per curiosità, cosa significa stock in un motore? o elaborato stock?
per curiosità, cosa significa stock in un motore? o elaborato stock?
Ciao!
Allora, la preparazione stock e' il primo stadio di elaborazione di un motore da corsa.
Normalmente si lavora sopratutto sulle tolleranze e si cercano di diminuire gli attriti. Non si possono cambiare pistoni, valvole, bielle, e nemmeno gli alberi a camme.
Poi ci sono delle limitazioni anche nell'elettronica, la ECU dev'essere di serie, anche se si puo' aggiungere il T.C. e il cambio elettronico. Assolutamente vietata telemetria e acquisizione dati.
In linea di massima l'affidabilita' non dovrebbe essere troppo piu' bassa di un motore di serie, pero' ho sentito voci discordanti su questo punto.
Normalmente una 600 stock dovrebbe avere massimo 10/15 cv piu' di quella di serie e a sua volta 10/15 cv in meno della versione SuperSport.
Idem (in proporzione) per i 1000 tra stock e sbk.
Questo e' un'estratto da una prova della Bmw S1000RR stock ufficiale di Badovini:
193 CV: DALL'ALBERO ALLA RUOTA
Sì perchè il motore - e qui continuiamo a rimanere nella sfera del difficilmente replicabile - ha sì 193 CV ma alla ruota e non più all'albero. 17/18 unità in più, ottenuti lavorando con il famoso cesello: il quattro cilindri è stato completamente smontato, lucidato ed alleggerito ove consentito dal ristrettissimo regolamento e riassemblato eliminando il più possibile giochi ed attriti che sono tipici dei motori di serie. A tutto questo, ovviamente, si è aggiunta la rimozione del catalizzatore e la dovuta "rimappata": ecco quindi spiegata l'origine di un valore che nel 2005 era stato fieramente raggiunto e sbandierato per mesi dalla Honda CBR 1000 RR Ten Kate nel Mondiale WSBK...
Aggiungo che 193cv alla ruota dovrebbero equivalere a circa 210 cv all'albero. Per le SBK si parla di 230 all'albero.
Se non si e' si ubriacato troppo alla festa....![]()
Ultima modifica di prolive; 13/11/2010 alle 16:03 Motivo: UnionePost automatica
" Si vive di più andando 5 minuti al massimo su una moto come questa, di quanto non faccia certa gente in una vita intera".
Burt Munro - Marco Simoncelli -
bella spiegazione![]()
Grazie!
Aggiungo link al regolamento World SBK SS Stock FIM:
" Si vive di più andando 5 minuti al massimo su una moto come questa, di quanto non faccia certa gente in una vita intera".
Burt Munro - Marco Simoncelli -
quello che è previsto dal regolamento lo potete leggere sul link sopra, poi fatta la legge trovato l'inganno....
se parliamo di motori fatti dalle case per correrci il mondiale la base di partenza è la selezione di tutti gli elementi quindi ci sarà la partita di bielle e andranno a selezionare quelle che sono uscite più leggere e con un peso più uniforme possibile tra di loro, poi la stessa cosa viene fatta per i pistoni, e le valvole, gli alberi più bilanciati ecc.
alcuni team grossi fanno questo smontando 3-4 motori, e selezionando le parti buone per la moto giusta, con il resto riassemblano preparandolo e vendono moto pronte gara ai privati.....
da qui il regolamento prevede di non poter aggiungere o togliere materiale dai condotti d'aspirazione quindi ci si limita a togliere le bave che non sono previste in progetto e si lucidano i condotti portando tutto al limite di tolleranza di progetto.
anche questo lavoro è minuzioso e lungo, va fatto a mano, spesso non si lucida e basta ma si tratta con pallinature o sabbiature che hanno rugosità relative minori della lucidatura.
lo stesso trattamento di riduzione delle tolleranza si applica a tutte le masse in movimento, ai corpi farfallati ecc.
penso vengano rivisti anche gli angoli di chiusura delle valvole ma non ne sono sicuro.
vengono rimossi i dispositivi antinquinamento (sai ecc.) l'elettronica viene rivista senza cambiare il cablaggio e la centralina che tuttavia può essere riprogrammata, scarico completo, guarnizione di testa più bassa e basta mi pare.
in teoria la longevità dovrebbe anche aumentare, ma vuoi per i regimi a cui vengono portati, vuoi perchè i motori sono già tirati o perchè le lavorazioni su albero e bielle sono spesso al limite del consentito, le loro revisioni sono comunque frequenti, diciamo circa il doppio di un motore SS e la revisione è meno pesante.
per rendersi conto di quanto queste modifiche portino al mugello le 600 SS yamaha e kawa raggiungono la bellezza di 270km/h alla fotocellula contro i 255 circa dei motori di serie e i 277 delle migliori SS.
Ultima modifica di maurotrevi; 13/11/2010 alle 21:46
ahhh ok grazie, qualcosina l'ho capito.
perciò diciamo che a livello di motore è solamente stato smontato, alleggerito e affinato il piu possibile e poi rimontato...
poi anche l'affidabilità di un motore cosi come sarà???? qualcuno lo sa???
ma una moto con un motore stock, appunto a livello di affidabilità e manutenzione, che costi/interventi comporta?
Ultima modifica di ilgianlu; 13/11/2010 alle 21:38 Motivo: UnionePost automatica
molto dipende dall'elettronica, se non si sposta il limitatore diciamo che un cambio olio ogni 500km e una verifica ai giochi valvole e bronzine ogni 3-5000 km dovrebbero andare bene.
se si spinge anche il limitatore andiamo più o meno sui tempi di una SS ovvero 1500 km e si somonta e verifica un po' tutto.
Dipende... da chi ha fatto il lavoro e da quanto si sono "spinti".
Mi spiego meglio, se e' una moto stock che ha fatto l'amatori e' un conto, se ha fatto il mondiale e' un' altro, come diceva Mauro, anche se il regolamento e' molto restrittivo, un team ufficiale da mondiale riesce a tirare qualcosina di piu'.
Poi diciamo anche che gli intervalli di manutenzione che fanno i team da Civ o da Mondiale sono calcolati sull'utilizzo di piloti veri, per dire, una 600 stock al Civ al Mugello gira intorno ai 2.00. In mano nostra gira in 2.10 quando va' bene. Se si tratta di un mille poi la cosa e' ancora piu' vera perche' ci vuole del manico vero per sfruttare a fondo un motore da 180/190cv.
Insomma se il lavoro e' stato fatto bene non dovrebbero esserci problemi particolari.
Diverso il discorso per SuperSport o SuperBike dove le revisioni per i piloti vanno tra gli 800 e i 1000km, per un comune mortale tra 1.500 e 2.000 km.
Pero' scordati di fare come col tuo Gixxer 750 a cui non serve fare praticamente nulla!
Ultima modifica di prolive; 13/11/2010 alle 21:48
" Si vive di più andando 5 minuti al massimo su una moto come questa, di quanto non faccia certa gente in una vita intera".
Burt Munro - Marco Simoncelli -