no leo, le Gp Racer hanno le mescole S,M,E, invece le GP hanno più o meno una decina di mescole contraddistinte da un codice numerico a 4 cifre.
la differenza è che le GP sono gomme realizzate in inghilterra in uno stabilimento che produce solo poche gomme da competizione, da li escono quelle del mondiale 125, moto2,(la 250 fino allo scorso anno) amasbk ecc. hanno raggiunto un livello elevatissimo, tanto da poter essere usate anche dagli amatori senza problemi e questo ha portato alle stelle le richieste.
per questo motivo la Dunlop ha cercato di fare una copia delle gp in grado di essere prodotta negli stabilimenti commerciali in francia ed il risultato è la D211 GpRacer.
all'atto pratico la gpracer è una buona gomma, direi molto buona per gli amatori, ma per i piloti è comunque poco competitiva, la durata è lievemente minore ma soprattutto la costanza di rendimento è nettamente peggiore.