Citazione Originariamente Scritto da Norik Visualizza Messaggio
a quel punto mi compro una moto di 15 anni fa enduro ( ad esempio il freewind suzuki per chi se lo ricorda ) che mi costa 1\3 di questo cesso e in manutenzione ( se ha pochi km ) mi costa la meta visto che non ci sono carene ed elettronica
io le uniche 250, nuove , che ho visto erano sempre di ragazze che seguivano il loro uomo nei giretti piccoli ( poi si rompono le palle di avere una moto cosi di cacca e prendono la moto in prestito al moroso
comunque honda produce per i mercati esteri moto di piccole cilindrate con prezzi bassissimi ( brasile Hornet 300cc ad esempio) , ma che non puo mettere nel mercato italiano per diversi motivi
primo le potenze limitate per la cilindrata , se vuoi vendere queste moto devi venderle ai ragazzi ( e qui il tuo discorso lo appoggio in pieno )
secondo , si troverebbero a vendere , qui da noi , un prodotto ad un prezzo molto piu alto che negli altri paesi e tutti noi ci chiederemmo il perche ( e nessuno le comprerebbe per non sentirsi , giustamente , fregato )
quindi ti sperano sta cagata ad un prezzo che non sara inferiore ai 4500 euro , solo per far concorrenza a Yamaha e Kawa che li hanno gia in listino

morale della storia
Honda =



mio fratello aveva l' NSR 125 del 92 e l' ho usata per un mesetto essendo rimasto a piedi
a dir poco una goduria divertimento assoluto
fino ai 7000 giri non si muoveva poi dai 7000 ai 15000 si scatenava da paura quelle erano moto serie

che tempi cavolo

Sono d'accordissimo con te. Anche io dovendo acquistare una moto per iniziare, che non mi dia problemi nella gestione della potenza, che abbia meno di 34 cavalli (per legge) e che mi consenta di spendere poco-nulla dal meccanico opterei per un'enduro. Vedi: Suzuki Dr 350, Yamaha Xt e TT entrambe tre e mezzo, oppure la Beta Alp 400, la Tricker 250 e simili... però chi vuole una stradale e non desidera fare immediatamente il passo più lungo della gamba, andando ad acquistare una 600 o 750 depotenziata (che poi nella stragrande maggioranza dei casi è depo solo a libretto) si trova costretto ad avere un margine di scelta veramente esiguo. Tieni conto poi che sempre nella stragrande maggioranza dei casi il prezzo non è poi cosi inferiore ad una stradale di media cilindrata giapponese a chilometri zero oppure usata di un anno o due e quindi si finisce per ignorare le cosiddette "motoleggere". Straquoto anche quello che hai detto te: finiscono in mano soprattutto a ragazze alla prime armi o a chi non cerca necessariamente la performance estrema. Tuttavia per la mentalità italiana (parlo a livello generale naturalmente) continuo a sostenere che ne venderanno ben poche