Per restare tra gli sport europei, senza scomodare i più ricchi sport americani, la moviola in campo è da anni utilizzata con successo nel tennis, nel basket e nel rugby. In sport dove il giro d'affari è immensamente inferiore a quello del calcio: l'argomentazione dei costi eccessivi usata dai detrattori della moviola in campo (capitanati da Blatter e Platini) non sta quindi in piedi.
Nel rugby per le partite più importanti l'arbitro puo' avvalersi del TMO: il television match officer, un arbitro che dotato di moviola può essere interpellato dall'arbitro in campo per aiutarlo a prendere decisioni il più possibili corrette.
Il regolamento della Rugby Union è (art 6.6.) è molto chiaro: in sostanza l'arbitro puo' chiedere l'intervento dell'addetto alle apparecchiature elettroniche per decisioni che riguardano l’area di meta rispetto alla segnatura di una meta o di un annullato, qualora possa essersi verificato un fallo di antigioco, in merito al successo o meno di un tentativo di porta, per verificare se un giocatore sia o meno i touch al momento di mettere a terra la palla per segnare una meta o per capire se una segnatura è avvenuta prima che il pallone sia diventato morto andando in touch di meta.
Molto interessante è il video di apertura che mostra il dietro le quinte del lavoro del TMO: nel video si vede come la decisione viene presa prima che il giocatore si alzi da terra...senza per altro che sul campo si scateni un parapiglia tra i giocatori e tra giocatori e arbitro.
Se la moviola in campo ha senso nel leale rugby, ne avrebbe sicuramente molto di più nel furbetto calcio!
e come mai nel calcio si continua senza ? x rubare meglio le partite ?
è una domanda la mia.......