agli investitori viene pagato il rischio: piu' e' rischioso l'investimento, piu' interessi devono ricevere.
chi vende, in questo caso, e' lo stato italiano, cioe' noi, e vendiamo titoli di stato che servono a finanziare (pagare ) il debito pubblico.
maggiore quindi il rischio, maggiori gli interessi da pagare, e quindi maggior debito per noi alla scadenza dei titoli.........spero di essere stato chiaro
non solo, ma fondi , anche sovrani (paesi arabi, per esempio)
questo certo no, ma la instabilita' di governo aiuta gli speculatori
sono speculatori internazionali: che cosa ti interesserebbe sapere ? o meglio, che cosa "sospetti" ?
non solo, il risparmio delle famiglie sostiene i consumi in misura maggiore rispetto a quanto sarebbe permesso dal..........PIL, per periodi limitati, ovviamente.
da questo deriva, e una persona esperta, mi pare , e avveduta come te, lo sa bene, il continuo messaggio "fiducioso" dato da bebbusconi nei mesi scorsi: la paura avrebbe diminuito ancor piu' i consumi, con conseguenze ancor piu' disastrose.
il problema e' sempre la speculazione, non la solvibilita' reale dell'italia, che e' buona, e su questa le manfrine politiche pesano eccome: le elezioni subito erano (speriamo lo si possa ancora fare) da evitare, e chi ha spinto su questo punto se ne dovrebbe assumere la responsabilita': sta giocando al tanto peggio tanto meglio.
edit: mi rendo conto che ho detto cose gia' dette da altri: me ne accorgo solo ora e me ne scuso