta ed il miraggio del mercato USA (dove la Casa ottenne con ritardo lo status di "Piccolo costruttore", che implicava norme di omologazione meno severe) portarono, il 31 dicembre 1974, alla cessazione della produzione automobilistica.

    La ORSA [modifica]
    Una ORSA 850 Spring Special del 1973.In previsione di cedere l'attività di costruzione delle automobili da granturismo, sul finire del 1972, la famiglia Rivolta decise di entrare nella società ORSA, un modesto impianto industriale fondato da un piccolo gruppo di imprenditori sardi alle porte di Cagliari, attrezzato per la costruzione in piccola serie di vetture scoperte in stile retrò.

    Allo scopo vennero rilevate le catene di montaggio della Spring dalla SIATA (che aveva chiuso i battenti). Visto che la Fiat 850, sul cui autotelaio era costruita la Siata Spring, non era più in produzione, venne fatto un accordo con la SEAT, che, invece, ancora la costruiva in Spagna.

    Il museo [modifica]
    Nell'area della storica fabbrica di Bresso è in costruzione il "Museo Iso Rivolta" che, oltre al museo di motocicli e autovetture della ISO, ospiterà anche un bar cafè e un polo funzionale di aggregazione giovanile con uno spazio all'aperto per manifestazioni folkloristiche.


    Ecco qua!

  8. #17
    TCP Rider L'avatar di Ziggy Stardust
    Data Registrazione
    28/05/10
    Località
    From Calafrica
    Moto
    Thruxton 10
    Messaggi
    1,144
    ah grazie Mic, ma non riesco leggere tutto....
    per i ricambi c è qualcosa di utile?
    Non sono niente. Non sarò mai niente. Non posso volere d'essere niente. A parte questo, ho in me tutti i sogni del mondo

  9. #18
    TCP Rider Senior L'avatar di mic56
    Data Registrazione
    27/04/09
    Località
    palermo
    Moto
    Bonneville t 100 black white my 2009-bmw k 75 my 1995
    Messaggi
    13,551
    Citazione Originariamente Scritto da Ziggy Stardust Visualizza Messaggio
    ah grazie Mic, ma non riesco leggere tutto....
    per i ricambi c è qualcosa di utile?
    Io avevo capito che ti interessasse di più la storia.
    Per i ricambi non saprei, e non ti posso essere di grande aiuto anche perchè non so che moto ha nonno e che ricambi gli servono.
    Però se ti sbatti un pochino in rete e su e-bay forse qualcosa ti trova.

  10. #19
    TCP Rider L'avatar di Ziggy Stardust
    Data Registrazione
    28/05/10
    Località
    From Calafrica
    Moto
    Thruxton 10
    Messaggi
    1,144
    nonno ormai non ha più nulla da tempo, la sua moto è buttata in garage e sarebbe bello rimetterla in marcia.
    per intenderci, il modello è questo



    Uploaded with ImageShack.us
    Non sono niente. Non sarò mai niente. Non posso volere d'essere niente. A parte questo, ho in me tutti i sogni del mondo

  11. #20
    TCP Rider L'avatar di daveta
    Data Registrazione
    07/03/09
    Località
    Cagliari
    Moto
    BmTriumphW Derrick style
    Messaggi
    859
    vedete che ho ragione quando rivernicio la mia in BMW colours?

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. .......Scimmia tedesca.......
    Di rez nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 197
    Ultimo Messaggio: 12/06/2011, 21:50
  2. La mia tedesca
    Di alessandro2804 nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 114
    Ultimo Messaggio: 13/07/2010, 14:38
  3. nazionale tedesca
    Di D74 nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 48
    Ultimo Messaggio: 05/07/2010, 00:12
  4. dalla nuova vfr alla sprint ! ma che cancelli guidiamo?
    Di headless nel forum Bonneville/Thruxton/Scrambler
    Risposte: 37
    Ultimo Messaggio: 30/01/2010, 08:49
  5. il fondo del fondo schiena
    Di alessandro2804 nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 18
    Ultimo Messaggio: 19/03/2008, 19:50

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •